Articolo: Biological treatments for quality improvement and production of Aloe vera gel

Authors: Domenico Prisa 1, * and Marco Gobbino 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy.2 Welcare Research srl, Via San Giovanni sul Muro 18, 20121 Milano, MI, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2021, 09(01), 054–063.Article DOI: 10.30574/gscarr.2021.9.1.0237DOI url:https://doi.org/10.30574/gscarr.2021.9.1.0237  Abstract:  Research goal: The aim of … Continua a leggere Articolo: Biological treatments for quality improvement and production of Aloe vera gel

Pubblicità

Valutazione di Effective Microorganisms nella coltivazione di bulbine frutescens (succulenta)

La prova ha dimostrato un incremento dello sviluppo delle piante, aumento del numero di infiorescenze e precocita' di fioritura nelle piante trattate con microrganismi. Aspetto già riscontrato in altre sperimentazioni è l'aumento del capillizio radicale nelle piante trattate #succulente #bulbinefrutescens #piante #medicinale #microrganismi #effectivemicroorganisms #stimolazione

Utilizzo del fico d’india in medicina

Dalla notte dei tempi le donne siciliane si tramandano l'uso dei fiori di fico d'india per le attività benefiche e terapeutiche che essi producono.L'infuso dei fiori raccolti ed essiccati ha un effetto depurativo; ha una dolce e blanda azione diuretica e rilassante sulle vie escretrici renali, facilita la filtrazione renale e sulla renella, in quanto … Continua a leggere Utilizzo del fico d’india in medicina

Utilizzo alimentare di sechium edule (zucca centenaria)

Appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, povera di calorie, non contiene colesterolo ed è ricca di acqua. Contiene inoltre aminoacidi e vitamina C, potassio. Possiede proprietà diuretiche, cardiovascolari e antinfiammatorie. Le foglie sono utilizzate per curare arteriosclerosi, ipertensione e sciogliere i calcoli renali. Da una pianta si possono ricavare anche un centinaio di frutti. #sechium #edule … Continua a leggere Utilizzo alimentare di sechium edule (zucca centenaria)

Uso alimentare di Silene vulgaris

Erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cariofillaceae e al genere Silene, con un centinaio di specie. Pianta comune nei terreni incolti, ricercata dalle api e dai calabroni. Proprietà: coleretichedepurativemineralizzantiutilizzata in passato contro gotta e fuoco di S. Antonio #silene #piantemedicinali #vulgaris #selvatiche #api

Uso medicinale di pogostemon cablin

È una pianta perenne, cespugliosa che appartiene alla famiglia della menta. Si coltiva a mezz'ombra ed è molto decorativa.Si può moltiplicare per talea o seme. Le foglie possono essere usate per la cura di: reumatismimal di testanauseedolore addominale Proprietà: analgesicheantisetticheantinfiammatoriecicatrizzanti #pogostemon #pachouli #curativa #medicinale

Uso medicinale di Echinacea purpurea

Pianta di origine nordamericana, appartenente alle Asteraceae, da anni utilizzata per le sue capacità immuostimolanti. Principi attivi: acidi fenolicialchilammidipolisaccaridiflavonoidi L'echinacea può essere utilizzata per: raffreddorerinosinusitefaringitedeficit immunologiciinfezioni #echinacea #piantemedicinali #infezioni #infiammazioni

Uso medicinale di Boswellia (Boswellia serrata L.)

