Impiego di clinoptilolite e litonita nel substrato di coltivazione di Lilium.

Autori: D.Prisa,  A.Ballarin, G.Burchi, 2008. Flortecnica 6:32-38 Link articolo: https://www.researchgate.net/publication/286457354_Impiego_di_clinoptilolite_e_litonita_nel_substrato_di_coltivazione_di_Lilium

Article: Zeolites Encapsulated with Organic Matrices in Vegetable and Ornamental Plants Fertilization

Domenico Prisa* CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Int.J.Curr.Microbiol.App.Sci.2021.10(6): 415-425 DOI: https://doi.org/10.20546/ijcmas.2021.1006.044 Abstract: The aim of this research was to evaluate the fertilizing capacity of an innovative zeolite product, characterised by an encapsulated structure with an organic matrix on vegetable … Continua a leggere Article: Zeolites Encapsulated with Organic Matrices in Vegetable and Ornamental Plants Fertilization

Pubblicità

Article: Effect of natural zeolites and zeolites added with microorganisms for the growth of cabbage (Brassica oleracea var. capitata L.)

Prisa Domenico CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 04(01), 006-012 Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.4.1.0078 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.4.1.0078 Publication history: Received on 22 October 2018; revised on 07 November 2019; accepted on 10 November … Continua a leggere Article: Effect of natural zeolites and zeolites added with microorganisms for the growth of cabbage (Brassica oleracea var. capitata L.)

Convegno Breno con l’associazione dei Coltivatori del Val Camonica

È stata una giornata interessante sotto tutti i punti di vista, nel primo pomeriggio ho parlato con gli associati che dall'anno precedente avevano iniziato ad usare il protocollo Micronaturale (tutti si sono trovati bene ed hanno ottenuto risultati migliori rispetto ai controlli convenzionali e agli anni precedenti. Ho risposto alle domande e ai dubbi e … Continua a leggere Convegno Breno con l’associazione dei Coltivatori del Val Camonica

Convegno a Calosso sul Micronaturale

Ieri a Calosso è stato organizzato un convegno molto interessante riguardante la possibilità di inserire nuovi prodotti in agricoltura a basso impatto ambientale. Ovviamente durante il mio intervento oltre a spiegare le motivazioni per cui la chimica di sintesi non andrebbe usata, ho mostrato le possibili applicazioni del Micronaturale in agricoltura (vite, nocciolo, olivo, frutticoltura, … Continua a leggere Convegno a Calosso sul Micronaturale

Convegno Cortina sulla strada del vino: Micronaturale, tecniche innovative per la salvaguardia dell’ambiente

Dovunque vada le soddisfazioni sono tante e anche la gente che mi apprezza e mi abbraccia. Quindi non posso far altro che migliorarmi sempre e far conoscere ciò che faccio in tutti i settori Ambientali alla gente. Ancora un caro abbraccio agli amici di Cortina.

​LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE® DEL BAMBU’

METODI INNOVATIVI SENZA CHIMICA DI SINTESI PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSE Il bambù è una pianta vigorosa, a portamento arbustivo, sempreverde e con caratteristiche molto diverse a seconda della specie. Le piante di bambù appartengono alla famiglia delle Graminacee e alla sottofamiglia delle Bambuseae, che è formata da circa 100 generi differenti e oltre 1.400 … Continua a leggere ​LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE® DEL BAMBU’

​LA PSILLA: COME TRATTARLA IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

Metodi innovativi senza chimica di sintesi Sono insetti pungitori e succhiatori che attaccano soprattutto gli alberi da frutto, l'alloro, il bosso, il frassino, l'ontano e diverse piante da orto. Producono parecchia melata collosa su cui si deposita la fumaggine che ricopre le foglie. Le gemme arrestano la crescita. Ricetta per il controllo della psilla Su … Continua a leggere ​LA PSILLA: COME TRATTARLA IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

ASPARAGO MICRONATURALE: INNOVAZIONE E QUALITA’ DEL PRODOTTO

  Coltivare l'asparago migliorando la resa e le qualità organolettiche. I trattamenti alternativi mostrati in questo, hanno infatti dimostrato un incremento della produzione rispetto all'agricoltura convenzionale determinata dalla stimolazione operata dai microrganismi e dagli estratti vegetali. Inoltre si evidenzia una migliore protezione garantita dal controllo biologico microbico e dai repellenti naturali. Alternative di questo tipo … Continua a leggere ASPARAGO MICRONATURALE: INNOVAZIONE E QUALITA’ DEL PRODOTTO

EFFETTO DELLA ZEOLITE SULL’AUMENTO DELLA COLONIZZAZIONE MICROBICA DEL SUOLO

Il mio studio ha avuto come obiettivo la riduzione dei fertilizzanti, riduzione dei possibili rischi dell'eccesso della chimica di sintesi, sviluppo di sistemi sostenibili applicando una nanotecnologia come la zeolite in AGRICOLTURA. I microrganismi del suolo sono fondamentali per la decomposizione dei materiali, quindi ho voluto valutare se l'addizione di 5%, 20% e 30% di … Continua a leggere EFFETTO DELLA ZEOLITE SULL’AUMENTO DELLA COLONIZZAZIONE MICROBICA DEL SUOLO

EFFETTO DELLA ZEOLITE SUI NUTRIENTI DEL SUOLO E LA CRESCITA DI TABACCO UTILIZZANDO IRRIGAZIONI CON ACQUA SALINA

La salinita' del suolo è uno dei maggiori stress abiotici che può limitare la produzione delle piante, ma un ammendante come la zeolite, può mitigare l'effetto di questo tipo di stress. Tabacco trattato con zeolite al 5% e 10% è stato irrigato a giorni alterni con acqua di mare diluita, con livelli di conducibilità elettrica … Continua a leggere EFFETTO DELLA ZEOLITE SUI NUTRIENTI DEL SUOLO E LA CRESCITA DI TABACCO UTILIZZANDO IRRIGAZIONI CON ACQUA SALINA

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. L’UTILIZZO DEI MICRORGANISMI E DELLE ZEOLITI PER LA CRESCITA IN AMBIENTE SALINO.

