Micronaturale: la microbiologia nei suoli desertici come influenza la vita delle comunità vegetali

I suoli dei deserti caldi, freddo-aridi e semiaridi dipendono dalle piogge periodiche o poco frequenti. Quando piove l'acqua può raccogliersi in pozzanghere nelle zone basse ed essere trattenuta sulla superficie del suolo da comunità microbiche dette croste desertiche. Sono costituite da associazioni di cianobatteri e altri Microrganismi come Anabaena, Microcoleus, Nostoc e Scytonema. Alla profondità … Continua a leggere Micronaturale: la microbiologia nei suoli desertici come influenza la vita delle comunità vegetali

Pubblicità

Convegno Certosa di Calci giorno 8 Luglio 2016

Ho il piacere d'invitarvi al Convegno che si terrà presso presso il Museo della Certosa di Calci (Pi) giorno 8 Luglio, organizzato dal mio amico-collega (Roberto Fresco, che devo ringraziare per l'impegno che ci ha messo nel gestire tutto questo gran lavoro) e da me (io farò il moderatore nella sessione "Tecniche biosostenibili alternative per … Continua a leggere Convegno Certosa di Calci giorno 8 Luglio 2016

Territori di toscana, intervista sull’utilizzo delle zeolititi in agricoltura

Vi comunico questa mia intervista andata in onda su rtv38, sul problema della desertificazione e difesa delle piante. Ormai da anni le numerose sperimentazioni che ho effettuato sull'utilizzo delle zeolititi e del caolino, mi dicono che questa sia una possibile soluzione.