Le foglie carnose delle piante grasse

Le piante a foglie carnose costituiscono un gruppo diversificato, a cui appartengono molte specie diverse tra loro. Le trasformazioni mirate alla necessità di immagazzinare acqua sono a carico delle foglie, che si presentano poco estese in termini di superficie, ma spesse e carnose, in grado di rigonfiarsi e poi avvizzire secondo la disponibilità di acqua.
Le piante in questo caso hanno selezionato ulteriori accorgimenti per contenere con maggiore efficacia la perdita di acqua:

  • la presenza di peli limita la traspirazione e consente un migliore trattenimento dell’umidità atmosferica
  • gli stomi sono pochi e a differenza di tutte le altre specie vegetali si aprono generalmente di notte, quando le temperature sono più basse
  • la frequente produzione di sostanze cerose o pruinose che ricoprono le foglie contribuisce a ispessire la cuticola rendendola meno esposta al calore del sole
  • il ritrarsi delle rosette al di sotto del terreno sottrae l’esposizione della superficie disperdente alla diretta azione del sole
  • la limitazione a un numero ridottissimo di foglie, piccole e rigonfie conduce la pianta a una superficie disperdente minima

cactus #succulente #piante #fotosintesi #acqua #stressidrico

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...