Le attività umane da sempre sono state tra i principali fenomeni d'incidenza degli equilibri terrestri. L'uomo spesso genera delle situazioni che non sempre si integrano con il proprio ecosistema.Provoca cambiamenti che generano alterazioni all'ecosistema naturale, da qui i fenomeni di desertificazione, la sua capacità però di comprendere le conseguenze è piuttosto modesta.I processi degenerativi del … Continua a leggere Il fenomeno della desertificazione
Tag: deserto
Le radici nelle piante che vivono in ambienti estremi
La necessità di assorbire acqua in condizioni ambientali nelle quali l'acqua è difficilissima da trovare ha selezionato l'apparato radicale verso le condizioni di massima efficienza. in alcuni casi le radici sono fascicolate e superficiali, si spingono nel solo strato di sottosuolo dove è possibile recuperare la maggior quantità di acqua e risultano particolarmente estese in … Continua a leggere Le radici nelle piante che vivono in ambienti estremi
I microrganismi e i suoli del deserto
I suoli del deserto dipendono dalle piogge periodiche e poco frequenti. Quando piove l'acqua viene trattenuta sulla superficie del suolo da comunità microbiche dette croste desertiche. Esse sono formate da associazioni tra cianobatteri e altri microrganismi come ad esempio Anabaena, Microcoleus, Nostoc e Scytonema. La fotosintesi avviene alla profondità di 1 mm e filamenti e … Continua a leggere I microrganismi e i suoli del deserto
Micronaturale: I Microrganismi nei suoli del deserto
I suoli dei deserti caldi, freddo-aridi e semiaridi dipendono dalle piogge periodiche e poco frequenti. Quando piove l'acqua può raccogliersi in pozzanghere nelle zone basse ed essere trattenuta sulla superficie del suolo da comunità microbiche dette croste desertiche. Esse sono costituite da associazioni tra cianobatteri e altri Microrganismi compresi Anabaena, Microcoleus, Nostoc e Scytonema. Alla … Continua a leggere Micronaturale: I Microrganismi nei suoli del deserto
Micronaturale: la microbiologia nei suoli desertici come influenza la vita delle comunità vegetali
I suoli dei deserti caldi, freddo-aridi e semiaridi dipendono dalle piogge periodiche o poco frequenti. Quando piove l'acqua può raccogliersi in pozzanghere nelle zone basse ed essere trattenuta sulla superficie del suolo da comunità microbiche dette croste desertiche. Sono costituite da associazioni di cianobatteri e altri Microrganismi come Anabaena, Microcoleus, Nostoc e Scytonema. Alla profondità … Continua a leggere Micronaturale: la microbiologia nei suoli desertici come influenza la vita delle comunità vegetali