Micronaturale: utilizzo di Acanthus mollis, erba della Maddalena

È una pianta erbacea scaposa, perenne, molto decorativa. Vive negli ambienti argillosi, freschi ben drenati, teme i ristagni d'acqua. Le foglie dell'Acanto sono astringenti, detergenti, emollienti e vulnerarie. Contiene una notevole quantità di tannini e mucillagini e viene utilizzata per tubercolosi e eritemi. Le foglie pestate applicate sulle parti slogate sfiammano muscoli e legamenti e … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo di Acanthus mollis, erba della Maddalena

Pubblicità

Utilizzo dei licheni come antibiotici e emollienti

I licheni possono produrre oltre 700 metaboliti secondari, contro vari patogeni animali. Ad esempio estratti di lichene possono inibire batteri come lo stafilococco aureo, bacillus subtilis e Pseudomonas aeruginosa. Il lichene Cetraria islandica ad esempio viene utilizzato dagli islandesi come alimento, nelle affezioni respiratorie, vomito, nausea, dispepsia. L'acido cetrarico può avere funzione ematopoietica e può … Continua a leggere Utilizzo dei licheni come antibiotici e emollienti

​UTILIZZO DELL’ANETO NELLE INFIAMMAZIONI E NELLA DIGESTIONE

È una pianta erbacea, dall'odore pungente, originaria dell'India. I principi attivi dell'aneto sono: - tannini - resine - mucillagini e oli essenziali tra cui il carvone È utile nelle infiammazioni della bocca, aiuta le digestioni difficili ed elimina i gas intestinali e l'alitosi I frutti possono essere usati come antispastici, attenuano i dolori intestinali, il … Continua a leggere ​UTILIZZO DELL’ANETO NELLE INFIAMMAZIONI E NELLA DIGESTIONE