Olivo biologico: tecniche innovative per la coltivazione e la difesa

Le prime notizie sulla coltivazione dell’olivo sono rinvenute in Siria e Palestina, attorno al 5000 a.C. . Reperti del medesimo periodo attestano che le olive erano già utilizzate per l’alimentazione umana anche in Italia, più precisamente in Puglia. E’ una pianta molto longeva che può vivere anche alcuni secoli grazie alla sua capacità di rigenerazione, ovvero la possibilità di ricostituire continuamente apparato radicale e chioma.Le foglie si rinnovano ogni 2-3 anni. L’olivo ama le temperature elevate e il sole, teme il freddo e l’umidità.

Le varietà consigliate sono state selezionate sulla base della resistenza e della tolleranza alle principali malattie fungine e per la capacità di fornire olio di buona qualità

La forma di allevamento dell’olivo  cambia in base agli usi delle diverse zone, alle caratteristiche della varietà scelta e alle modalità di raccolta delle olive.

L’olivo è una pianta rustica, ma se il terreno è fertile la produzione è maggiore.

In questo articolo vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate dal Dr. Prisa riguardanti la coltivazione e difesa dell’olivo con metodi innovativi biologici.

I risultati dimostrano che esiste la possibilità di difendere e coltivare questa specie ovviando alla chimica convenzionale, ottenendo un prodotto finale di qualità.

Vengono inoltre consigliate alcune specie da siepe utili per il controllo dei fitofagi dell’olivo e la possibilità di poter utilizzare nuovi substrati di coltivazione (peat free) a base di chabasite per la germinazione e la coltivazione di questa specie

diapositiva1diapositiva2diapositiva3diapositiva4diapositiva5diapositiva6diapositiva7diapositiva8diapositiva9diapositiva10diapositiva11diapositiva12diapositiva13diapositiva14

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Olivo biologico: tecniche innovative per la coltivazione e la difesa

  1. Mi sembra un’ottima iniziativa che potrà permettere la diffusione di informazioni non “drogate” da interessi di produttori o associazioni il cui scopo è solo il profitto. l’artico sull’olivo è interessante

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...