L’opera dell’uomo nell’esercizio delle attività agricole ha aumentato nel corso dei secoli le opportunità di esplosioni demografiche di fitofagi sulle colture. Quali sono le attività che in maggior misura favoriscono tale fenomeno sono:
– l’impianto di sistemi monocolturali, che prevedono la creazione di vaste aree con presenza esclusiva di specie vegetale e conseguente miglioramento delle condizioni trofiche dei suoi fitofagi specifici
– il miglioramento, attraverso l’irrigazione, la fertilizzazione e l’eliminazione Delle erbe infestanti, Delle condizioni di sviluppo delle piante coltivate, che diventano così anche alimento più idoneo e nutritivo per i fitofagi
– l’impianto di colture in aree caratterizzate da scarsa presenza o persino assenza di nemici naturali dei fitofagi
– la diffusione di certe colture in nuove aree, così favorendo l’instaurarsi di nuove associazioni trofiche con fitofagi
– introduzione accidentale di specie fitofaghe da altre aree geografiche e successivo loro adattamento
– involontaria falcidia di nemici naturali in conseguenza di pratiche agronomiche quali quelle applicate per l’impianto e la cura dei vivai o per l’uso di agrofarmaci quali erbicidi, fitoregolatori o pesticidi ad ampio spettro d’azione
– uso prolungato Delle medesime categorie di pesticidi
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#micronaturale #pesticidi #microrganismi #senzachimica #piante
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"