I microrganismi e le zeolititi come dimostrato da questa sperimentazione sono in grado di selezionare ciò che entra all'interno delle radici. Ciò garantisce una maggiore resistenza in ambienti difficili. **************************** Seguitemi su domenicoprisa.com o sul mio canale youtube agricoltura micronaturale o scrivetemi a domenicoprisa@gmail.com   https://youtu.be/KyBFIPiGqcE

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LE SPECIE DA FORAGGIO

Cosa utilizzare e come utilizzarlo per ovviare alla chimica di sintesi. Aumentare la germinazione e la resa produttiva. Ridurre le malattie e aumentare la qualità del prodotto. La possibilità di produrre di più spendendo di meno, sapendo il momento giusto in cui utilizzare i microrganismi e i prodotti alternativi a cui fare riferimento in caso … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LE SPECIE DA FORAGGIO

La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

L'utilizzo di tecniche innovative sostenibili come ad esempio la zeolite micronizzata al momento dell'impianto in associazione con microrganismi stimolanti e induttori di resistenza delle piante, può garantire una migliore produzione e un incremento della qualità del prodotto. In particolare su melone l'utilizzo dei microrganismi simbionti tramite bagnatura radicale e il successivo trapianto in suolo lavorato … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

Olivicoltura micronaturale. Intervista

Dopo l'evento di venerdi' su olivicoltura micronaturale, molte persone mi hanno contattato per l'utilizzo della zeolite nella difesa dell'olivo. L'evento è stato pubblicato e a breve su TVL ci sarà una mia intervista. Per me è stato un onore e un piacere partecipare all'evento.

Agricoltura micronaturale. Come utilizzare la chabasite micronizzata per la germinazione di ortive e tappeti erbosi

Le zeolititi sono allumino-silicati idratati, che presentano ampie cavità occupate allo stato naturale da cationi, elementi chimici con una carica elettrica positiva necessaria per bilanciare la carica negativa dell’impalcatura dei tetraedri che formano la struttura del minerale, e da molecole d’acqua attratte per polarità. La particolarità delle zeolititi sta nel fatto, che sia i cationi bilanciatori che le molecole d’acqua … Continua a leggere Agricoltura micronaturale. Come utilizzare la chabasite micronizzata per la germinazione di ortive e tappeti erbosi

La difesa micronaturale del pomodoro e del peperone

Con l’aumento dell’interesse e della conoscenza delle proprietà dei film protettivi naturali (dovuti anche alle normative che riducono sempre più l'utilizzo di determinati prodotti di sintesi per la difesa delle piante), si sono aperte nuove strade per l’utilizzo di queste polveri come parte integrante della coltivazione e della difesa di colture ortofrutticole, in particolare nel settore  dell’agricoltura biologica. La ricerca … Continua a leggere La difesa micronaturale del pomodoro e del peperone

La coltivazione e difesa micronaturale del kiwi

La pianta del kiwi è originaria della Cina, nel secolo scorso si è diffusa in Nuova Zelanda, poi negli Usa. L'Italia è il secondo produttore a livello Mondiale. La principale regione produttiva è il Lazio, seguita dal Piemonte, dall'Emilia-Romagna e dal Veneto, per circa 25000 ha complessivi. Pianta sarmentosa, rampicante, molto vigorosa. Le foglie caduche … Continua a leggere La coltivazione e difesa micronaturale del kiwi

Echinopsis coltivati in maniera innovativa

Microrganismi EM e zeolitite a chabasite su ibridi di echinopsis, l'impiego di queste tecniche biologiche ha determinato un generale miglioramento qualitativo nella coltivazione delle cactacee. Inoltre gli Em si sono rivelati un efficace richiamo per le api e altri insetti utili (Articolo in uscita sul Floricultore di Marzo 2017) Le piante grasse sono in grado di … Continua a leggere Echinopsis coltivati in maniera innovativa

Perchè utilizzare la zeolite a chabasite?

La zeolite a chabasite rispetto alle altre zeolititi ha le seguenti proprieta': - si disperde meglio perche' maggiormente solubile in acqua; - riesce a creare un maggior effetto barriera sulle foglie, perche' una volta asciugata cristallizza e ha un effetto impermeabile sull'acqua; - possiede un cristallo piu' appuntito cio' crea maggiore fastidio agli insetti che … Continua a leggere Perchè utilizzare la zeolite a chabasite?

Coltivazione e difesa di piccoli frutti con tecniche innovative senza chimica

L'utilizzo di zeolitite a chabasite e di microrganismi simbionti, può garantire una migliore crescita delle piante, in quanto grazie alle zeolititi gli apparati radicali, hanno la possibilità di avere a disposizione un maggior quantitativo di acqua e nutrienti che non vengono dispersi nel suolo. I microrganismi oltre a tirare fuori i nutrienti intrappolati nella struttura … Continua a leggere Coltivazione e difesa di piccoli frutti con tecniche innovative senza chimica