Preparati base
Cornoletame (500)
Si utilizza un involucro (corno di vacca) che abbia generato prole almeno una volta, e si introduce letame di vacca mantenuta preferibilmente al pascolo.
Si riempie il corno di letame fresco e si seppellisce in autunno presso un luogo inerbito o adibito ad orto, si recupera a primavera e si conserva con torba in luogo fresco
Cornosilice (501)
Si utilizza un involucro (corno di vacca) che abbia generato prole almeno una volta, e si introduce polvere di quarzo
Dopo Pasqua mescolare la polvere di Quarzo con acqua piovana, inserire l’impasto nel corno e scartare le eccedenze acquose. Far maturare fino a tarda estate sottoterra, dissodare e svuotare il corno.
Preparati utili per il compostaggio
Preparato di achillea (502)
In una vescica essiccata di cervo maschio inserire fiori di Achillea millefolium freschi o secchi, raccolti in una giornata di pieno sole e chiuderla ermeticamente.
Appendere la vescica a pieno sole nella prima metà dell’estate.
Sotterrare all’inizio dell’autunno e dissotterrarla tra Pasqua e fine Aprile.
Preparato di camomilla (503)
Si utilizza l’intestino di vacca e si inseriscono i fiori di camomilla e si sotterra ai primi giorni di autunno. Dissotterrare prima della fine di aprile.
Preparato di ortica (504)
Si utilizza una scatola di legno o un sacco di tela dove si inseriscono le piante di ortica raccolte al mattino all’inizio della fioritura.
Appena appassite si legano a mazzo tutte insieme e si stivano in una sacca o scatola. Si sotterra a metà estate circondata da uno strato di torba spesso cinque centimetri.
Maturazione per un anno
Preparato di quercia (505)
Si utilizza il cranio di un animale domestico e si inserisce la corteccia di quercus Robur raccolta a inizio autunno. Si riempie il cranio con la polvere di corteccia e si pressa fino a chiudere il foro con un frammento di osso sigillato con Creta. Si pone all’inizio dell’autunno in una grossa bacinella piena di acqua piovana o sulle sponde di uno stagno in presenza di materiale vegetale in decomposizione. In primavera estrarre e seccare il contenuto.
Preparato di Tarassaco (506)
Si utilizza il mesentere di vacca e si inseriscono i fiori di tarassaco legati con un laccio. Si sotterra in autunno e dissotterra in primavera.
Preparato di valeriana (507)
Si spremono i fiori freschi di valeriana e si pone il succo in bottiglie da mantenere aperte per sei settimane, ultimata così la fermentazione si tappa e si mantiene al fresco e buio.
Oltre ai preparati è bene utilizzare macerati e concimi liquidi realizzati con ortiche, equiseto (508) e consolida.
#micronaturale #paologullino #sofiacerrano#domenicoprisa #biodinamica #preparati #nochimica
Buongiorno!
Dinamo picolaazienda agricola să-l Trentino.Coltiviamo picoli frutti,ortaggi e ciliege. Mi interessa coltivazione con EM di ciliege e piccoli frutti.A causa di pioggia la frutta marcisce. -Monigliosi.Altra problema-moscerino drosofila Suzuki.Si può avere qualche aggiornamento su questa problema.Grazie.Cordiali saluti
"Mi piace""Mi piace"