I batteri promotori della crescita possono alleviare gli stress delle piante utilizzando diversi meccanismi:
I) Aumentando la disponibilità di nutrienti per le piante
II) Fissando l’azoto biologico
III) Migliorando la simbiosi con batteri ausiliari (Vessey, 2003)
IV) Producendo e stimolando fitormoni nelle piante
V) Producendo differenti enzimi
VI) Controllando i patogeni delle piante
VII) Riducendo l’effetto dei metalli pesanti
L’interazione con altri microrganismi può determinare la produzione di sostanze volatili che possono degradare ad esempio le pareti cellulari o influenzare l’attività dei funghi. (Bonfante and Anca, 2009; Miransari 2011a, 2011b).
I rizobatteri sono inoltre in grado di produrre alcuni fitormoni come le auxine e le citochinine (Remans et al.,2007) o influenzare l’assorbimento di alcuni nutrienti come N, P e K come quello determinato ad esempio da Pseudomonas sp. (Zabihi et al., 2010).
I batteri del suolo sono fondamentali per la salute dell’ecosistema del suolo, e in particolare possono evidenziare effetti importanti sulla crescita delle piante, specialmente quando utilizzati in combinazione con i fertilizzanti.
#stress #piante #microrganismi #batteri #induzione