Denominato da Vincenzo Riccobono nel 1909 per ricordare Antonio Borzi, fondatore degli Orti botanici di Messina e Palermo. Originario dell'Ecuador fino al Perù. Pianta semiprostrata dal fusto lungo circa 70 cm e 3-5 cm di diametro, di color verde scuro. Presenta 12 costolature più o meno tubercolate, spine radiali sottili e numerose, quelle centrali sono … Continua a leggere Borzicactus Humboldtii
Tag: borzicactus
Borzicactus humboldtii
Genere denominato da Vincenzo Riccobono nel 1909 per ricordare Antonino Borzi fondatore degli orti botanici di Messina e Palermo. Originario dell'Ecuador e del Perù meridionale. Pianta semiprostrata e ascendente, dal fusto lungo circa 70 cm e 3-5 cm di diametro, di colore verde scuro. Presenta 10-12 costolature, tubercolate, ricoperte di lanugine gialla. Spine radiali sottili … Continua a leggere Borzicactus humboldtii
La coltivazione di Borzicactus madisoniorum
Venne scoperta da Paul Hutchinson nel Perù settentrionale, nel canion di Rio Marano e la classifico' nel 1963. Fusto inizialmente sferico, per divenire poi più o meno allungato, di colore grigio-verde. Quando è giovane la pianta non presenta costolature, cominciano a rivelarsi con la crescita divenendo 7-12 con rilievi tubercolati dove appaiono le areole. Le … Continua a leggere La coltivazione di Borzicactus madisoniorum