Arbusto molto simile ad un albero, originario dell'India. La sua resina risulta il componente di maggior interesse.Le attività svolte da questa pianta sono principalmente analgesiche, immunomodulanti e antinfiammatorie. In particolare nei confronti di osteoartrite, asma bronchiale, morbo di Crohn e colite ulcerosa. #boswellia #medicinale #piante #proprieta'

Uso alimentare di polymnia edulis (radice fragola)

Pianta annuale a crescita rapida, di facile coltivazione a pieno sole e terreno fertile. Forma due tipi di tubero, uno edibile e uno di moltiplicazione. La radice raccolta è buona da mangiare, come un frutto o con insalata. Dalla radice si può anche produrre una bevanda dolce, le foglie e gli steli cotti si possono … Continua a leggere Uso alimentare di polymnia edulis (radice fragola)

Uso medicinale di Borago officinalis

È un'erbacea annuale, appartenente alle Borraginaceae. È di origine originale, ma diffusa in tutti i climi temperati. Arriva fino ai 1000 m sul livello del mare e raggiunge gli 80 cm di altezza. I fiori sono di colore blu cobalto. Contiene potassio, sali minerali, vitamina C. Le sue proprietà: antidepressivadiuretica e depurativausata per problemi respiratoriabbassa … Continua a leggere Uso medicinale di Borago officinalis

Uso medicinale della barba di frate (Salsola soda)

È una specie alofita, che ama il sale, appartenente alle Chenopodiaceae. Si trova nel Mediterraneo, sulle coste Atlantiche e sul Pacifico.È ricca di sali minerali, calcio, potassio, clorofilla, caroteni e vitamina C e B3. Depura il sangue, elimina il colesterolo e trigliceridi, rinfresca e tonifica. Il suo nome lo si deve alle lunghe foglie filiformi … Continua a leggere Uso medicinale della barba di frate (Salsola soda)

Utilizzo medicinale di Angelica archangelica

È una pianta biennale che appartiene alle Apiaceae, che presenta infiorescenze a ombrello di colore giallo-verde. Si usa tutta la pianta per scopi medicinali, fiorisce da giugno ad agosto. Le sue foglie possono essere usate per profumare l'ambiente. Le sue proprietà sono toniche, digestive, analgesiche. Facilità la formazione di anticorpi e si può usare per … Continua a leggere Utilizzo medicinale di Angelica archangelica

Uso medicinale di Molucella leavis (Campanella d’Irlanda)

È una pianta di rapida crescita, arriva a 90 cm, fioritura da Aprile a Giugno. Originaria del Mediterraneo è una pianta rustica, che si può coltivare in vaso.I fiori verdi a imbuto, sono molto particolari. È ritenuta ricostituente e vulneraria. Si usa per le ernie e per la preparazione di liquori apprezzati. Molto interessante per … Continua a leggere Uso medicinale di Molucella leavis (Campanella d’Irlanda)

Uso alimentare e medicinale di Monarda didyma

E' Erbacea perenne aromatica, che forma cespugli di 90-100 cm. Foglie scure, lanceolate con fiori rossi in infiorescenze a forma di ombrello che richiamano molte api e farfalle. Pianta rustica, semina in primavera. Tagliare fiori appassiti per aumentare le fioriture. Si consumano le foglie e gli apici crudi o cotti, i fiori eduli e aromatici. … Continua a leggere Uso alimentare e medicinale di Monarda didyma

Uso e coltivazione di Perilla (Perilla frutescens)

Coltivata principalmente in Asia: Cina, Giappone Corea, India e Vietnam. Simile aL basilico, raggiunge un'altezza di 80 cm. Le foglie sono cuoriformi e dentellate, mentre l'nfiorescenza apicale e' simile a quella del basilico. Coltivazione molto facile, i semi germogliano senza problemi, la crescita è abbastanza veloce. Semina in campo o vaso. Ricca di antiossidanti, di … Continua a leggere Uso e coltivazione di Perilla (Perilla frutescens)

Uso e coltivazione di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

E' una pianta erba perenne alta fino a 100 cm originaria del Mediterraneo dell'Asia. In Italia è coltivata e talvolta inselvatichita principalmente al sud, in Calabria. Cresce fino a 1000 metri s.l.m. Presenta lunghe radici legnose. I fiori sono azzurro-violacei o biancastri. Le radici prelevate, in autunno, da piante di tre anni, vengono ripulite, tagliate … Continua a leggere Uso e coltivazione di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

Uso alimentare di Physalis peruviana (alchechengi)

