Increasing plant resistance with silicon applications

Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Review Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2023, 17(03), 602–608 Article DOI: 10.30574/wjarr.2023.17.3.0413 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2023.17.3.0413 Publication history:  Received on 01 February 2023; revised on 11 March 2023; accepted on 14 March … Continua a leggere Increasing plant resistance with silicon applications

Pubblicità

I biofertilizzanti

I biofertilizzanti, più appropriatamente inoculanti microbici, sono i preparati contenenti una o più specie di microrganismi che hanno la capacità di catturare o mobilitare nutrienti vegetali importanti dal non utilizzabile alla forma utilizzabile attraverso i processi biologici come la fissazione N, la solubilizzazione P, l'escrezione di stimolatori della crescita delle piante, o la degradazione della … Continua a leggere I biofertilizzanti

Zeolitite a chabasite per il controllo dello stress da freddo

Utilizzo della zeolitite a chabasite nel substrato di crescita per il controllo dello stress da freddo in crassula ovata. Nonostante temperature sotto lo zero, di Gennaio e Febbraio, rispetto al controllo, migliore crescita delle piante, riduzione dello stress da freddo e idrico, maggior numero di nuovi germogli e di foglie, maggior sviluppo radicale. #freddo #chabasite … Continua a leggere Zeolitite a chabasite per il controllo dello stress da freddo

I PGPR e gli stress delle piante

I batteri promotori della crescita possono alleviare gli stress delle piante utilizzando diversi meccanismi: I) Aumentando la disponibilità di nutrienti per le piante II) Fissando l’azoto biologico III) Migliorando la simbiosi con batteri ausiliari IV) Producendo e stimolando fitormoni nelle piante V) Producendo differenti enzimi VI) Controllando i patogeni delle piante VII) Riducendo l’effetto dei … Continua a leggere I PGPR e gli stress delle piante

Chabasite e la protezione da freddo

Come riscontrato in altre sperimentazioni, l'acqua strutturale presente nella chabasite (10%), in grado di entrare e uscire in base al cambio di temperatura, determina un processo esotermico in grado di "coibentare" le strutture Vegetali che sono a contatto con la zeolitite. Ciò determina come evidenziato in diverse piante (pomodoro, vite, cactus, succulente, cavolo, piante da … Continua a leggere Chabasite e la protezione da freddo

I PGPR e gli stress delle piante

I batteri promotori della crescita possono alleviare gli stress delle piante utilizzando diversi meccanismi: I) Aumentando la disponibilità di nutrienti per le piante II) Fissando l’azoto biologico III) Migliorando la simbiosi con batteri ausiliari (Vessey, 2003) IV) Producendo e stimolando fitormoni nelle piante V) Producendo differenti enzimi VI) Controllando i patogeni delle piante VII) Riducendo … Continua a leggere I PGPR e gli stress delle piante

IDPS: Immunodeficienza da stress delle piante

Probabilmente la mia teoria fra un paio d'anni verrà dimostrata come vera e propria sindrome...negli uomini esiste l'AIDS...nelle piante la stessa cosa, che chiamo IDPS (immunodeficienza da stress delle piante) determinata da sconvolgimenti del clima, del suolo, microbiologici, da pratiche di coltivazione dell'uomo errate e impattanti. Cosa provoca? Le piante non riescono più a superare … Continua a leggere IDPS: Immunodeficienza da stress delle piante

​I FILM PROTETTIVI NATURALI: IL CAOLINO

Il caolino è un minerale costituito da silicio e alluminio. Si utilizza in forma di polvere bianca non porosa e non espandibile, che si disperde facilmente in acqua. È inerte in un ampio spettro di pH È utilizzato per indurre repellenza sugli insetti. Viene distribuito sulle piante in soluzione acquosa e forma seccando uno strato … Continua a leggere ​I FILM PROTETTIVI NATURALI: IL CAOLINO

​VITA MICROBICA A BASSE TEMPERATURE.

Sapete come fanno a sopravvivere i microrganismi alle basse temperature? Poiché l'uomo vive e lavora sulla superficie della terra, dove in genere le temperature sono moderate, è naturale che consideri estremi gli ambienti molto caldi o molto freddi. Gli ambienti freddi sostengono la vita di diversi Microrganismi, come avviene per i ghiacciai, in cui la … Continua a leggere ​VITA MICROBICA A BASSE TEMPERATURE.

COME FANNO LE PIANTE A RESISTERE AL GELO?

La resistenza al freddo di una pianta dipende dalla sua capacità di limitare la perdita di acqua. Quando la temperatura scende sotto lo zero, le cellule proteggono l’acqua che si trova al loro interno, ma non possono impedire che geli quella negli spazi fra le cellule. Ciò determina la fuoruscita di acqua dalle cellule vive … Continua a leggere COME FANNO LE PIANTE A RESISTERE AL GELO?

MICRONATURALE: miglioramento della qualità e della produttività di specie aromatiche

L'applicazione di microrganismi simbionti e antagonisti prima della messa in campo delle piantine aromatiche, può garantire una riduzione dello stress da trapianto e un incremento della velocità di crescita una volta messe in campo. L'introduzione delle zeoliti associate a vari estratti di piante, (in particolare la liquirizia e il mirto) oltre a garantire un maggior … Continua a leggere MICRONATURALE: miglioramento della qualità e della produttività di specie aromatiche

Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis

Questo è il mio primo articolo di tanti che dedicherò alla coltivazione delle cactacee e succulente con tecniche innovative biologiche. L'utilizzo delle zeolititi e dei microrganismi oltre a determinare un miglioramento qualitativo delle piante, in termini di sviluppo vegetativo, di incremento del volume radicale, del numero di fioriture, della longevità  dei fiori e dell'intensità delle … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis