Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura

Nel 1909 il chimico tedesco Fritz Haber riuscì a trasformare l’azoto gassoso, abbondante
nell’atmosfera ma non reattivo, in ammoniaca (azoto reattivo). Vent’anni più tardi, Carl Bosch sviluppò un metodo per sfruttare a livello industriale l’idea di Haber. Nei decenni successivi, un numero crescente di industrie cominciò a trasformare tonnellate di ammoniaca industriale in fertilizzanti di sintesi e l’invenzione di Haber-Bosch è oggi considerata una delle scoperte più importanti per lo sviluppo demografico. P
ilastro della“rivoluzione verde”, il fertilizzante sintetico ha permesso agli agricoltori di ottenere un elevato incremento delle produzioni sia coltivando terreni poco fertili sia sfruttando senza sosta un suolo con la stessa coltivazione (monocoltura) producendo raccolti su raccolti senza aspettare che i nutrienti si riformassero in modo naturale con conseguente passaggiodella popolazione mondiale da 1.6 a 6 miliardi nel XXI secolo.
Tutti questi vantaggi hanno, però, comportato un elevato prezzo rappresentato dalle crescenti ed allarmanti problematiche ambientali legate ai principali elementi che l’attività agricola deve necessariamente apportare ai terreni (acqua irrigua, azoto, potassio e fosforo) per ottenere raccolti sempre più soddisfacenti.

(PDF) Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura. Available from: https://www.researchgate.net/publication/322400370_Contributo_delle_Zeolititi_nella_mitigazione_delle_problematiche_ambientali_conseguenti_alle_vigenti_pratiche_agricole_alla_gestione_dei_reflui_zootecnici_ed_in_floricoltura.

 

 

download (1)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...