Erbacea perenne a fusto eretto che può arrivare a 1 m, delle Ande centrali. Foglie di 10 cm e fiori gialli con macchie nere. I frutti sono edibili, a bacca, avvolti da un involucro cartaceo bianco-bruno. Semina a primavera, si trapianta in piena terra quando le piante raggiungono i 10 cm. Pianta che fruttifica a … Continua a leggere Uso alimentare di Physalis peruviana (alchechengi)

Uso medicinale e alimentare di Pelargonium odorarissimum “Geranio odoroso”

Pianta perenne a crescita rapida, eretta o ricadente con fioritura estiva. Le foglie se strofinate rilasciano odore di citronella. Coltivata come pianta ornamentale e per l'olio essenziale. Di facile coltivazione, predilige posizioni luminose, resiste anche a temperature sotto lo zero. Le foglie giovani possono essere usate in minestre, macedonie, gelati. Con le foglie è possibile … Continua a leggere Uso medicinale e alimentare di Pelargonium odorarissimum “Geranio odoroso”

Piante medicinali insolite: Noce (juglans regia)

Fiorisce a maggio prima che si sviluppino le foglie. Si raccolgono fresche a giugno le noci verdi quando sono ancora facilmente perforabili. Utilizzo del noce: rachitismo, scrofolosi, tigna, scabbia, acne, sudore, gengiviti, geloni, perdita capelli, pidocchi, disintossicazione stomaco-fegato-sangue Preparazione: tisana: un cucchiaio di foglie tritate in mezzo litro di acqua #noce #juglansregia #piante #medicinale

Piante medicinali insolite: Licopodium clavatum (Erba strega)

Viene chiamato anche Muschio cavato, Braghe d'oro, Muscu terrestri. È una pianta sempreverde che assomiglia a un muschio strisciante, forma tralci lunghi da cui si diramano piccoli steli.Cresce nei boschi e sui terreni boschivi a partire dai 600 metri di altezza. Come utilizzare il licopodio? gotta, reumatismi, deformazione articolazioni, stitichezza, affezioni urinarie, renella, coliche renali, … Continua a leggere Piante medicinali insolite: Licopodium clavatum (Erba strega)

Piante officinali insolite: Polygonum aviculare (Coreggiola)

Viene chiamata anche Centinodia, o Erba dei cento nodi. Cresce ai cigli della strada, nei terreni incolti e poco fertili. È una pianta con fusti prostrati e rami laterali sessili. I fiori di colo rosso-bianco sono in prossimità dell'ascella fiorale. Ha proprietà diuretiche, emostatiche, lassativi, cicatrizzanti, affezioni bronchial, diarrea, epistassi. coreggiola #officinali #selvatiche #insolite

Utilizzo medicinale di camomilla (matricaria camomilla)

Chiamata matricaria, Camomilla Comune. Cresce nei campi incolti, nei terreni argillosi, nei prati delle foreste. L'esagerata concimazione chimica e gli erbicidi distruggono la camomilla. Di norma se ne trova in grande quantità dopo inverni nevosi o primavere umide. Si raccolgono i capolini da maggio ad agosto, sotto il sole di mezzogiorno. Per cosa utilizzare la … Continua a leggere Utilizzo medicinale di camomilla (matricaria camomilla)

Uso medicinale di viscum album (vischio)

Cresce in forma globulosa, le foglie sono sempreverdi, le bacche biancastre e traslucide. Gli uccelli distribuiscono i semi appiccicoso, soltanto in questo modo è possibile la propagazione di questa pianta. Per cosa utilizzare il vischio? epilessia, convulsioni, disturbi isterici, regolazione del metabolismo, equilibrio ormonale, diabete, circolazione sanguigna, vertigini, pressione alta, tachicardia Come prepararlo? tisana: preparata … Continua a leggere Uso medicinale di viscum album (vischio)

Utilizzo medicinale di timo serpillo (thymus serpyllum)

