Oggi ho passato una splendida giornata di quelle che ti arricchiscono umanamente. La Rosellina Ragionieri è stata messa alla Biblioteca di Sesto Fiorentino e alla Elli Lilly, multinazionale specializzata nei farmaci per il controllo del diabete.Non ho contato le persone che mi hanno fatto i complimenti per il lavoro che io e Alessandra Benati stiamo … Continua a leggere Progetto Microflor
Tag: symbac
Radicazione della Rosa Attilio Ragionieri (ibrido di Castello)
Protocollo di radicazione e crescita della rosa Attilio Ragionieri con i Symbac (mie selezioni di microrganismi ottenuti da prelievi di radici di cactus e succulente) Il protocollo effettivamente sta dimostrando che questi consorzi microbici migliorano la radicazione e crescita delle piante.Nel protocollo poi come trattamenti contro gli insetti e antifungini vengono utilizzati: estratto di neem, … Continua a leggere Radicazione della Rosa Attilio Ragionieri (ibrido di Castello)
Micronaturale: prove sperimentali con uso di aizoacee (delosperma) nel biorisanamento di suoli inquinati
Possibile utilizzo di delosperma colonizzato da Microrganismi simbionti per eliminare i contaminanti intrappolati nel suolo.I microrganismi riescono ad ossidare/ridurre e incapsulare e con le piante si elimina ciò che rimane nel suolo.Queste piante sono molto resistenti al freddo e al caldo e hanno Delle belle fioriture.#domenicoprisa #micronaturale #delosperma #biorisanamento #symbac
Micronaturale e Symbac per la coltivazione di echinopsis
Stimolazione microbica, fertilizzante e difesa vegetale, film protettivi naturali.Le piante crescono, fioriscono e non si ammalano.Micronaturale da manuale!!!#domenicoprisa #micronaturale #echinopsis #fioriture
Micronaturale: Tecniche innovative senza chimica di sintesi per la coltivazione di lavanda
Sperimentazione Controllo substrato commerciale concimato Trattato substrato con zeolitite a chabasite 15% in volume più Symbac 2% una volta a settimana Risultati Incremento significativo della biomassa vegetativa e radicale, aumento significativo del numero di fiori #micronaturale #lavanda #chabasite #batteri #symbac #biostimolante #domenicoprisaMicronaturale: Tecniche innovative senza chimica di sintesi per la coltivazione di lavanda Sperimentazione Controllo … Continua a leggere Micronaturale: Tecniche innovative senza chimica di sintesi per la coltivazione di lavanda
Micronaturale: coltivazione alternativa di aromatiche, in particolare Salvia
Sperimentazione Controllo convenzionale, concimato normalmente, biostimolante commerciale Trattato con chabasite 0-3 mm, 10% in volume di substrato, trattamento settimanale con Symbac (3% in volume di acqua), alghe e estratti di piante officinali. 20 piante x 4 repliche a trattamento Risultati Incremento significativo dello sviluppo radicale, dei peli radicali, della biomassa vegetativa e dei metaboliti secondari … Continua a leggere Micronaturale: coltivazione alternativa di aromatiche, in particolare Salvia
MICRONATURALE E SYMBAC: I MARCHI PER COLORO CHE NON VOGLIONO LA CHIMICA DI SINTESI
Micronaturale: prevede la ricerca dei migliori prodotti e protocolli in tutti i settori Ambientali. Basati su esperienze sul campo, anni di ricerca in continuo aggiornamento. Symbac: o symbiotic bacteria sono tutte le selezioni microbiche individuate in suoli, radici, acque, terreni contaminati, api che vengono utilizzate e messe a punto in base alla tipologia di problema. … Continua a leggere MICRONATURALE E SYMBAC: I MARCHI PER COLORO CHE NON VOGLIONO LA CHIMICA DI SINTESI
AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.
La potatura è caratterizzata da un insieme di tecniche che hanno come obiettivo quello di regolare la crescita della vegetazione, della formazione dei fiori e dello sviluppo dei frutti di alberi, piante e arbusti. Generalmente la potatura si effettua tramite operazioni di taglio dei rami. Ma si può intervenire anche tramite l’asportazione di germogli superflui … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.
L’UTILIZZO DEI MICRORGANISMI EM IN AGRICOLTURA COSA PUO’ GARANTIRE?
SVILUPPO DEI SYMBAC® E AGRICOLTURA MICRONATURALE®, UN MODO PER RISPETTARE L'AMBIENTE EM® e' l'acronimo coniato dal dr. Teruo Higa, consistente nelle iniziali delle lettere derivate da Effective Microorganisms. Sviluppata nel 1982 questa tecnologia e' riconosciuta efficace in diversi campi come la bonifica ambientale, il compostaggio di rifiuti organici, riduzione dell’odore nell’allevamento del bestiame, trattamento di … Continua a leggere L’UTILIZZO DEI MICRORGANISMI EM IN AGRICOLTURA COSA PUO’ GARANTIRE?
AGRICOLTURA MICRONATURALE®: UNA STRATEGIA CHE REALMENTE GARANTISCE IL NON UTILIZZO DEI PRODOTTI DI SINTESI IN TUTTI I CAMPI AMBIENTALI.
RISPETTO PER L'UOMO, GLI ANIMALI E L'AMBIENTE CON UN'ATTENZIONE PARTICOLARE ALLE ESIGENZE SIA DEI COLTIVATORI, MA ANCHE DELLE PERSONE CHE VIVONO IN SITI PERICOLOSI. I microrganismi associati alle piante assumono importanti funzioni per la crescita e la salute delle piante. La promozione diretta della crescita vegetale da parte dei microbi si basa su una migliore … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®: UNA STRATEGIA CHE REALMENTE GARANTISCE IL NON UTILIZZO DEI PRODOTTI DI SINTESI IN TUTTI I CAMPI AMBIENTALI.