Sono arbusti a foglie sempreverdi, dall'odore di resina, spesse e coriacee. Le nuove foglie hanno un colore più chiaro, in inverno diventano più scure, quasi viola. Dal lentisco si recupera la resina, che ha proprietà disinfettanti e antisettiche, soprattutto per la cura dei denti.Poco esigente in termini di suolo, si adatta alle condizioni più difficili. … Continua a leggere Piante del giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Lentisco
Tag: piante siccità
Piante resistenti alla siccità e al freddo – Ajania pacifica
Pianta dalle foglie semipersistenti, grigio vellutate, messe in risalto dal profilo argenteo. Fiori gialli, discreti, sbocciano tra ottobre e novembre. Tollera bene il calcare ed è poco esigente. Si moltiplica per divisione in autunno o talea in primavera. Origine: AsiaAltezza: 30 cmEsposizione: soleRusticita': oltre - 15°C Si avvantaggia al momento dell'impianto di un pugno di … Continua a leggere Piante resistenti alla siccità e al freddo – Ajania pacifica
Coltivare piante per il giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Centaurea bella
Dedicata al centauro Chirone, è un'erbacea dalle foglie grigio-verdi. Il fusto radica facilmente quando è a contatto con il terreno, permettendo alla pianta di svilupparsi in larghezza fornendo una bella copertura tappezzante. I fiori sono rosa-violacei si susseguono da marzo a giugno. La pianta si può utilizzare come bordura per un viale, tappeto ai piedi … Continua a leggere Coltivare piante per il giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Centaurea bella
Il Capparis spinosa (cappero) come pianta ornamentale del giardino mediterraneo
È un arbusto a foglie persistenti, spesse, verde, azzurrognolo. Lunghi rami, con spine ricurve, apparato radicale ben sviluppato che permette alla pianta di resistere bene alla siccità. Fiorisce in estate quando per le altre piante mediterranee inizia il riposo. I fiori molto belli, possiedono una corolla bianca che si apre intorno a stami, lunghi e … Continua a leggere Il Capparis spinosa (cappero) come pianta ornamentale del giardino mediterraneo
La coltivazione micronaturale di Punica granatum (Melograno)
Origine: Dall'Europa sudorientale all'HimalayaAltezza: oltre 4 mEsposizione : soleRusticita : - 15°C È un arbusto a foglie caduche. Rami molto fitti formano una massa intricata, spesso un pò spinosa. Arbusto che rimane decorativo a lungo. I fiori di uno scintillante rosso arancio si succedono per tutta l'estate. In autunno quando maturano i frutti assumono tinte … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Punica granatum (Melograno)
Piante rampicanti per il giardino mediterraneo. Bignonia capreolata
Il suo nome indica diverse piante rampicanti interessanti per i giardini siccitosi. Bignonia capreolata è una liana dalla rapida crescita I cui fusti sono muniti di cirri molto utili per fissare la pianta al supporto.I cirri hanno alle loro estremità dei piccoli dischi che si attaccano come ventose, capaci di aderire alle superfici liscie.Le foglie … Continua a leggere Piante rampicanti per il giardino mediterraneo. Bignonia capreolata