La coltivazione micronaturale di Punica granatum (Melograno)

Origine: Dall’Europa sudorientale all’Himalaya
Altezza: oltre 4 m
Esposizione : sole
Rusticita : – 15°C

È un arbusto a foglie caduche. Rami molto fitti formano una massa intricata, spesso un pò spinosa. Arbusto che rimane decorativo a lungo. I fiori di uno scintillante rosso arancio si succedono per tutta l’estate. In autunno quando maturano i frutti assumono tinte dorate, rosa, rosse e violette secondo le Cultivar e hanno polpa più o meno dolce o acida. Le foglie virano tutte su un giallo luminoso prima dell’arrivo dell’inverno, quando la pianta va a riposo. È poco esigente per quanto riguarda il terreno. È resistente all’aridita’ tuttavia la fioritura e la fruttificazione sono più generose se le radici trovano un pò di umidità.

Consigli di coltivazione

  • al momento dell’impianto in buca 250 g di zeolitite e 50 g di humus di lombrico, mescolare con il terreno
  • durante il ciclo di coltivazione irrigare periodicamente con:
  • 25 g litro di Ascophyllum nodosum
  • 1% in acqua di Effective microorganisms
  • per la protezione delle foglie consiglio:
  • 1 volta al mese 1,5 kg di zeolitite micronizzata ogni 200 litri di acqua
  • 1% di estratto di Inula viscosa associato a 1% di estratto di buccia di pompelmo
    Alternare con
    Neem e Equiseto

#pompelmo #coltivazione #frutti #punicagranatum #microrganismi #zeolitite #humus

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...