Uso alimentare di Physalis peruviana (alchechengi)

Erbacea perenne a fusto eretto che può arrivare a 1 m, delle Ande centrali. Foglie di 10 cm e fiori gialli con macchie nere. I frutti sono edibili, a bacca, avvolti da un involucro cartaceo bianco-bruno.

Semina a primavera, si trapianta in piena terra quando le piante raggiungono i 10 cm. Pianta che fruttifica a fine estate e in autunno. Si propaga per talea.

I frutti si possono mangiare in macedonie, marmellata, dolci. Sono ricchi di vitamina (A, C, B1, B2, B6 e B12), proteine, fosforo e proprietà medicinali.

#alchekengi #medicinale #alimentare #pianteinsolite #involucro #bacche

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...