Per preparare il macerato di equiseto o coda cavallina (Equisetum arvense) si può utilizzare la pianta in assenza di radici. Per 10 litri di acqua 1.5 kg di piante fresche o 250g di piante essiccate. Macerare per 1 settimana a 25-30°C (busta di tè con TNT) in modo che la parte solida non finisca nell'acqua. … Continua a leggere Metodi naturali per il controllo dei funghi delle piante: il macerato di equiseto
Categoria: disseccante
COME ATTIVARE I MICRORGANISMI EM A CASA E QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE
Partiamo dal presupposto che consiglio sempre a chi vuole standardizzare i risultati e vuole un prodotto con gli stessi ceppi all'interno, di comprare quello già pronto soprattutto per i principianti. Ma a chi si vuole divertire ad attivarli a casa voglio dare delle regole precise. - Prima regola: sterilizzare tutti i materiali che si utilizzano … Continua a leggere COME ATTIVARE I MICRORGANISMI EM A CASA E QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE
Messa a punto di un diserbante naturale a base di estratti di piante e microrganismi
Sostituire i diserbanti di sintesi che fanno male all'ambiente e alla salute dell'uomo? Diversi studi dimostrano che l'utilizzo di estratti di piante e sostanze naturali può garantire la sostituzione dei normali prodotti di sintesi che creano problemi alla salute dell'uomo e dell'ambiente. In questa sperimentazione il dr. Prisa ha testato l'efficacia di alcuni prodotti naturali, … Continua a leggere Messa a punto di un diserbante naturale a base di estratti di piante e microrganismi