Progetto Microflor

Oggi ho passato una splendida giornata di quelle che ti arricchiscono umanamente. La Rosellina Ragionieri è stata messa alla Biblioteca di Sesto Fiorentino e alla Elli Lilly, multinazionale specializzata nei farmaci per il controllo del diabete.
Non ho contato le persone che mi hanno fatto i complimenti per il lavoro che io e Alessandra Benati stiamo facendo, poi complimenti per una cosa che per me è naturale (rendere partecipi gli altri della bellezza della natura).

Ad un certo punto non m’interessavano nemmeno le foto, mi sono messo da parte a contemplare la felicità delle persone che l’avevano presa in carico e stavo bene, soddisfatto.

Non ricordo nemmeno in quanti posti sia già stata donata (luoghi storici, culturali, artistici e religiosi) e per quante persone in futuro dovrò radicarla, so solo che questa Rosellina mi fa stare bene.

Il progetto Microflor prevede il recupero di piante d’interesse storico, che vorrei riportare all’attenzione del pubblico. Dedicandomi allo studio storico, al recupero del materiale vegetale, alla moltiplicazione, alla gestione con prodotti a basso impatto ambientale e alla diffusione e divulgazione dei risultati ottenuti.

#rosellina #ragionieri #ricerca #microflor #symbac #microrganismi #wander&pick

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Progetto Microflor

  1. grazie per il tuo entusiasmo e tenacia

    Il giorno mar 15 nov 2022 alle ore 17:33 TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLE PIANTE, L’APICOLTURA, LA ZOOTECNIA E

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...