Comparazione tra Ema Em-bokashi su kalanchoe blossfeldiana

Valutazione di: - altezza piante - biomassa vegetativa e radicale - numero foglie - numero fiori - durata fioritura - numero ramificazioni - fotosintesi - clorofilla - uso dell'acqua - traspirazione #kalanchoe #em #bokashi #coltivazione #microrganismi

Effective Microorganisms (Ema) e Bokashi-Em nella coltivazione di fragola 4 stagioni, in substrati senza torba

La tecnologia EM è stata sviluppata per la prima volta nel 1970 (Higa, 2012). Gli EM comprendono una selezione di colture vive di microrganismi isolate in natura dai suoli (Mohan, 2008). La principale attività degli EM è quella di incrementare la biodiversità del suolo. I batteri fotosintetici che fanno parte degli EM in sinergia con … Continua a leggere Effective Microorganisms (Ema) e Bokashi-Em nella coltivazione di fragola 4 stagioni, in substrati senza torba

Pubblicità

La coltivazione MICRONATURALE di Hibiscus

Tutti gli Hibiscus sono molto ornamentali per i grandi fiori, semplici e doppi che adornano le piante durante tutta la buona stagione. Il più diffuso da noi, perché rustico è l'H. syriacus arbusto di notevole sviluppo, con foglie caduche trilobate, fiori ascellari semplici o doppi bianchi, rosati o rossi, molto resistente alla siccità e adatto … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Hibiscus

La coltivazione MICRONATURALE di Browallia

Sono coltivate di solito due specie di B., la B. demissa e la B. speciosa simili come esigenze, la prima di sviluppo alquanto maggiore della seconda che non supera i 30-40 cm. Queste piante portano da Giugno a Ottobre fiori tubulosi ascellari blu e violetti di 3-4 cm, con centro bianco a 5 lobi. Hanno … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Browallia

Micronaturale: LA COLTIVAZIONE DI BEGONIA SEMPERFLORENS (BRASILE) CON TECNICHE INNOVATIVE

Le Begonie semperflorens sono da annoverare fra le piante più note e diffuse per la formazione di aiuole, di bordi fioriti, per la decorazione di finestre e balconi. La loro adattabilità a qualsiasi terreno (purché sufficientemente fresco e sciolto) ed a qualsiasi esposizione (dall'ombra al pieno sole) le rende utilissime per il giardiniere, tanto più … Continua a leggere Micronaturale: LA COLTIVAZIONE DI BEGONIA SEMPERFLORENS (BRASILE) CON TECNICHE INNOVATIVE

Come coltivare le ortive senza chimica di sintesi (finocchio, patata, cicoria e pisello)

Da anni ormai mi occupo di sperimentare nuove metodologie in grado di garantire la possibilità di coltivare le specie vegetali utilizzando meno chimica di sintesi possibile. L'utilizzo di sostanze organiche, mediate alle piante tramite microrganismi simbiontici, può garantire un più rapido assorbimento da parte degli apparati radicali e una minor perdita per dilavamento. I microrganismi hanno … Continua a leggere Come coltivare le ortive senza chimica di sintesi (finocchio, patata, cicoria e pisello)

Perchè il blog domenicoprisa.com?

Mi presento sono Domenico Prisa, un tecnico, un consulente, un ricercatore per passione, un amante delle piante e dell'ambiente (sono l'insieme di tutte queste cose, insomma come dice qualcuno un matto delle piante :)). Probabilmente la curiosità per la natura, in particolare per i meccanismi d'impollinazione tra insetti e fiori,  è nata da piccolo, quando … Continua a leggere Perchè il blog domenicoprisa.com?

Olivo biologico: tecniche innovative per la coltivazione e la difesa

Le prime notizie sulla coltivazione dell’olivo sono rinvenute in Siria e Palestina, attorno al 5000 a.C. . Reperti del medesimo periodo attestano che le olive erano già utilizzate per l’alimentazione umana anche in Italia, più precisamente in Puglia. E’ una pianta molto longeva che può vivere anche alcuni secoli grazie alla sua capacità di rigenerazione, … Continua a leggere Olivo biologico: tecniche innovative per la coltivazione e la difesa