Normalmente le api per difendersi utilizzano in prima battuta le barriere meccaniche costituite dalle strutture esterne che costituiscono il tegumento, dagli strati epicuticolari di cere, lipidi e peptidi derivanti dal veleno e dai tessuti epiteliari interni che prevengono la penetrazione di agenti esterni.
Inoltre la difesa dell’ape è costituita da inibitori in grado di modificare il pH e secrezioni ghiandolari che producono sostanze ad azione battericida e fungicida.
L’applicazione del veleno sulla superficie del corpo come protezione dai patogeni è stata studiata in formiche, vespe e quattro specie di api.
#barriere #api #difesa #patogeni #batteri #funghi #veleno #tegumento #ghiandole