Micronaturale: LA DIFESA DELLE GIOVANI PIANTE DI OLIVO DAL FREDDO. UTILIZZO DELLA ZEOLITITE A CHABASITE E DEI MICRORGANISMI

Si sa che il freddo è uno dei maggiori nemici dell'olivo, tanto che la sua diffusione alle diverse latitudini è proprio condizionata dalle temperature invernali inferiori ai 9-11°C sotto zero. Si sa anche che, a parità di temperatura, un tessuto vegetale è danneggiato tanto più facilmente quanto più è ricco di acqua. Le piante giovani, … Continua a leggere Micronaturale: LA DIFESA DELLE GIOVANI PIANTE DI OLIVO DAL FREDDO. UTILIZZO DELLA ZEOLITITE A CHABASITE E DEI MICRORGANISMI

Pubblicità

Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica

Dr. Domenico Prisa Le zeolititi in generale non possono essere considerate in agricoltura le soluzioni di tutti i mali, ma inserite in protocolli opportunatamente studiati e calibrati per l'ambiente dove si va ad agire, possono ridurre gli stress biotici e abiotici e incrementare le prestazioni dei prodotti convenzionali (per chi ne vuole fare uso). Dalle … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica

MICRONATURALE: ITALIAN CHABAZITIC- ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISMS FOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES

Natural Zeolites are a mineral family composed by 54 different species chemically defined as “hydrated allumino-silicates of alkaline and alkaline earth elements” and structurally belonging to the tectosilicates. Due to their crystal chemistry, zeolites show physical-chemical peculiarities such as high and selective cation exchange capacity (CEC), reversible dehydration, selective molecular absorption, and catalytic behaviour. Therefore, … Continua a leggere MICRONATURALE: ITALIAN CHABAZITIC- ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISMS FOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES

​IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIDIA DEL SUSINO (CYDIA FUNEBRANA)

Questo lepidottero, originario del Centro-Europa, attacca i frutti di susino domestico e selvatico e, occasionalmente, anche quelli di altre drupacee come albicocco, ciliegio acido e dolce e pesco. Gli adulti sono farfalline brune con un’apertura alare di 13-15 millimetri, assai simili dal punto di vista della morfologia a Cydia molesta. Nei nostri ambienti C. funebrana … Continua a leggere ​IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIDIA DEL SUSINO (CYDIA FUNEBRANA)

​LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?

L'uso della ZEOLITE comporta: - riduzione del contenuto in N-ammoniacale dei liquami - riduzione del contenuto in NH3 e dei cattivi odori negli allevamenti e nelle aree limitrofe - escrementi meno maleodoranti e più consistenti - riduzione delle malattie intestinali e respiratorie, delle conseguenze spese medicinali e del tasso di mortalità - significativo miglioramento dell'indice … Continua a leggere ​LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LE SPECIE DA FORAGGIO

Cosa utilizzare e come utilizzarlo per ovviare alla chimica di sintesi. Aumentare la germinazione e la resa produttiva. Ridurre le malattie e aumentare la qualità del prodotto. La possibilità di produrre di più spendendo di meno, sapendo il momento giusto in cui utilizzare i microrganismi e i prodotti alternativi a cui fare riferimento in caso … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LE SPECIE DA FORAGGIO

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DELLA CIMICE ASIATICA CON TECNICHE INNOVATIVE SOSTENIBILI.

La cimice asiatica è identificata come Halyomrpha halys e proviene da Cina, Giappone e Corea. Nel 2007 è stata vista per la prima volta in Europa, nel 2010 in America e nel 2012 in Italia. La cimice asiatica in Italia è presente in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e si sta espandendo rapidamente in altre aree geografiche del Centro … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DELLA CIMICE ASIATICA CON TECNICHE INNOVATIVE SOSTENIBILI.

