Coltivazione e uso di Salvia officinalis

Pianta originaria dell’Europa meridionale, presente in tutte le regioni italiane, coltivata per uso culinario. Suffruticosa perenne, alta fino a 100 cm, con fusto ramoso; le foglie sono grigio-tomentose, persistenti in inverno. I fiori, blu-violacei, sono riuniti in verticillastri apicali. Si semina all’inizio della primavera, coperto, a 18°C; la germinazione avviene dopo 1-2 settimane. Oppure seminare … Continua a leggere Coltivazione e uso di Salvia officinalis

Pubblicità

Uso medicinale di Salvia officinalis

Conosciuta come papilionacea, volgarmente chiamata Erba sacra, Te' di Grecia, originaria Europa meridionale. Da noi coltivata nei giardini raggiunge altezze fra i 30-70 cm. Le foglie biancastre emanano profumo aromatico. Perché utilizzare la Salvia? malattie del fegato, depurazione del sangue, disturbi intestinali, diarreeinfiammazione tonsille, malattie della gola, problemi denti, faringiti Come utilizzare la salvia? Tisana: … Continua a leggere Uso medicinale di Salvia officinalis