La coltivazione di Coryphantha erecta

Piante originarie del Messico nello Stato di Hidalgo. Erano prima considerate nel sottogenere mammillaria da cui però differiscono per i fiori che nascono all’apice del fusto e per il leggero solco della parte superiore dei tubercoli, dall’areola alla base. Hanno fusto cilindrico, verde giallastro, arrotondato all’apice, ed emette numerosi polloni che formano grandi gruppi. Individualmente i fusti sono dapprima eretti, quindi prostrati, lunghi fino a 30 cm e con un diametro di 6-8 cm. I tubercoli sono conici, posti a spirale, leggermente obliqui e ottusi, lunghi 8 mm, con una grande base che è fortemente lanosa ed è fornita di una ghiandola prima gialla, poi bruna. Le areole, molto lanose in un primo tempo, particolarmente all’apice dove formano una corona bianca, hanno 8-14 spine radiali lunghe circa 1 cm, orizzontali od oblique, che passano dal giallo chiaro allo scuro o bruno, e 2-4 spine centrali lunghe fino a 2 cm, con la più bassa ricurva. I fiori sono larghi 5-7 cm, gialli o giallo chiaro.

Propagazione per seme, consiglio prodotti a base di alghe biostimolanti e Rizobatteri

#coryphantha #cactus #fiori #ornamentale #coltivazione #microrganismi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...