Chiamato anche timo cerato, semolino selvatico, cresce sulle scarpate, lungo i margini aridi dei boschi. Richiede molto sole e si mantiene nelle zone dove il calore del terreno è intenso.Il timo è una pianta conosciutissima fin dall'antichità. Per cosa utilizzarlo? Diuretico, favorisce le mestruazioni, malattie nervose, reumatismi, spasmi addominali, catarro, spasmi bronchiali, depressione, raffreddore Come … Continua a leggere Utilizzo medicinale di timo serpillo (thymus serpyllum)

Uso medicinale di Taraxacum officinale

Chiamato anche dente di leone, soffione, piscialletto, nei giardini questa pianta viene considerata un'erbaccia fastidiosa, ma rappresenta un'erba medicinale preziosa per l'umanità. Utilizzi del tarassaco: epatite cronica, diabete, prurito della pelle, sfoghi, succhi gastrici, calcoli biliari, gotta, diuresi, gonfiori ghiandole, reumatismi Come utilizzare il tarassaco? tisana: un cucchiaio di radici di tarassaco in mezzo litro … Continua a leggere Uso medicinale di Taraxacum officinale

Uso di primula officinalis come pianta medicinale

I suoi fiori giallo oro emanano un profumo mieloso e formano grappoletti su uno stelo di 10-20 cm. La si trova prevalentemente in montagna ed è chiamata anche primula veris. Viene utilizzata prevalentemente per l'insonnia e i disturbi nervosi, come tranquillante, depuratore del sangue, gotta, malattie reumatiche, emicrania, mal di testa nervoso, disturbi cardiaci. Possibile … Continua a leggere Uso di primula officinalis come pianta medicinale

Uso medicinale di Alchemilla vulgaris

Conosciuta con il nome di erba stella cresce soprattutto ai margini dei boschi e dei sentieri. La pianta possiede foglie semicircolari a 7-9 lobi. I fiori insignificanti sono giallo-verdi e si vedono da Aprile a Giugno. Perché utilizzare alchemilla??? disturbi meustrali, leucorrea, problemi addominali, menopausaferite, ulcerazioni, prolasso dell'utero, ernieinsonnia, obesità, debolezza, atrofia muscolare Come utilizzarla? … Continua a leggere Uso medicinale di Alchemilla vulgaris

Potere medicinale delle barbe di Mais (Zea Mays)

Durante le fioriture del mais sbucano dalle guaine delle foglie gli stili filiformi chiamati barba o capelli di Mais. Le barbe del Mais vanno tagliate prima dell'impollinazione e essiccate all'ombra. A cosa servono le barbe del Mais? Diuretico dall'effetto sicuro come tisanaEfficace medicinale dimagranteEffetto curativo per le malattie dell'apparato urinario, come calcoli, edemiUtilizzo nella nefrite, … Continua a leggere Potere medicinale delle barbe di Mais (Zea Mays)

Uso medicinale di Petasites officinalis (Farfaraccio)

Cresce lungo i fiumi ai margini delle foreste. È più grande della farfara, le foglie grandi come cappelli e i fiori color bianco sporco, sono riuniti nella parte superiore del fusto. La tisana può essere utilizzata per febbre, affanno, gotta e epilessia. Le foglie fresche possono essere applicate per distorsioni, slogature, piaghe, ferite. Come preparare … Continua a leggere Uso medicinale di Petasites officinalis (Farfaraccio)

I migliori derivati delle piante con potere antibatterico, antifungino e antivirale

Magari nel caso vi mancassero amuchina e altri disinfettanti in genere, potete temporeggiare con qualcuno di questi prodotti vegetali. Olio essenziale di bergamotto: la ricerca dimostra effetti significativi antibatterici e antimocotici;Olio essenziale di niaouli estratto dalle foglie di melaleuca quinquenervia: proprietà significative antibatterico, antimicotiche e antivirali;Olio essenziale di lavanda: proprietà antisettiche;Olio essenziale di timo bianco: … Continua a leggere I migliori derivati delle piante con potere antibatterico, antifungino e antivirale