Utilizzo di Inula viscosa estratto, zeolitite micronizzata e propoli nella difesa da malattie fungine in Kalanchoe Blossfeldiana

Effetto riscontrato nelle tesi trattate di una significativa riduzione dell'attacco fungino rispetto al controllo #zeolitite #inula #inort #ricerca #succulente #funghi #resistenza #repellenza

I microrganismi della parte aerea delle piante

Anni fa si riteneva che la parte aerea delle piante, detta fillosfera, fosse un ambiente ostile per permettere la vita dei microrganismi. Le condizioni ambientali variabili (temperature, umidità, raggi UV) a cui le piante sono esposte, fanno variare le concentrazioni di materia organica disponibile (zuccheri) in grado di sostenere la vita microbica. Oggi sappiamo che … Continua a leggere I microrganismi della parte aerea delle piante

Pubblicità

I microrganismi della fillosfera

Una volta si riteneva che la parte aerea della pianta fosse troppo ostile per permettere la crescita microbica. Le foglie, i fusti e i fiori sono sottoposti a variazioni rapide di umidità, temperature e esposizione ai raggi solari. È noto però che la fillosfera ospiti una varia flora microbica comprendente batteri, funghi filamentosi, lieviti, protisti … Continua a leggere I microrganismi della fillosfera

I PGPR e gli stress delle piante

I batteri promotori della crescita possono alleviare gli stress delle piante utilizzando diversi meccanismi: I) Aumentando la disponibilità di nutrienti per le piante II) Fissando l’azoto biologico III) Migliorando la simbiosi con batteri ausiliari (Vessey, 2003) IV) Producendo e stimolando fitormoni nelle piante V) Producendo differenti enzimi VI) Controllando i patogeni delle piante VII) Riducendo … Continua a leggere I PGPR e gli stress delle piante

Le spore batteriche

Dal greco seme rappresentano una fase importante del ciclo vitale di alcuni batteri presenti nel suolo. La spora rappresenta la vita latente del batterio, resistente a molti agenti fisici e chimici come le radiazioni, le alte temperature, l'essiccazione, congelamento, elevate pressioni, valori estremi di pH Una forma di adattamento a situazioni sfavorevoli per proteggere il … Continua a leggere Le spore batteriche

La farmacoresistenza degli insetti

La resistenza di un insetto ad una molecola chimica riguarda la perdita transitoria o definitiva della capacità di essere sensibili a molecole chimiche in grado di provocare la morte, lo sviluppo o la riproduzione. Questo fenomeno è legato dalla presenza di variabilità genetica. La presenza di forme resistenti può essere legata allo spostamento di geni … Continua a leggere La farmacoresistenza degli insetti