Piante originarie delle zone aride della Namibia e del Sudafrica. Rappresentate da piccole piante, con una trentina di specie e molte sottospecie e varietà a crescita lenta. Foglie piccole, decorative, carnose, fiori rosa o bianchi, di forma tubular e in cima a un'infiorescenza semplice. Substrato minerale, esposizione luminosa, temperatura minima 5°C. Si annaffia da febbraio … Continua a leggere La coltivazione sostenibile di Adromischus
Tag: biostimolante
La coltivazione micronaturale del luppolo (Humulus lupulus)
Descrizione generale Il luppolo è ormai molto conosciuto perché impiegato per aromatizzare e rendere amara la birra. Il luppolo viene anche utilizzato per la produzione di tisane con effetto rilassante e proprietà antinfiammatorie. Il luppolo è specie rampicante della famiglia delle Cannabacee, che può superare gli 8 metri, perenne, dioica, presenta esemplari con fiori maschili … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del luppolo (Humulus lupulus)
Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum
Arbusto a belle foglie persistenti, argentee. La pianta forma una palla allargata e se coltivata su un muro ricade facilmente a cascata.La fioritura inizia ad aprile e si protrae fino a luglio. Tra le foglie argentee compaiono prima eleganti boccioli rosa che si aprono poi in larghi fiori bianchi e ogni petalo è segnato da … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum
Uso di propoli ed estratto di calendula nella biostimolazione di Aeonium spp.
Valutazione di: sviluppo vegetativo e radicalenumero di foglienumero di nuove rosettenumero di infiorescenze #aeonium #succulente #biostimolazione #estrattivegetali
Micorrize nella coltivazione di Pak Choi, Spinacio e Carota in substrato con stress salino.
Effetti riscontrati: le piante trattate con micorrize riescono a superare lo stress salino rispetto a piante di controllomicorrize migliorano lo sviluppo vegetativo e radicale delle pianteincremento del contenuto minerale nei tessuti vegetativi delle piante trattate con microrganismi stress #salino #microrganismi #pakchoi #carota #spinaci
Bulbine frutescens: succulenta da giardino mediterraneo
La Bulbine Frutescens è una pianta appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae originaria del Sudafrica. E' una pianta succulenta simile all'aloe per alcune sue proprietà, costituita da rosette di foglie carnose color verde chiaro. I molti fiori piccoli, gialli, si formano all'apice di steli lunghi e sottili. Il frutto è contenuto in una capsula a 3 … Continua a leggere Bulbine frutescens: succulenta da giardino mediterraneo
Olivo e olio micronaturale produzione
Produzione con protocollo micronaturale soltanto a base di Effective microorganisms, zeolitite micronizzata e macerati repellenti biostimolanti. Ringrazio tutti coloro che si fidano e provano i protocolli ottenendo ottimi risultati #olio #olivo #produzione #microrganismi #zeolitite #micronaturale #microbiologia
Agricoltura sostenibile: produzione di Carnegia gigantea (Saguaro) con microrganismi e biostimolanti
Obiettivo: miglioramento della qualità delle pianteincremento della velocità di crescitaincremento della fioritura delle pianteproduzione di frutti ad uso alimentarebiocontrollo dei patogeni delle piante #saguaro #carnegia #cactus #microrganismi #biostimolazione #sostenibilita
Aloe vera e arborescens con metodi sostenibili
COme migliorare la qualità e la produttività di Aloe vera e arborescens mediante l'utilizzo di estratti vegetali e consorzi microbici stimolanti. L'importanza di non utilizzare fitosanitari e ridurre gli input idrici e chimici nella coltivazione di queste piante #aloe #coltivazione #nochimica #sostenibilita #succulente #medicinali #microrganismi
I fertilizzanti a base di alghe
L'uso di alghe come fertilizzanti risale all'antichità quando gli agricolturi raccoglievano le alghe e distribuendole sui campi ne scoprirono i benefici. Gli estratti di alghe in diversa formulazione sono utilizzati per stimolare i processi naturali delle piante per migliorare l'assorbimento e l'efficienza dei nutrienti, la tolleranza agli stress abiotici e migliorare la produttività.Le alghe sono … Continua a leggere I fertilizzanti a base di alghe
Uso di argento, rame e oro colloidale nella biostimolazione e controllo delle malattie delle piante
Questi tre metalli hanno avuto particolare importanza nella storia umana. L'archeologia dimostra che la gente ha utilizzato da tempi immemorabili oro, rame argento per la loro attività biocida. Oltre ad agire positivamente contro i disturbi dell'organismo umano, sono un efficace antimicrobico nella cura delle piante da funghi e parassiti e nel controllo dei virus. Si … Continua a leggere Uso di argento, rame e oro colloidale nella biostimolazione e controllo delle malattie delle piante
Articolo: Zeolitite a chabasite arricchita di microrganismi nella coltivazione e difesa di pomodoro
Prisa Domenico *CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2020, 04(02), 001-009.Article DOI: 10.30574/gscarr.2020.4.2.0059DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2020.4.2.0059Publication history:Received on 10 July 2020; revised on 31 July 2020; accepted on 03 August 2020 Abstract:In this … Continua a leggere Articolo: Zeolitite a chabasite arricchita di microrganismi nella coltivazione e difesa di pomodoro
La coltivazione e uso della (Patata – Solanum tuberosum L.)
La sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo, in Europa i principali paesi che la coltivano sono Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna e Francia. Pianta a ciclo annuale provvista di radici fascicolate piuttosto superficiali, dotate di numerose diramazioni capillari.Nella parte ipogea del fusto sono presenti gli stoloni i quali, ingrossando all'apice, danno luogo ad … Continua a leggere La coltivazione e uso della (Patata – Solanum tuberosum L.)
Utilizzo di Aglio orsino (allium ursinum) nella biostimolazione e radicazione di Geranio
L’aglio orsino è una pianta bulbosa, erbacea, perenne, eretta non molto alta, con fiori bianchi e foglie larghe, delicate e setose, dall'odore pungente di aglio. Appartiene alla famiglia delle Liliaceae Pelargonium L'Hér., 1789 è un genere di piante suffrutescenti perenni, originario dell'Africa australe, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Ama le posizioni soleggiate, anche se vive … Continua a leggere Utilizzo di Aglio orsino (allium ursinum) nella biostimolazione e radicazione di Geranio
Uso di micorrize su succulente, in particolare sul genere Euphorbia
valutazione sulla stimolazione delle piantesviluppo radicalenumero e biomassa fioraleincidenza sugli insetti impollinatori succulente #euphorbia #micorrize #microrganismi
Article: “Qualitative and physiological effect of humic substances on Hawortia tessellata and Hawortia papillosa,”
AbstractIn order to improve vegetative quality, root development and increase growth rate, humic substances have been used in this test on hawortia tessellata and hawortia papillosa, succulents on which there are usually delays in the growth cycle and problems related to water and salt stress, especially in pot cultivation. The data show that the use … Continua a leggere Article: “Qualitative and physiological effect of humic substances on Hawortia tessellata and Hawortia papillosa,”
Utilizzo del te’ di lombrico come biostimolante per calendula e tagete
Effetti riscontrati: incremento della velocità di germinazione e crescita delle pianteaumento della biomassa vegetativa e radicale tagete #calendula #te' #lombrico #biostimolazione #microrganismi
Zeolitite addizionata di humus di lombrico nella biostimolazione di Lattuga rossa e radicchio
Effetti riscontrati nelle tesi trattate: incremento biomassa vegetativa e radicaleincremento numero di foglieincremento peli radicaliincremento velocità di crescitariduzione significativa mortalità nel semenzaio radicchio #lattuga #radici #zeolite #humus #biostimolazione #biocontrollo #rizosfera
Uso di acidi umici e fulvici nella coltivazione di hawortia
Risultati nelle tesi trattate: incremento sviluppo vegetativoincremento area fogliare e nuove foglieincremento sviluppo radicale e peli radicaliincremento contenuto minerale nelle foglieincremento velocità di crescita hawortia #succulente #sostanzaorganica #minerali #radici #umiche
Biocontrollo e biostimolazione di zeolitite arricchita di humus di lombrico su rucola
Effetti significativi riscontrati nelle tesi trattate incremento sviluppo vegetativo e radicaleaumento area fogliaremaggior contenuto idrico e mineraleincremento percentuale germinazione e riduzione della mortalità in semenzaio zeolite #rucola #humus #substrati #microrganismi #biostimolazione #biocontrollo #biofertilizzanti
Uso di Trichoderma viride come biostimolante di lactuca sativa (Lattuga) e Brassica juncea (Mizuna rossa)
Effetti riscontrati nelle tesi trattate incremento sviluppo vegetativo e radicaleincremento sviluppo radicaleincremento percentuale di germinazione e tempo medio di germinazioneriduzione significativa delle malattie del semenzaio Trichoderma #viride #lattuga #mizuna #biostimolazione #antagonismo
In che modo i biostimolanti permettono di aumentare la produttività delle colture???
aumentando la disponibilità di elementi nutritivi nel suolostimolando la crescita radicale e l'assorbimento di acqua e mineralistimolando l'attività di vari enzimi che risultano determinanti nell'assimilazione dei nutrienti biofertilizzanti #biostimolanti #colture
Kalanchoe tubiflora: comunicazione pianta madre con le nuove piantine
L'aspetto interessante di questa sperimentazione è che la piantine figlie se messe da sole crescono molto più lentamente che vicino alla pianta madre. Che ci sia una comunicazione radicale, essudati rilasciati nel suolo o consorzi microbici che determinino questa cosa è da valutare, però è un aspetto interessante. tubiflora #kalanchoe #microrganismi #piante #segnali #comunicazione
I biofertilizzanti
I biofertilizzanti, più appropriatamente inoculanti microbici, sono i preparati contenenti una o più specie di microrganismi che hanno la capacità di catturare o mobilitare nutrienti vegetali importanti dal non utilizzabile alla forma utilizzabile attraverso i processi biologici come la fissazione N, la solubilizzazione P, l'escrezione di stimolatori della crescita delle piante, o la degradazione della … Continua a leggere I biofertilizzanti
Utilizzo di bacillus subtilis per il miglioramento qualitativo di crocus sativus
Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee. La pianta di zafferano vero cresce fino a 20–30 cm e dà fino a quattro fiori, ognuno con tre stigmi color cremisi intenso. Gli steli e gli stigmi vengono … Continua a leggere Utilizzo di bacillus subtilis per il miglioramento qualitativo di crocus sativus
Uso degli Effective Microorganisms per la biostimolazione di Agave Tequilana (germinazione e coltivazione
Obiettivo della ricerca quello di migliorare la percentuale di germinazione e la velocità di germinazione dei semi in seguito all'inoculazione degli Ema Indurre un incremento nella biomassa vegetativa e radicale Valutare se ci sono differenze negli scambi gassosi, nei valori nutrizionali e nei metaboliti secondari #Ema #tequila #agave #succulente #coltivazione
Article: Possible use of Inula viscosa (Dittrichia viscosa L.) for biostimulation of Oscularia deltoides and Corpuscolaria lehmanii plants and protection against Aphis nerii
Prisa Domenico * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2019, 09(03), 069-075. Article DOI: 10.30574/gscbps.2019.9.3.0231 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscbps.2019.9.3.0231 Publication history: Received on 06 December 2019; revised on 16 December 2019; accepted on … Continua a leggere Article: Possible use of Inula viscosa (Dittrichia viscosa L.) for biostimulation of Oscularia deltoides and Corpuscolaria lehmanii plants and protection against Aphis nerii
Ascophyllum nodosum nella coltivazione di rebutia e sulcorebutia
I dati hanno evidenziato per tutte e due le specie: * aumento dell'altezza * aumento del numero di nuovi polloni * aumento della circonferenza della pianta * aumento della biomassa vegetativa e radicale * incremento del numero di fiori e della durata del fiore #rebutia #sulcorebutia #alghe #ascophyllum #biostimolante #organico
Ascophyllum nodosum nella coltivazione di notocactus e cereus
Valutazione di: * altezza delle piante * numero nuovi polloni * biomassa vegetativa e radicale * numero di fiori * durata fiorale #alghe #nodosum #biostimolante #cactus #nutrizione
Uso di tarassaco come biostimolante della germinazione e crescita di piante di Aeonium
È una pianta erbacea e perenne, di altezza compresa tra 10 e 30 cm. Presenta una grossa radice a fittone dalla quale si sviluppa, a livello del suolo, una rosetta basale di foglie munite di gambi corti e sotterranei. Il tarassaco cresce spontaneamente nelle zone di pianura fino a un'altitudine di 2000 m e in … Continua a leggere Uso di tarassaco come biostimolante della germinazione e crescita di piante di Aeonium