Convegno Certosa di Calci giorno 8 Luglio 2016
Ho il piacere d’invitarvi al Convegno che si terrà presso presso il Museo della Certosa di Calci (Pi) giorno 8 Luglio, organizzato dal mio amico-collega (Roberto Fresco, che devo ringraziare per l’impegno che ci ha messo nel gestire tutto questo gran lavoro) e da me (io farò il moderatore nella sessione “Tecniche biosostenibili alternative per l’ambiente, la sicurezza alimentare e l’agricoltura” che avrà inizio alle 17.00.
Il tema della mia presentazione riguarderà i seguenti aspetti “Utilizzo di tecniche innovative per la coltivazione e difesa delle piante e microrganismi EM in agricoltura e il risanamento ambientale”. Quindi nella mia presentazione tratterò i seguenti punti:
– sostenibilità ambientale e problematiche relative all’uso di fitofarmaci;
– zeolititi e caolino: utilizzo in agricoltura per la coltivazione e come prodotti di difesa da insetti e funghi;
– microrganismi EM: stimolazione delle piante, incremento della germinazione e radicazione, difesa delle piante, protocolli d’utilizzo in sinergia con estratti delle piante e prodotti naturali, risanamento ambientale (acqua e suolo), compostaggio, centrali a biogas, riutilizzo delle acque di vegetazione, utilizzo in zootecnia e apicoltura (metodi innovativi per la difesa delle api in biologico)
– diserbanti biologici costituiti da miscele di olii essenziali e acidi organici.
Dopo di me il caro Amico prof. Passaglia e la dr.ssa Faccini metteranno in luce le potenzialità della zeolite come strumento di mitigazione delle problematiche ambientali. In particolare la dr.ssa Faccini mostrerà i risultati del progetto Zeolife, proprio sul discorso sostenibilità.
Sarà inoltre presente il dr. Cipriani (che ringrazio) che tratterà degli effetti dell’agricoltura sulla salute umana.
Vi aspetto in numerosi, perchè la sessione è aperta al dialogo e i temi sono attuali e di facile comprensione. La scelta con Roberto è stata di dare a questa giornata un tono meno scientifico, ma maggiormente tecnico e fruibile a tutti.
Per chi vuole partecipare sarebbe gradita l’iscrizione, in quanto Roberto si è prodigato per far si che il pranzo fosse gratuito e dovremmo avere un’idea del numero di partecipanti.
Dettagli sull’evento si possono trovare sul sito www.ti4aab.org
La locandina dell’evento: