IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Manuale tecnico-scientifico e protocolli d'uso in Agricoltura, Zootecnia, Apicoltura, Risanamento ambientale e vita quotidiana ********************************************************************** Me lo chiedevano da tutto il mondo e alla fine l'ho scritto, intanto in italiano e adesso inizio la versione inglese. Come dico sempre “Pensa e Agisci come se ci fossi tu dall’altra parte”, probabilmente faremmo meno male agli altri … Continua a leggere IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Pubblicità

Micronaturale al vivaio Priola

Stanchi, accaldati ma felicissimi. 💚 Ringraziamo l' Azienda Agricola Priola Pier Luigi per l'ospitalità, la disponibilità e l'organizzazione sempre al 🔝 Grati al Dottor Domenico Prisa, per tutto il tempo che ci ha dedicato rispondendo alle domande, trasmettendoci la sua passione. "Pensa e Agisci come se tu fossi dall'altra parte" è il messaggio che ci … Continua a leggere Micronaturale al vivaio Priola

Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica

Domanda da parte di una Delle tante persone che seguono il mio blog POSSO UTILIZZARE I MICRORGANISMI EM IN BIODINAMICA E QUALI SONO I VANTAGGI? Dopo tanti anni di sperimentazione posso dire che si i microrganismi Em, possono essere utilizzati in biodinamica. Io li uso e li faccio usare senza problemi. I vantaggi quali sono: … Continua a leggere Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica

MICRORGANISMI EM, PER LA PRODUZIONE DI SPECIE ORTIVE E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA IN ATMOSFERA – DR. DOMENICO PRISA

  L'influenza di microrganismi (EM), una selezione di microrganismi contenenti 83 ceppi diversi (Prisa 2015-2016) appartenenti ai lieviti, funghi, batteri e attinomyceti, è stata valutata in campo per la produzione di specie ortive (litorale livornese).Sono state utilizzate diluizioni di EM al 2% e 5% in acqua, fornite per irrigazione alle piante una volta ogni 10 … Continua a leggere MICRORGANISMI EM, PER LA PRODUZIONE DI SPECIE ORTIVE E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA IN ATMOSFERA – DR. DOMENICO PRISA

La decontaminazione dei pfas con i microrganismi

I microrganismi possono essere davvero una strategia importante nella decontaminazione dei suoli e delle acque. Io nasco come tutti sanno ricercatore in agricoltura, da anni mi occupo di tecniche che possano garantire una riduzione della chimica di sintesi per la coltivazione e la difesa delle piante. Ho ottenuto molti risultati e glorificazioni. Ma non è … Continua a leggere La decontaminazione dei pfas con i microrganismi

Echinopsis coltivati in maniera innovativa

Microrganismi EM e zeolitite a chabasite su ibridi di echinopsis, l'impiego di queste tecniche biologiche ha determinato un generale miglioramento qualitativo nella coltivazione delle cactacee. Inoltre gli Em si sono rivelati un efficace richiamo per le api e altri insetti utili (Articolo in uscita sul Floricultore di Marzo 2017) Le piante grasse sono in grado di … Continua a leggere Echinopsis coltivati in maniera innovativa

La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

Il moscerino dei piccoli frutti, Drosophila suzukii, è un parassita polifago, che attacca tutte le specie frutticole e viticole. Dalla sua zona d’origine iniziale il Sud-est dell’Asia, il parassita è stato, solo alcuni anni fa, importato in Nordamerica, dove si è diffuso rapidamente ed ha già causato danni considerevoli. In Europa è stato riscontrato per … Continua a leggere La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Originario della Cina e del Medio Oriente. A livello Mondiale i principali paesi produttori sono: Stati Uniti, Italia, Spagna, Grecia, Cina, Francia e Argentina. A livello nazionale le principali regioni produttrici sono: Emilia Romagna, Campania, Veneto,Lazio, Piemonte. In linea di massima le condizioni climatiche italiane e degli altri paesi mediterranei sono ideali per la coltivazione … Continua a leggere La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Apicoltura biologica. Metodi di difesa naturali delle api contro varroa destructor)

Da alcuni anni si assiste al fenomeno dello spopolamento degli alveari, senza una causa vera epropria, che porta all’estinzione di migliaia di famiglie. Il fenomeno ha destato preoccupazione soprattutto per il ruolo che le api svolgono nell’ambiente. I problemi che oggi sembrano desta-re più preoccupazione per la vita delle api sono sicuramente: i repentini cambiamenti … Continua a leggere Apicoltura biologica. Metodi di difesa naturali delle api contro varroa destructor)

La coltivazione e difesa del pero senza prodotti di sintesi

Coltivare i fruttiferi senza chimica di sintesi si può? Utilizzando strategie innovative e prodotti naturali e microbici che possono indurre un incremento delle difese naturali delle piante si può ovviare alla chimica di sintesi. Queste prove effettuate in varie regioni d'Italia, sfruttando l'effetto barriera di film protettivi come chabasite e caolino, la stimolazione radicale dei … Continua a leggere La coltivazione e difesa del pero senza prodotti di sintesi

Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla

Aglio: pianta che sopporta bene le basse temperature (fino a - 10/15 °C) e inizia a svilupparsi quando la temeratura supera i 5-6°C. La messa a dimora dei bulbilli può avvenire sia in autunno (ottobre e novembre), sia in inverno (da gennaio a marzo). E' un basso consumatore di azoto. Gradisce lo zolfo e teme … Continua a leggere Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla

La coltivazione del mais e del frumento con tecniche biologiche

In questo articolo vengono presentati alcuni risultati riguardanti la coltivazione di Mais e Frumento utilizzando microrganismi per avere molteplici effetti: la colonizzazione del terreno e la solubilizzazione dei minerali intrappolati; miglioramento della struttura e della fertilità del suolo; concia dei semi e incremento della germinabilità; induzione di resistenza e protezione delle piante; incremento della resa … Continua a leggere La coltivazione del mais e del frumento con tecniche biologiche

La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

Come coltivare e difendere il melo senza chimica di sintesi, utilizzando dei film protettivi naturali, dei microrganismi simbiontici, degli induttori resistenza e oli e estratti delle piante. In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate in varie regioni d'Italia su melo, utilizzando prodotti di origine naturale confrontati con prodotti commerciali di sintesi. … Continua a leggere La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

VITICOLTURA. BIOLOGICO E SOSTENIBILITÁ IN FIERA: IL FUTURO È FITOFARMACI-FREE

E' iniziato tutto con la nebbia alle 4 di mattina, quando le mie due gioie ancora dormivano.  E' stata una giornata importante, lo sono tutte per me, ma questa in particolar modo. Per l'avvenimento a cui ho partecipato, ma anche per le persone che ho incontrato (che già dopo una volta sono diventati dei cari … Continua a leggere VITICOLTURA. BIOLOGICO E SOSTENIBILITÁ IN FIERA: IL FUTURO È FITOFARMACI-FREE

Seminario Università di Pisa

  Giovedi' 15 Dicembre alle 14 terrò un seminario come da locandina all'Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, subito  dopo alle 18, mi sposterò dagli amici di Toscana miele per un altro convegno in cui tratterò il tema delle tecniche di difesa biologica in apicoltura. Grazie a tutti  

Kaki e fico coltivati con microrganismi EM e zeolititi

L'applicazione dei microrganismi Em associati a zeolitite ha dato risultati importanti anche nella coltivazione del kaki e del fico. Piantine di kaki e di fico, pretrattate con microrganismi Em e in seguito messe a dimora nel suolo, hanno determinato un incremento significativo dello sviluppo delle piante rispetto alle piante coltivate in maniera tradizionale. E determinato … Continua a leggere Kaki e fico coltivati con microrganismi EM e zeolititi

Trattamenti microbici per la coltivazione di clematis e osteospermum

In questa sperimentazione vengono presentati i risultati di una sperimentazione che ha messo a confronto (su clematis e osteospermum) diversi trattamenti. Un controllo trattato in maniera convenzionale (fertilizzazione chimica), un trattato utilizzando bacillus subtilis e fertilizzato con alghe e un altro trattamento fertilizzato con alghe e microrganismi EM. Oltre ai 3 trattamenti indicati e' stato … Continua a leggere Trattamenti microbici per la coltivazione di clematis e osteospermum

Coltivazione di carota, patata, cavolfiore e finocchio sfruttando l’effetto stimolante dei microrganismi

In questa sperimentazione sono stati messi a confronto coltivazione tradizionale (trattamento di difesa e fertilizzazione chimica del suolo) vs coltivazione innovativa (sfruttando la stimolazione dei microrganismi EM,  e una fertilizzazione naturale a base di compost e humus di lombrico). La resa per mq delle piante trattate in maniera innovativa (Carota, patata, cavolfiore e finocchio) è … Continua a leggere Coltivazione di carota, patata, cavolfiore e finocchio sfruttando l’effetto stimolante dei microrganismi

Hibiscus e la simbiosi microbica

Il genere Hibiscus della famiglia delle Malvaceae è una specie ornamentale che riscuote molto interesse a livello commerciale. Si possono trovare  arbusti, e piante erbacee, annuali o perenni, decidue o sempreverdi. Sono tutte piante originarie delle aree tropicali dell'Asia e delle isole del Pacifico dove possono raggiungere dimensioni notevoli mentre nelle zone con clima mite, … Continua a leggere Hibiscus e la simbiosi microbica

Microrganismi simbionti su Pachypodium

Il Pachypodium è un arbusto spinoso a foglia caduca, spesso munito di caudice e dall'aspetto molto diverso gli uni dagli altri. Le foglie sono decidue, alterne; i fiori imbutiformi, di vario colore (bianco, giallo, varie tonalità di rosso) che sono posizionati in cima o lungo gli steli. Il frutto è un follicolo e i semi … Continua a leggere Microrganismi simbionti su Pachypodium

Applicazioni innovative per la coltivazione di aquilegia e begonia

In questa sperimentazione sono stati messi a confronto nella coltivazione di aquilegia e begonia, un controllo concimato e trattato tradizionalmente, un trattato concimato con alga spirulina e addizionato con bacillus subtilis, un trattato concimato con alga spirulina e addizionato con microrganismi EM. I due trattamenti alternativi con spirulina sembrano significativamente migliori rispetto al controllo concimato … Continua a leggere Applicazioni innovative per la coltivazione di aquilegia e begonia

Coltivazione e difesa di piccoli frutti con tecniche innovative senza chimica

L'utilizzo di zeolitite a chabasite e di microrganismi simbionti, può garantire una migliore crescita delle piante, in quanto grazie alle zeolititi gli apparati radicali, hanno la possibilità di avere a disposizione un maggior quantitativo di acqua e nutrienti che non vengono dispersi nel suolo. I microrganismi oltre a tirare fuori i nutrienti intrappolati nella struttura … Continua a leggere Coltivazione e difesa di piccoli frutti con tecniche innovative senza chimica

Microrganismi EM nella coltivazione di piante aromatiche

Le aromatiche sono delle piante importanti non solo dal punto di vista alimentare, ma anche da quello cosmetico e nutraceutico. L'utilizzo di microrganismi e la colonizzazione  microbica nei susbtrati di coltivazione delle piante aromatiche, ma anche in pieno campo, può da una parte determinare un incremento degli aspetti qualitativi delle piante (il dr. Prisa ha … Continua a leggere Microrganismi EM nella coltivazione di piante aromatiche

Riutilizzo di acqua di vegetazione, digestati e compost trasformati con microrganismi EM per la coltivazione delle piante

La sperimentazione effettuata dal dr. Prisa nella zona di Livorno, su specie orticole (pomodoro e melanzana) e succulente (aloe e aeonium), utilizzando miscele di materiali organici ottenuti dalla trasformazione con Microrganismi EM di digestati e scarti agroalimentari in substrato e fertilizzati con acqua di vegetazione, ha determinato (dopo 6 mesi di coltivazione) rispetto ai controlli tradizionali: … Continua a leggere Riutilizzo di acqua di vegetazione, digestati e compost trasformati con microrganismi EM per la coltivazione delle piante

Coltivazione di echinopsis ibridi – delosperma e sedum con Microrganismi EM e zeolitite a chabasite

In questo documento che a breve verrà pubblicato su una rivista di settore, il dr. Prisa mostra i risultati di alcune sperimentazioni effettuate utilizzando i microrganismi EM e la zeolitite a chabasite, nella germinazione, radicazione, coltivazione e difesa da nematodi e marciumi radicali di echinopsis ibridi (cactacee), delosperma e sedum. I risultati mostrano come nelle … Continua a leggere Coltivazione di echinopsis ibridi – delosperma e sedum con Microrganismi EM e zeolitite a chabasite

Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, chabasite micronizzata e estratti vegetali

In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate su olivo e vite (radicazione, coltivazione e difesa), utilizzando dei protocolli non convenzionali basati sull'utilizzo dei microrganismi EM (quindi incremento della microfauna del suolo), della chabasite granulare e micronizzata (substrati e difesa), vari estratti vegetali e oli essenziali (incremento delle difese naturali delle piante). … Continua a leggere Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, chabasite micronizzata e estratti vegetali

Moltiplicazione dei microrganismi EM? Come e perchè……

Come moltiplicare i microrganismi EM? Ne ho sentite molte, chi usa quel prodotto che ne potenzia gli effetti, chi usa prodotti fatti in casa per risparmiare, ma nessuno alla fine lo sa fare bene. Perchè moltiplicare dei microrganismi sembra un gioco, ma non è cosi' semplice come si crede. Ci sono delle regole e delle … Continua a leggere Moltiplicazione dei microrganismi EM? Come e perchè……

“I microrganismi e le piante parlano”

"I microrganismi e le piante parlano" questi sono i risultati di un'ultima ricerca effettuata dal dr. Prisa, dove su 50 vasi in cui sono state seminate piantine di ortive di diverso tipo, le nuove radichette una volta sviluppatesi, si sono direzionate sempre dalla parte dove erano stati inoculati i microrganismi EM. Ulteriori prove sono state effettuate a diversi … Continua a leggere “I microrganismi e le piante parlano”

Risanamento ambientale con microrganismi e sostanze naturali

In questo articolo il dr. Prisa spiega come poter utilizzare i microrganismi EM per il risanamento ambientale (rifiuti solidi e fanghi di depurazione), per il biorisanamento di suoli da metalli pesanti, per il trattamento delle acque inquinate e per la riduzione delle alghe, per la riduzione di N e P, per il compostaggio, nel trattamento … Continua a leggere Risanamento ambientale con microrganismi e sostanze naturali

Le api sono attirate dai microrganismi presenti sulle piante

Le api oltre al polline presente sui fiori sono attirate dalla presenza di microrganismi  che colonizzano le piante, in particolare lattobacilli, è questa la teoria del dr. PRISA Facendo delle attente valutazioni nell'arco di un mese sul comportamento delle api e contando il numero di volte in cui i pronubi si sono posati sui fiori … Continua a leggere Le api sono attirate dai microrganismi presenti sulle piante