Micronaturale: ALTERNATIVE AI PRODOTTI CONVENZIONALI PER LA DIFESA DA FUNGHI PATOGENI

Sì possono utilizzare silicato di sodio, acido salicilico, farine di roccia (algamonite), meglio le Zeolititi in particolare la chabasite per la sua struttura scabrosa e la sua ritenzione idrica, propoli, neem, inula viscosa, bicarbonato di sodio e di potassio, perossido di idrogeno, oli, chitosano, prodotti microbiologici.

Il silicato di sodio oltre a formare una pellicola sulle foglie che ostacola i patogeni, sia tramite determinati meccanismi fisiologici che aiutano le piante a difendersi.
L’acido salicilico come la propoli aumenta le difese delle piante, il neem controlla oltre agli insetti anche funghi come peronospora e botrite.
Equiseto ha un’azione importante per il suo alto contenuto in silicio antifungino.
L’inula viscosa oltre ad avere un’azione erbicida, svolge un importante controllo anche verso diversi funghi patogeni. In particolare grazie alla presenza di 7 terpeni.
Bicarbonato di sodio e di potassio riescono a danneggiare la parete delle spore, come il perossido di idrogeno anche se la sua azione è limitata.
Per gli oli, oltre a quelli di lino, di riso, di neem, di soia, faccio riferimento allo stylet oil che sembra avere un’importante azione contro insetti e funghi.
Il chitosano ha un’azione di induzione di resistenza nella pianta.
Tra i prodotti microbiologici bacillus licheniformis, Streptomyces, bacillus subtilis, fusarium proliferatum, trichoderma gamsii, harzianum, viride, Effective microorganisms.

Se questi non funzionano potete utilizzare il rame sottoforma di tallato di rame, gluconato di rame, poltiglia bordolese, cloruro di rame, peptidato di rame, idrossido di rame, ossicloruro di rame, solfato di rame.

#micronaturale #alternative #microrganismi #difesa #funghi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...