La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

L'utilizzo di tecniche innovative sostenibili come ad esempio la zeolite micronizzata al momento dell'impianto in associazione con microrganismi stimolanti e induttori di resistenza delle piante, può garantire una migliore produzione e un incremento della qualità del prodotto. In particolare su melone l'utilizzo dei microrganismi simbionti tramite bagnatura radicale e il successivo trapianto in suolo lavorato … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

La difesa micronaturale del pomodoro e del peperone

Con l’aumento dell’interesse e della conoscenza delle proprietà dei film protettivi naturali (dovuti anche alle normative che riducono sempre più l'utilizzo di determinati prodotti di sintesi per la difesa delle piante), si sono aperte nuove strade per l’utilizzo di queste polveri come parte integrante della coltivazione e della difesa di colture ortofrutticole, in particolare nel settore  dell’agricoltura biologica. La ricerca … Continua a leggere La difesa micronaturale del pomodoro e del peperone

La coltivazione micronaturale del nocciolo

E’ originario dell’Europa e dell’Asia minore. E’ stato coltivato fin dall’antichità e già dopo l’ultima glaciazione colonizzava le terre emerse, anche se la corilicoltura professionale nasce solo alla fine dell’’800. La produzione è concentrata nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: Turchia, Italia, Spagna, Grecia e Francia. La coltivazione si sta estendendo nell’America del Sud … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del nocciolo

La coltivazione e difesa micronaturale del kiwi

La pianta del kiwi è originaria della Cina, nel secolo scorso si è diffusa in Nuova Zelanda, poi negli Usa. L'Italia è il secondo produttore a livello Mondiale. La principale regione produttiva è il Lazio, seguita dal Piemonte, dall'Emilia-Romagna e dal Veneto, per circa 25000 ha complessivi. Pianta sarmentosa, rampicante, molto vigorosa. Le foglie caduche … Continua a leggere La coltivazione e difesa micronaturale del kiwi

La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Originario della Cina e del Medio Oriente. A livello Mondiale i principali paesi produttori sono: Stati Uniti, Italia, Spagna, Grecia, Cina, Francia e Argentina. A livello nazionale le principali regioni produttrici sono: Emilia Romagna, Campania, Veneto,Lazio, Piemonte. In linea di massima le condizioni climatiche italiane e degli altri paesi mediterranei sono ideali per la coltivazione … Continua a leggere La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Perchè utilizzare la zeolite a chabasite?

La zeolite a chabasite rispetto alle altre zeolititi ha le seguenti proprieta': - si disperde meglio perche' maggiormente solubile in acqua; - riesce a creare un maggior effetto barriera sulle foglie, perche' una volta asciugata cristallizza e ha un effetto impermeabile sull'acqua; - possiede un cristallo piu' appuntito cio' crea maggiore fastidio agli insetti che … Continua a leggere Perchè utilizzare la zeolite a chabasite?

Zeolites and Effective microorganisms for the qualitative improvment of olive trees

This article shows the results of some research done on olive trees with innovative biological techniques that have resulted in significant improvements in the development and production of plants and their defense. Dr. Domenico Prisa

Utilizzo dei microrganismi EM in agricoltura naturale. La nuova frontiera per il risanamento del suolo agricolo.

Articolo del dr. Prisa pubblicato sulla rivista Aromatario di Gennaio 2017.

La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

Come coltivare e difendere il melo senza chimica di sintesi, utilizzando dei film protettivi naturali, dei microrganismi simbiontici, degli induttori resistenza e oli e estratti delle piante. In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate in varie regioni d'Italia su melo, utilizzando prodotti di origine naturale confrontati con prodotti commerciali di sintesi. … Continua a leggere La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

Seminario Dipartimento Scienze della Terra giorno 15 Dicembre

Giorno 15 dicembre 2016 presso il Dipartimento di Scienze della Terra a Pisa terrò un seminario su '' Alternative biologiche all'agricoltura, apicoltura e zootecnia convenzionale e tecniche innovative per il risanamento ambientale". Via S.Maria 53-Pisa ore 16-18

VITICOLTURA. BIOLOGICO E SOSTENIBILITÁ IN FIERA: IL FUTURO È FITOFARMACI-FREE

E' iniziato tutto con la nebbia alle 4 di mattina, quando le mie due gioie ancora dormivano.  E' stata una giornata importante, lo sono tutte per me, ma questa in particolar modo. Per l'avvenimento a cui ho partecipato, ma anche per le persone che ho incontrato (che già dopo una volta sono diventati dei cari … Continua a leggere VITICOLTURA. BIOLOGICO E SOSTENIBILITÁ IN FIERA: IL FUTURO È FITOFARMACI-FREE

Seminario Università di Pisa

  Giovedi' 15 Dicembre alle 14 terrò un seminario come da locandina all'Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, subito  dopo alle 18, mi sposterò dagli amici di Toscana miele per un altro convegno in cui tratterò il tema delle tecniche di difesa biologica in apicoltura. Grazie a tutti  

