I suoli del deserto dipendono dalle piogge periodiche e poco frequenti. Quando piove l’acqua viene trattenuta sulla superficie del suolo da comunità microbiche dette croste desertiche. Esse sono formate da associazioni tra cianobatteri e altri microrganismi come ad esempio Anabaena, Microcoleus, Nostoc e Scytonema.
La fotosintesi avviene alla profondità di 1 mm e filamenti e sostanze mucose secrete dai cianobatteri legano le particelle di sabbia, che modificano la quantità di luce riflessa sul suolo e la predisposizione all’erosione.
Dopo 20 ore da un’acquazzone nelle croste desertiche avviene la fissazione del l’azoto, quando invece queste si asciugano l’azoto viene rilasciato e può essere usato dai microrganismi e vegetali.
#deserto #microrganismi #cianobatteri #croste #deserto #acqua #piante