La pianta del kiwi è originaria della Cina, nel secolo scorso si è diffusa in Nuova Zelanda, poi negli Usa. L’Italia è il secondo produttore a livello Mondiale. La principale regione produttiva è il Lazio, seguita dal Piemonte, dall’Emilia-Romagna e dal Veneto, per circa 25000 ha complessivi.
Pianta sarmentosa, rampicante, molto vigorosa. Le foglie caduche sono ampie, cuoriformi, le radici sono carnose e ramificate.
L’actinidia, come la vite, produce sui rami dell’anno in quanto le gemme miste originano un germoglio che porta i fiori. E’ pianta dioica in quanto i fiori femminili sono portati da piante pistillifere, quelli maschili da piante staminifere che devono essere opportunatamente intervallate per garantire l’impollinazione entomofila e la produzione di frutti.
L’actinidia resiste anche a temperature invernali molto basse (-15°C) ma si adatta meglio ai climi miti ed è molto sensibile alle gelate primaverili durante il germogliamento e la fioritura.