Arbusto che può arrivare fino a 2 m, con molti rami spinosi. Foglie piccole, verdi e alternate, presenta fiori bianchi in corimbi con fioritura primaverile. I frutti sono rossi, gialli o neri.È un arbusto importante per le api, anche per il polline color verde chiaro. Si moltiplica per talea, consiglio la radicazione in substrato a … Continua a leggere Piante d’interesse apistico – Pyracantha coccinea
Tag: giardino mediterraneo
Piante del giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Lentisco
Sono arbusti a foglie sempreverdi, dall'odore di resina, spesse e coriacee. Le nuove foglie hanno un colore più chiaro, in inverno diventano più scure, quasi viola. Dal lentisco si recupera la resina, che ha proprietà disinfettanti e antisettiche, soprattutto per la cura dei denti.Poco esigente in termini di suolo, si adatta alle condizioni più difficili. … Continua a leggere Piante del giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Lentisco
Piante resistenti alla siccità e al freddo – Aloysia virgata
Arbusto slanciato a foglie caduche, I cui rami sono leggermente ricadenti. Fiori bianchi, molto profumati, formano spighe all'estremità, da Aprile a luglio.Di sera quando fa caldo, profumano di mandorle. Sopporta il calcare e vuole terreni sciolti e ben drenati. Si moltiplica per talea in primavera. Origine: ArgentinaAltezza: 4-5 mEsposizione: soleRusticita': - 10°C Anche per questa … Continua a leggere Piante resistenti alla siccità e al freddo – Aloysia virgata
Coltivare piante per il giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Centaurea bella
Dedicata al centauro Chirone, è un'erbacea dalle foglie grigio-verdi. Il fusto radica facilmente quando è a contatto con il terreno, permettendo alla pianta di svilupparsi in larghezza fornendo una bella copertura tappezzante. I fiori sono rosa-violacei si susseguono da marzo a giugno. La pianta si può utilizzare come bordura per un viale, tappeto ai piedi … Continua a leggere Coltivare piante per il giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Centaurea bella
Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum
Arbusto a belle foglie persistenti, argentee. La pianta forma una palla allargata e se coltivata su un muro ricade facilmente a cascata.La fioritura inizia ad aprile e si protrae fino a luglio. Tra le foglie argentee compaiono prima eleganti boccioli rosa che si aprono poi in larghi fiori bianchi e ogni petalo è segnato da … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum
Piante per giardino mediterraneo in assenza di acqua – Coleonema album
È un arbusto che ricorda l'erica. Le foglie persistenti emanano un odore acidulo simile a caramello, cannella e agrumi. Dalle sue foglie si estrae un olio per tenere lontano le zanzare e per calmare gli effetti delle loro punture.I suoi rami si ricoprono di una moltitudine di fiori bianchi, molto decorativi, da gennaio ad aprile. … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo in assenza di acqua – Coleonema album
Piante per il giardino mediterraneo resistenti alla siccità e al freddo – Helianthemum apenninum
Suffrutice a foglie persistenti lanuginose, in aprile-maggio la pianta si ricopre di fiorellini bianco candido, leggeri che durano solo un giorno, ma che vengono sostituiti da decine di nuovi il giorno dopo. Predilige terreni sassosi e drenati.Si moltiplica per seme in autunno o talea in primavera #helianthemum #microrganismi #mediterraneo #giardino #siccita
Piante per giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Clematis armandii
Liana con i fusti sarmentosi, le foglie persistenti di colore verde scuro. In marzo la pianta si ricopre di una moltitudine di fiori bianchi profumati. Sopporta il calcare e cresce in terreni sciolti e profondi. Spesso la si trova ai piedi di un arbusto su cui si arrampica. Se la si pianta ai piedi di … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Clematis armandii
Piante per giardino mediterraneo che vivono in ambienti siccitosi – Akebia Quinata
È un rampicante con fusti volubili e foglie coriacee. I grappoli di piccoli fiori bruno-violetto sono gradevolmente profumati. La produzione di frutti ovoidali, commestibili, è possibile solo se i fiori femminili vengono impollinati dai fiori maschili di un'altra Akebia. I frutti hanno numerose proprietà medicinali. Molto vigorosa è utile per coprire grandi pergolati. Predilige terreni … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo che vivono in ambienti siccitosi – Akebia Quinata
I bellissimi colori delle ipomoea “le campanelle”
L’Ipomoea è un genere ricco di specie annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le piante che appartengono a questo genere e che fanno parte della famiglia delle Convolvulaceae comprendono quelle specie note con il nome comune “campanella”. Il nome deriva da due termini greci: “ipos” (lombrico, verme) ed “homoios” (simile a) a … Continua a leggere I bellissimi colori delle ipomoea “le campanelle”
Piante per il giardino mediterraneo senza acqua – Ginestra dell’Etna
Arbusto elegante a rami flessibili, spesso ricadenti. Lunghi rami quasi sprovvisti di foglie, perché la fotosintesi è garantita dalla clorofilla dei loro tessuti che sono di colore verde. In giugno la pianta si ricopre di fiorellini gialli, dal profumo di miele. Sopporta bene il calcare ed è poco esigente sulla natura del terreno. Si moltiplica … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo senza acqua – Ginestra dell’Etna
Piante per un giardino mediterraneo senza acqua – Euphorbia characias
Erbacea con fusti numerosi che formano un ciuffo arrotondato. Le foglie sono lunghe, azzurrognole rivolte verso il basso. A febbraio compare una grande infiorescenza cilindrica. I ciazi verde acido sono completate da ghiandole scure color rosso-marrone, a volte viola o nere.Si propaga facilmente in giardino e si può utilizzare come pianta pioniera per colonizzare scarpate … Continua a leggere Piante per un giardino mediterraneo senza acqua – Euphorbia characias
