Nel 1909 il chimico tedesco Fritz Haber riuscì a trasformare l’azoto gassoso, abbondante
nell’atmosfera ma non reattivo, in ammoniaca (azoto reattivo). Vent’anni più tardi, Carl Bosch sviluppò un metodo per sfruttare a livello industriale l’idea di Haber. Nei decenni successivi, un numero crescente di industrie cominciò a trasformare tonnellate di ammoniaca industriale in fertilizzanti di sintesi e l’invenzione di Haber-Bosch è oggi considerata una delle scoperte più importanti per lo sviluppo demografico. P
ilastro della“rivoluzione verde”, il fertilizzante sintetico ha permesso agli agricoltori di ottenere un elevato incremento delle produzioni sia coltivando terreni poco fertili sia sfruttando senza sosta un suolo con la stessa coltivazione (monocoltura) producendo raccolti su raccolti senza aspettare che i nutrienti si riformassero in modo naturale con conseguente passaggiodella popolazione mondiale da 1.6 a 6 miliardi nel XXI secolo.
Tutti questi vantaggi hanno, però, comportato un elevato prezzo rappresentato dalle crescenti ed allarmanti problematiche ambientali legate ai principali elementi che l’attività agricola deve necessariamente apportare ai terreni (acqua irrigua, azoto, potassio e fosforo) per ottenere raccolti sempre più soddisfacenti.
(PDF) Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura. Available from: https://www.researchgate.net/publication/322400370_Contributo_delle_Zeolititi_nella_mitigazione_delle_problematiche_ambientali_conseguenti_alle_vigenti_pratiche_agricole_alla_gestione_dei_reflui_zootecnici_ed_in_floricoltura.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico