Plumerie di nuovi coloriPropagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.

Propagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.Le piante vengono gestite con protocolli microbici e con repellenti naturali tra cui Inort, biostimolante a base microbica e con Inula viscosa sviluppato con il mio amico Francesco Attanasio. È sempre bello collaborare con aziende che vogliono sviluppare qualcosa di innovativo e rispettoso dell'ambiente. #plumeria #inort … Continua a leggere Plumerie di nuovi coloriPropagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.

Pubblicità

Procedimento di estrazione di minerali nobili dall’acqua di mare nella coltivazione di lattuga

Incremento significativo dello sviluppo vegetativo e radicale Aumento del numero di foglie e dell'area fogliare Incremento della fotosintesi e dei minerali nei tessuti vegetativi Incremento significativo della biomassa microbica Attualmente le prove si sono spostate anche sull'acqua del mare trattata, utilizzabile per l'irrigazione. #waterfert #mare #fertilizzanti #biostimolazione #ortive

Biostimulant derived from the fermentation of Inula viscosa (Inort) in the germination and growth of Amaranthus hypochondriacus

Autore: Domenico Prisa 1, * and Francesco Attanasio 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, and Italy. 2 Attanasio Farm, Via Matteotti 35, San Sebastiano al Vesuvio, NA, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2022, 16(01), 027–033 Article DOI: 10.30574/wjarr.2022.16.1.0986 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2022.16.1.0986Continua a leggere Biostimulant derived from the fermentation of Inula viscosa (Inort) in the germination and growth of Amaranthus hypochondriacus

Utilizzo di nuovi fertilizzanti organici per la coltivazione di piante ortivepianta d’interesse Abelmoschus esculentus (Okra)

pianta d'interesse Abelmoschus esculentus (Okra) miglioramento della produzione, biomassa vegetativa e radicale Per informazioni contatte me oppure direttamente l'azienda di Alfonsino Testa, Gierre Life di Thiene (VI) #biofertilizzanti #stimolazione #okra #gombo

Derivati dall’estrazione di foglie di Opuntia Ficus indica, Aloe vera e Moringa oleifera come biostimolanti di Crithmum maritimum, sedum palmeri e sieboldii

Effetto riscontrato tutti e tre gli estratti hanno potenzialità biostimolanti opuntia maggiore attività biostimolante estratti influenzano microbioma del suolo moringa possibile attività di biocontrollo verso patogeni del semenzaio #opuntia #aloe #moringa #succulente #biostimolazione #biocontrollo #biofertilizzanti

Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa

zeolitite granulare e humus di lombrico nella buca in pre-impiantouso starter di micorrize, Effective Microorganisms e alghe biostimolantitrattamento ogni 15 giorni con humus di lombrico liquidodifesa sostenibile con estratti di neem/equiseto/Inula e zeolite molto diluita Le piante utilizzate: ageratum o cornutella bluOphiopogon planiscapusEuonymus pulchellaValutazione della crescita delle piantevalutazione numero fiori e durata fioralestress post-trapiantodifesa sostenibile … Continua a leggere Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa

Produzione fiorale e fruttifera su Echinocereus enneacanthus in seguito a trattamenti con silicio

Valutazione vegetativa e radicalelunghezza e numero di spineproduzione fiorale e durata in vasoproduzione di fruttinumero di semi per frutto #silicio #cactus #echinocereus #ornamentale #frutti #fiori

Progetto Coves: Valutazione di un acidificante naturale con azione biostimolante sulla microfauna del suolo per la germinazione di specie ortive e la radicazione e crescita di specie ornamentali

Specie in sperimentazione: Cavolo nero di ToscanaAmaranthus tricolorStevia RebaudianaLantana camaraTacinga imoneana Valutazione di: parametri agronomici come germinazione, tempo medio di germinazione, sviluppo vegetativo e radicale, fioritureanalisi dei parametri chimici del substratoanalisi della microfauna del substrato Il progetto è in collaborazione con l'azienda Fertalis srl #coves #progetti #ricerca #biostimolazione #acidificante #microrganismi

Progetto Selezione e Valutazione di nuove alghe biostimolanti provenienti dal Lago di Ganzirri (Me)

In collaborazione con l'università di Messina, in particolare con il dr. Damiano Spagnuolo stiamo effettuando la selezione e la valutazione di nuove alghe provenienti dal Lago di Ganzirri (Me), per il possibile sviluppo di nuovi biostimolanti. Dopo la prima sperimentazione su Carpobrotus edulis e Kalanchoe che ha dato ottimi risultati ed è stato oggetto di … Continua a leggere Progetto Selezione e Valutazione di nuove alghe biostimolanti provenienti dal Lago di Ganzirri (Me)

Article: Evaluation of Growth Parameters on Carpobrotus edulis, Kalanchoe daigremontiana and Kalanchoe tubiflora in Relation to Different Seaweed Liquid Fertilizer (SLF) as a Biostimulant

Authors: Damiano Spagnuolo and Domenico Prisa The aim of this research was to evaluate the biofertilization capacity of five different species of algae, representative of the three main groups of macroalgae selected from Lake Ganzirri in Messina, Venice Lagoon and Norwegian coasts. The experiments, started in January 2021, were conducted in the greenhouses of CREA-OF … Continua a leggere Article: Evaluation of Growth Parameters on Carpobrotus edulis, Kalanchoe daigremontiana and Kalanchoe tubiflora in Relation to Different Seaweed Liquid Fertilizer (SLF) as a Biostimulant

Article: Biofertilizer based on liquid fermented with Inula viscosa, microorganisms and algae in the growth and biocontrol of Sphaerotheca pannosa var. rosae of seed rose plants

Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Biology Pharmacy and Health Sciences, 2021, 06(03), 020–026. Article DOI: 10.30574/wjbphs.2021.6.3.0042 DOI url:https://doi.org/10.30574/wjbphs.2021.6.3.0042 Publication history: Received on 19 May 2021; revised on 20 June 2021; accepted on 23 June 2021  Abstract: Research … Continua a leggere Article: Biofertilizer based on liquid fermented with Inula viscosa, microorganisms and algae in the growth and biocontrol of Sphaerotheca pannosa var. rosae of seed rose plants

Stimolazione con rizobatteri in Lewisia cotyledon

Utilizzo di rizobatteri come Bacillus subtilis e Pseudomomas sp. nella coltivazione di piante succulente. Effetti riscontrati: Incremento dello sviluppo vegetativo e radicale Incremento del numero di nuovi germogli Incremento del numero di steli fiorali e della durata fiorale #lewisia #succulente #coltivazione #biostimolazione

La coltivazione sostenibile di Adromischus

Piante originarie delle zone aride della Namibia e del Sudafrica. Rappresentate da piccole piante, con una trentina di specie e molte sottospecie e varietà a crescita lenta. Foglie piccole, decorative, carnose, fiori rosa o bianchi, di forma tubular e in cima a un'infiorescenza semplice. Substrato minerale, esposizione luminosa, temperatura minima 5°C. Si annaffia da febbraio … Continua a leggere La coltivazione sostenibile di Adromischus

La coltivazione micronaturale del luppolo (Humulus lupulus)

Descrizione generale Il luppolo è ormai molto conosciuto perché impiegato per aromatizzare e rendere amara la birra. Il luppolo viene anche utilizzato per la produzione di tisane con effetto rilassante e proprietà antinfiammatorie. Il luppolo è specie rampicante della famiglia delle Cannabacee, che può superare gli 8 metri, perenne, dioica, presenta esemplari con fiori maschili … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del luppolo (Humulus lupulus)

Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum

Arbusto a belle foglie persistenti, argentee. La pianta forma una palla allargata e se coltivata su un muro ricade facilmente a cascata.La fioritura inizia ad aprile e si protrae fino a luglio. Tra le foglie argentee compaiono prima eleganti boccioli rosa che si aprono poi in larghi fiori bianchi e ogni petalo è segnato da … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum

Micorrize nella coltivazione di Pak Choi, Spinacio e Carota in substrato con stress salino.

Effetti riscontrati: le piante trattate con micorrize riescono a superare lo stress salino rispetto a piante di controllomicorrize migliorano lo sviluppo vegetativo e radicale delle pianteincremento del contenuto minerale nei tessuti vegetativi delle piante trattate con microrganismi stress #salino #microrganismi #pakchoi #carota #spinaci

Bulbine frutescens: succulenta da giardino mediterraneo

La Bulbine Frutescens è una pianta appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae originaria del Sudafrica. E' una pianta succulenta simile all'aloe per alcune sue proprietà, costituita da rosette di foglie carnose color verde chiaro. I molti fiori piccoli, gialli, si formano all'apice di steli lunghi e sottili. Il frutto è contenuto in una capsula a 3 … Continua a leggere Bulbine frutescens: succulenta da giardino mediterraneo

Olivo e olio micronaturale produzione

Produzione con protocollo micronaturale soltanto a base di Effective microorganisms, zeolitite micronizzata e macerati repellenti biostimolanti. Ringrazio tutti coloro che si fidano e provano i protocolli ottenendo ottimi risultati #olio #olivo #produzione #microrganismi #zeolitite #micronaturale #microbiologia

Agricoltura sostenibile: produzione di Carnegia gigantea (Saguaro) con microrganismi e biostimolanti

Obiettivo: miglioramento della qualità delle pianteincremento della velocità di crescitaincremento della fioritura delle pianteproduzione di frutti ad uso alimentarebiocontrollo dei patogeni delle piante #saguaro #carnegia #cactus #microrganismi #biostimolazione #sostenibilita

Aloe vera e arborescens con metodi sostenibili

COme migliorare la qualità e la produttività di Aloe vera e arborescens mediante l'utilizzo di estratti vegetali e consorzi microbici stimolanti. L'importanza di non utilizzare fitosanitari e ridurre gli input idrici e chimici nella coltivazione di queste piante #aloe #coltivazione #nochimica #sostenibilita #succulente #medicinali #microrganismi

I fertilizzanti a base di alghe

L'uso di alghe come fertilizzanti risale all'antichità quando gli agricolturi raccoglievano le alghe e distribuendole sui campi ne scoprirono i benefici. Gli estratti di alghe in diversa formulazione sono utilizzati per stimolare i processi naturali delle piante per migliorare l'assorbimento e l'efficienza dei nutrienti, la tolleranza agli stress abiotici e migliorare la produttività.Le alghe sono … Continua a leggere I fertilizzanti a base di alghe

Uso di argento, rame e oro colloidale nella biostimolazione e controllo delle malattie delle piante

Questi tre metalli hanno avuto particolare importanza nella storia umana. L'archeologia dimostra che la gente ha utilizzato da tempi immemorabili oro, rame argento per la loro attività biocida. Oltre ad agire positivamente contro i disturbi dell'organismo umano, sono un efficace antimicrobico nella cura delle piante da funghi e parassiti e nel controllo dei virus. Si … Continua a leggere Uso di argento, rame e oro colloidale nella biostimolazione e controllo delle malattie delle piante

Articolo: Zeolitite a chabasite arricchita di microrganismi nella coltivazione e difesa di pomodoro

Prisa Domenico *CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2020, 04(02), 001-009.Article DOI: 10.30574/gscarr.2020.4.2.0059DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2020.4.2.0059Publication history:Received on 10 July 2020; revised on 31 July 2020; accepted on 03 August 2020 Abstract:In this … Continua a leggere Articolo: Zeolitite a chabasite arricchita di microrganismi nella coltivazione e difesa di pomodoro

La coltivazione e uso della (Patata – Solanum tuberosum L.)

La sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo, in Europa i principali paesi che la coltivano sono Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna e Francia. Pianta a ciclo annuale provvista di radici fascicolate piuttosto superficiali, dotate di numerose diramazioni capillari.Nella parte ipogea del fusto sono presenti gli stoloni i quali, ingrossando all'apice, danno luogo ad … Continua a leggere La coltivazione e uso della (Patata – Solanum tuberosum L.)

Utilizzo di Aglio orsino (allium ursinum) nella biostimolazione e radicazione di Geranio

L’aglio orsino è una pianta bulbosa, erbacea, perenne, eretta non molto alta, con fiori bianchi e foglie larghe, delicate e setose, dall'odore pungente di aglio. Appartiene alla famiglia delle Liliaceae Pelargonium L'Hér., 1789 è un genere di piante suffrutescenti perenni, originario dell'Africa australe, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Ama le posizioni soleggiate, anche se vive … Continua a leggere Utilizzo di Aglio orsino (allium ursinum) nella biostimolazione e radicazione di Geranio

Article: “Qualitative and physiological effect of humic substances on Hawortia tessellata and Hawortia papillosa,”

AbstractIn order to improve vegetative quality, root development and increase growth rate, humic substances have been used in this test on hawortia tessellata and hawortia papillosa, succulents on which there are usually delays in the growth cycle and problems related to water and salt stress, especially in pot cultivation. The data show that the use … Continua a leggere Article: “Qualitative and physiological effect of humic substances on Hawortia tessellata and Hawortia papillosa,”

Utilizzo del te’ di lombrico come biostimolante per calendula e tagete

Effetti riscontrati: incremento della velocità di germinazione e crescita delle pianteaumento della biomassa vegetativa e radicale tagete #calendula #te' #lombrico #biostimolazione #microrganismi