In un giardino mediterraneo – Ceanothus Concha
Arbusto a foglie persistenti, verde scuro brillante. Nel mese di marzo si ricopre di germogli rosso-viola decorativi. I fiori sono profumati, di un colore azzurro brillante, si sviluppano in aprile. La pianta sopporta il calcare e vive bene in terreni sassosi, aridi e ben drenati. Moltiplicazione per talea. Origine: CaliforniaAltezza: 3 mEsposizione: soleRusticita: - 12°C … Continua a leggere In un giardino mediterraneo – Ceanothus Concha
Al posto del prato phyla nodiflora in ambiente mediterraneo e siccitoso
Perenne a piccole foglie caduche, persistenti nelle regioni a clima mite. I fusti radicano dai nodi a contatto col suolo.La pianta si sviluppa rapidamente e tende a colonizzare tutto lo spazio libero. Ramifica in tutte le direzioni diventando una bella tappezzante bassa e fitta. I fiori bianco rosati, melliferi molto abbondanti, appaiono in maggio-giugno e … Continua a leggere Al posto del prato phyla nodiflora in ambiente mediterraneo e siccitoso
Agapanthus praecox pianta resistente alla siccità e al freddo
Dal greco agapein "amare" e anthos "fiore". Erbacea dalle radici carnose che si propaga lentamente per mezzo di rizomi. Le lunghe foglie verdi a forma di nastro sono spesse e persistenti. I fiori blu riuniti in ombrelle molto decorative, compaiono in luglio in lunghi scapi. Sopporta bene il calcare e preferisce terreno ben drenato. Si … Continua a leggere Agapanthus praecox pianta resistente alla siccità e al freddo
Piante per giardino mediterraneo – Asphodeline lutea
Erbacea le cui foglie lineari formano una rosetta regolare. Le foglie sono persistenti d'inverno e sono caduche d'estate dopo la fioritura. I fiori molto belli sono di un giallo brillante e compaiono a maggio-giugno.Pianta molto comune a Creta, sopporta il calcare e terreni poveri. Si moltiplica per seme in primavera. Origine: bacino mediterraneoAltezza: 20 cmEsposizione: … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo – Asphodeline lutea
La coltivazione micronaturale di Achillea millefolium nei giardini mediterranei
Il genere achillea è dedicato all'eroe greco Achille. Achille infatti cura le ferite dei suoi guerrieri con impacchi di Achillea millefolium. Le sue proprietà antisettiche e cicatrizzanti erano note fin dall'antichità. Perenne dal fogliame scuro, fiori di vario colore sono sostenuti da lunghi scapi in Giugno-Luglio. Non entra in competizione con le radici degli alberi … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Achillea millefolium nei giardini mediterranei
Piante per giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Aloe striatula
Fra le Aloe è la più resistente al freddo, forma un grande arbusto con rami grossi che si allargano vicino al suolo. Le foglie carnose sono striate da fini tratti paralleli.Le infiorescenze formano lunghe spighe giallo-arancio in maggio-giugno. Sopporta bene il calcare e predilige terreni leggeri e ben drenati. Potandola assume una forma a cupola … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Aloe striatula
Piante per giardino mediterraneo – Alloro (Laurus nobilis)
È un arbusto sempreverde con foglie opposte verdi scure, coriacee e glabre. I fiori sono dioici con involucro giallognolo a 4 brattee, in mazzetti di 4-6 nelle ascelle fogliare. Le drupe carnose di diametro fino a 2 cm, nero-bluastre non sono commestibili. È una pianta da foreste ombrose, le foglie aromatiche sono note come spezia … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo – Alloro (Laurus nobilis)
La coltivazione micronaturale di Punica granatum (Melograno)
Origine: Dall'Europa sudorientale all'HimalayaAltezza: oltre 4 mEsposizione : soleRusticita : - 15°C È un arbusto a foglie caduche. Rami molto fitti formano una massa intricata, spesso un pò spinosa. Arbusto che rimane decorativo a lungo. I fiori di uno scintillante rosso arancio si succedono per tutta l'estate. In autunno quando maturano i frutti assumono tinte … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Punica granatum (Melograno)
Piante per il giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Scabiosa cretica
È un arbusto a foglie sempreverdi color verde cenere, con foglie vellutate. La pianta a forma di sfera regolare, produce fiori abbondanti che compaiono da marzo a luglio. Color blu lavanda si armonizzano con il fogliame. Seguono fruttificazioni sferiche per tutta l'estate. Di consistenza simile alla carta di riso frusciano al vento. Tollera bene il … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Scabiosa cretica
Piante per il giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Santolina chamaecyparissus
È un arbusto a foglie strette, grigio argentate. Una volta stropicciate liberano un odore penetrante che evoca l'olio di oliva. Ha proprietà vermifughe e insetticide (la sto utilizzando attualmente come bioinsetticida su foglie di pachypodium lamerei per il controllo di afidi e mosca bianca). Era utilizzata anticamente per tenere lontano le tarme dagli armadi. Sviluppa … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Santolina chamaecyparissus
Piante del giardino mediterraneo resistenti alla siccità-(Artemisia)
Un genere dedicato ad Artemide che nella mitologia greca era la dea della caccia, della natura e della fertilità.La peluria argentata delle foglie di artemisia è ottima per intrappolare la rugiada notturna. È un'erbacea perenne legnosa, le cui foglie grigio-verdi emanano un gradevole odore di canfora. I numerosi fiorellini grigio gialli creano una massa leggera … Continua a leggere Piante del giardino mediterraneo resistenti alla siccità-(Artemisia)