Nelle nostre regioni è abbastanza comune allo stato spontaneo l'alchechengio selvatico (Physalis alkekengi) e nei giardini si coltiva sovente una specie similare (Physalis franchetti) di origine asiatica. Il vero alchechengio però a frutti commestibili (Physalis peruviana) è una specie ben diversa dalle precedenti per molte caratteristiche: pianta di notevole vigoria, eretta e ben ramificata, a … Continua a leggere Coltivare l’alchechengio giallo (Physalis peruviana)
Tag: physalis peruviana
Uso alimentare di Physalis peruviana (alchechengi)
Erbacea perenne a fusto eretto che può arrivare a 1 m, delle Ande centrali. Foglie di 10 cm e fiori gialli con macchie nere. I frutti sono edibili, a bacca, avvolti da un involucro cartaceo bianco-bruno. Semina a primavera, si trapianta in piena terra quando le piante raggiungono i 10 cm. Pianta che fruttifica a … Continua a leggere Uso alimentare di Physalis peruviana (alchechengi)