Le piante a foglie carnose rappresentano un gruppo diversificato, cui appartengono numerose specie, ricche di succo all'interno dei tessuti. Le condizioni ambientali non hanno determinato la necessità di ridurre o perdere completamente la superficie disperdente l'acqua, ossia le foglie, ma sono presenti e svolgono la funzione primaria di alimentazione della pianta attraverso la fotosintesi clorofilliana. … Continua a leggere Le foglie carnose delle piante succulente
Tag: traspirazione
Come trattare i fiori recisi?
Prima di tutto, bisogna scegliere steli fiorali sufficientemente robusti, capaci di reggere il peso dei capolini. Gli steli recisi vanno immediatamente messi in acqua fresca pulita, eliminando le foglie basali per ridurre la perdita di acqua per traspirazione. È possibile aggiungere nell'acqua un cucchiaino di varichina, uno di zucchero e di vitamina c, per prolungare … Continua a leggere Come trattare i fiori recisi?
Evapotraspirazione delle piante
Rappresenta la perdita di acqua per evaporazione attraverso gli stomi delle foglie. Gli stomi sono piccole aperture che si trovano sull'epidermide inferiore della foglia, protette dall'irraggiamento diretto del Sole; gli stomi permettono gli scambi di acqua e gas tra l'ambiente esterno e la foglia, la cui epidermide è in genere ricoperta di cere e cuticole … Continua a leggere Evapotraspirazione delle piante
Micronaturale: l’importanza dell’acqua per le piante
L' acqua è il componente principale delle piante, essendo che esse sono costituite proprio da acqua per l'80-85% del loro peso Le cellule delle piante possono aumentare di dimensione solo se adeguatamente rifornite di acqua Il metabolismo delle piante è regolato da reazioni chimiche che avvengono in ambiente acquoso I microrganismi terricoli possono trasformare i … Continua a leggere Micronaturale: l’importanza dell’acqua per le piante