La coltivazione micronaturale del luppolo (Humulus lupulus)

Descrizione generale

Il luppolo è ormai molto conosciuto perché impiegato per aromatizzare e rendere amara la birra. Il luppolo viene anche utilizzato per la produzione di tisane con effetto rilassante e proprietà antinfiammatorie.

Il luppolo è specie rampicante della famiglia delle Cannabacee, che può superare gli 8 metri, perenne, dioica, presenta esemplari con fiori maschili e altri femminili. Sia per la birra che per le tisane si utilizzano le infiorescenze ancora chiuse femminili.

Varietà coltivate

  • Cascade più profumata
  • Aemilia
  • Modena
  • Futura

Come coltivare il luppolo?

Suolo di buona fertilità e sostanza organica, sciolto, buon drenaggio, ph leggermente acido, posizione soleggiata, rivolta a sud e riparate dai venti forti. Il terreno deve subire una lavorazione accurata e profonda, concimazione all’impianto, in primavera e al raccolto autunnale (stallatico + solfato di potassio e farine di roccia).

Messa a dimora in primavera, pali di 4 m, distanza 300 cm tra i filari e 150 cm sulla fila.
Acqua con costanza con impianti di irrigazione con ale gocciolanti. Dal secondo anno si scelgono i tralci minori e si eliminano gli altri.

Piena produzione dal terzo anno, raccolta tra agosto e settembre, dopo la raccolta essiccazione dei coni in locali asciutti.

Con il luppolo oltre la birra si possono produrre ottime tisane indicativamente 5g su 1L di acqua calda, far riposare per 10 minuti.

La pianta si può avvantaggiare dall’uso di zeolititi e microrganismi in particolare:

  • al momento dell’impianto 500 g di zeolitite 3-6 mm nella buchetta
  • 1 g di Glomus mossae
  • Ogni anno a inizio primavera utilizzare un prodotto a base di Laminaria digitata, 1% in acqua

#luppolo #coltivazione #piante #insolite #micronaturale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...