Dr. Domenico Prisa Le zeolititi in generale non possono essere considerate in agricoltura le soluzioni di tutti i mali, ma inserite in protocolli opportunatamente studiati e calibrati per l'ambiente dove si va ad agire, possono ridurre gli stress biotici e abiotici e incrementare le prestazioni dei prodotti convenzionali (per chi ne vuole fare uso). Dalle … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica
Tag: chabasite micronizzata
Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica
Le zeolititi in generale non possono essere considerate in agricoltura le soluzioni di tutti i mali, ma inserite in protocolli opportunatamente studiati e calibrati per l'ambiente dove si va ad agire, possono ridurre gli stress biotici e abiotici e incrementare le prestazioni dei prodotti convenzionali (per chi ne vuole fare uso). Dalle mie sperimentazioni in … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica
Micronaturale nel Cilento
Ringrazio tutte le persone che ieri hanno partecipato al convegno, persone curiose, interessate a migliorare e migliorarsi. Grazie per la stima e i mille complimenti. Persone gentili, oneste, che portano avanti tradizioni e fanno Agricoltura con rispetto per l'ambiente e le persone. Un angolo del mondo da imitare #micronaturale #domenicoprisa #agropoli #sanmaurodelcilento #rispetto #grazie
CONVEGNO FERRARA: UTILIZZO DEI MICRORGANISMI IN TUTTI I SETTORI AMBIENTALI
9 e 10 Settembre 2017 In occasione dell'edizione Autunnale di Giardini Estensi, che si terrà al Parco di Palazzo Massari, allestiremo uno stand, dove potremo incontrare esperti che potranno rispondere alle domande su questo affascinante mondo dei Microrganismi Effettivi EM®. … Continua a leggere CONVEGNO FERRARA: UTILIZZO DEI MICRORGANISMI IN TUTTI I SETTORI AMBIENTALI
La difesa micronaturale del pomodoro e del peperone
Con l’aumento dell’interesse e della conoscenza delle proprietà dei film protettivi naturali (dovuti anche alle normative che riducono sempre più l'utilizzo di determinati prodotti di sintesi per la difesa delle piante), si sono aperte nuove strade per l’utilizzo di queste polveri come parte integrante della coltivazione e della difesa di colture ortofrutticole, in particolare nel settore dell’agricoltura biologica. La ricerca … Continua a leggere La difesa micronaturale del pomodoro e del peperone
La coltivazione e difesa micronaturale del kiwi
La pianta del kiwi è originaria della Cina, nel secolo scorso si è diffusa in Nuova Zelanda, poi negli Usa. L'Italia è il secondo produttore a livello Mondiale. La principale regione produttiva è il Lazio, seguita dal Piemonte, dall'Emilia-Romagna e dal Veneto, per circa 25000 ha complessivi. Pianta sarmentosa, rampicante, molto vigorosa. Le foglie caduche … Continua a leggere La coltivazione e difesa micronaturale del kiwi
La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii
Il moscerino dei piccoli frutti, Drosophila suzukii, è un parassita polifago, che attacca tutte le specie frutticole e viticole. Dalla sua zona d’origine iniziale il Sud-est dell’Asia, il parassita è stato, solo alcuni anni fa, importato in Nordamerica, dove si è diffuso rapidamente ed ha già causato danni considerevoli. In Europa è stato riscontrato per … Continua a leggere La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii
Convegno viticoltura e frutticoltura (metodi innovativi di difesa per la botrite,oidio e ticchiolatura). Associazione per i produttori agricoli di Vallecamonica
In data 10 Febbraio località Breno alle ore 20.30, presenterò delle nuove strategie di difesa (a base di film protettivi, microrganismi ed estratti naturali delle piante) per la viticoltura e la frutticoltura (melo, pero).