Olivo biologico: tecniche innovative per la coltivazione e la difesa

Le prime notizie sulla coltivazione dell’olivo sono rinvenute in Siria e Palestina, attorno al 5000 a.C. . Reperti del medesimo periodo attestano che le olive erano già utilizzate per l’alimentazione umana anche in Italia, più precisamente in Puglia. E’ una pianta molto longeva che può vivere anche alcuni secoli grazie alla sua capacità di rigenerazione, … Continua a leggere Olivo biologico: tecniche innovative per la coltivazione e la difesa

La coltivazione di Euphorbia con metodi innovativi

L'Euphorbia appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae, Tribu' Euphorbieae, il suo habitat principale è l'Africa del Sud, il Madagascar, le isole Canarie, l'Etiopia, la Zambia, America, Asia, Europa. Se ne contano circa 2000 specie di diverso sviluppo, delle quali quasi la metà succulente.Senza areole o peli, a volte sono presenti le spine. Fiori piccoli, unisessuali, riuniti … Continua a leggere La coltivazione di Euphorbia con metodi innovativi

La coltivazione della vite senza chimica: metodi innovativi di difesa e coltivazione in biologico

Le Zeoliti sono particolari minerali con proprietà uniche nel loro genere. Vengono chiamate Zeolititi le rocce che sono formate da più del 50% di questi minerali. Questi incredibili minerali furono scoperti nel 1756 da A. F. Constedt, scienziato svedese, che pubblicò la sua scoperta in un articolo scientifico intitolato “Observation and description of an unknown … Continua a leggere La coltivazione della vite senza chimica: metodi innovativi di difesa e coltivazione in biologico

Coltivazione e difesa di piccoli frutti con tecniche innovative senza chimica

L'utilizzo di zeolitite a chabasite e di microrganismi simbionti, può garantire una migliore crescita delle piante, in quanto grazie alle zeolititi gli apparati radicali, hanno la possibilità di avere a disposizione un maggior quantitativo di acqua e nutrienti che non vengono dispersi nel suolo. I microrganismi oltre a tirare fuori i nutrienti intrappolati nella struttura … Continua a leggere Coltivazione e difesa di piccoli frutti con tecniche innovative senza chimica

Coltivazione e difesa di melo e pero senza prodotti anticrittogamici

Attraverso l'uso di strategie alternative che prevedono  per quanto riguarda la concimazione l'applicazione nei terreni di humus di lombrico, compost, digestati ed alghe, con la possibilità non solo di concimare, ma anche di ridurre l'erosione del suolo e garantire l'ottimale crescita e produzione delle piante. E l'associazione di oli essenziali, film protettivi naturali, microrganismi per … Continua a leggere Coltivazione e difesa di melo e pero senza prodotti anticrittogamici

La coltivazione e difesa del nocciolo senza chimica: microrganismi EM e tecniche non convenzionali

Il nocciolo è una specie originaria dell'Europa e dell'Asia minore, viene coltivato in diverse parti del Mondo (Turchia primo produttore mondiale, 70%) per le proprietà nutritive dei suoi frutti. L’Italia è il secondo produttore, con 100-125 mila tonnellate. La qualità delle nocciole italiane è riconosciuta a livello internazionale. In particolare le varietà a frutto tondo, … Continua a leggere La coltivazione e difesa del nocciolo senza chimica: microrganismi EM e tecniche non convenzionali

Coltivazione di echinopsis ibridi – delosperma e sedum con Microrganismi EM e zeolitite a chabasite

In questo documento che a breve verrà pubblicato su una rivista di settore, il dr. Prisa mostra i risultati di alcune sperimentazioni effettuate utilizzando i microrganismi EM e la zeolitite a chabasite, nella germinazione, radicazione, coltivazione e difesa da nematodi e marciumi radicali di echinopsis ibridi (cactacee), delosperma e sedum. I risultati mostrano come nelle … Continua a leggere Coltivazione di echinopsis ibridi – delosperma e sedum con Microrganismi EM e zeolitite a chabasite

Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, chabasite micronizzata e estratti vegetali

In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate su olivo e vite (radicazione, coltivazione e difesa), utilizzando dei protocolli non convenzionali basati sull'utilizzo dei microrganismi EM (quindi incremento della microfauna del suolo), della chabasite granulare e micronizzata (substrati e difesa), vari estratti vegetali e oli essenziali (incremento delle difese naturali delle piante). … Continua a leggere Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, chabasite micronizzata e estratti vegetali