I NEMATODI chiamate anche anguillule, sono esili animali che vivono nel terreno, circa 500 in una palettata di terra. Molti vivono liberi e mangiano batteri, funghi, protozoi e microalghe, ma altri danneggiano gravemente le colture. I NEMATODI parassiti hanno un apparato boccale appuntito e affilato con il quale perforano la parete cellulare dell'epidermide della radice. … Continua a leggere I NEMATODI COSA SONO E COSA POSSONO CAUSARE?
Categoria: innovazione
Apicoltura Micronaturale. Trattamenti innovativi per la difesa delle api
I trattamenti con gel di inula, gel di neem, gel di agrumi, neem e alloro, consentono un controllo importante della varroa e del Nosema. I gel fanno cadere sia varroa giovane che adulta, tramite grooming delle api, o in modo diretto creando interferenze nella ricezione dei feromoni dell'ape. La varroa caduta sul fondo dopo circa … Continua a leggere Apicoltura Micronaturale. Trattamenti innovativi per la difesa delle api
COME L’UOMO STA AUMENTANDO LE INFESTAZIONI DA PARTE DI INSETTI FITOFAGI?
L'opera dell'uomo nell'esercizio delle attività agricole ha aumentato nel corso dei secoli le opportunità di esplosioni demografiche di fitofagi sulle colture. Quali sono le attività che in maggior misura favoriscono tale fenomeno sono: - l'impianto di sistemi monocolturali, che prevedono la creazione di vaste aree con presenza esclusiva di specie vegetale e conseguente miglioramento delle … Continua a leggere COME L’UOMO STA AUMENTANDO LE INFESTAZIONI DA PARTE DI INSETTI FITOFAGI?
INDUZIONE DEI MICRORGANISMI UTILI DEL SUOLO TRAMITE L’INOCULAZIONE DEI MICRORGANISMI EM – DR. DOMENICO PRISA
Numerosi sono gli effetti dei microrganismi Em, nella biostimolazione della crescita delle piante in vaso e in campo e nel miglioramento della loro qualità organolettiche. Gli EM sono inoltre in grado di influenzare lo sviluppo degli Enterobatteri, che solitamente fanno partire le trasformazioni nel suolo e delle masse organiche. Sperimentazioni su pomodoro e melone … Continua a leggere INDUZIONE DEI MICRORGANISMI UTILI DEL SUOLO TRAMITE L’INOCULAZIONE DEI MICRORGANISMI EM – DR. DOMENICO PRISA
EFFETTI DELL’HUMUS DI LOMBRICO SULLE SPECIE ORTIVE (GERMINAZIONE, BIOSTIMOLAZIONE, BIOCONTROLLO)
In questo video vi mostro i risultati delle mie sperimentazioni che riguardano l'uso dell'humus di lombrico per la coltivazione (germinazione e crescita) e la difesa di specie ortive. I trattamento con 10-20% di humus di lombrico nel substrato di germinazione determinano un incremento significativo della germinazione e dello sviluppo vegetativo e radicale delle piante … Continua a leggere EFFETTI DELL’HUMUS DI LOMBRICO SULLE SPECIE ORTIVE (GERMINAZIONE, BIOSTIMOLAZIONE, BIOCONTROLLO)
HAI MAI PENSATO DI COLTIVARE IL CARCIOFO SENZA UTILIZZARE PRODOTTI CHIMICI, MIGLIORANDO PRODUZIONE E QUALITA’ DEL PRODOTTO FINITO?
Innovazione e tecniche alternative per la coltivazione e difesa del carciofo. L'utilizzo delle zeoliti micronizzate può determinare una migliore protezione dal freddo, dal caldo e una maggiore resistenza da insetti e funghi. I microrganismi nel suolo stimolano lo sviluppo radicale e l'assorbimento di acqua e nutrienti, ciò determina una migliore produzione. Gli estratti vegetali … Continua a leggere HAI MAI PENSATO DI COLTIVARE IL CARCIOFO SENZA UTILIZZARE PRODOTTI CHIMICI, MIGLIORANDO PRODUZIONE E QUALITA’ DEL PRODOTTO FINITO?
RISO MICRONATURALE®:Come coltivare il riso in modo innovativo e senza chimica di sintesi.
I risultati dimostrano una migliore produzione e un maggior controllo dei patogeni fungini e dei parassiti che attaccano le radici e i semi. Le prove hanno dimostrato una migliore germinazione dei semi e un maggior controllo delle erbe infestanti, dato in particolare dal quantitativo di fertilizzanti liberi nell'acqua, che i microrganismi invece sottraggono. Si … Continua a leggere RISO MICRONATURALE®:Come coltivare il riso in modo innovativo e senza chimica di sintesi.
ALOE: Pianta dalle innumerevoli proprietà curative, coltivata con tecniche a basso impatto ambientale
Coltivare l'aloe con metodi innovativi e rispettosi per l'ambiente. E' quello che ricerco con i miei protocolli e le strategie di difesa di agricoltura Micronaturale. Come evidenziato in queste sperimentazioni i trattamenti alternativi, garantiscono un incremento dell'altezza delle piante, del peso vegetativo e radicale, una crescita più veloce e cosa molto importante un contenuto di … Continua a leggere ALOE: Pianta dalle innumerevoli proprietà curative, coltivata con tecniche a basso impatto ambientale
LO ZAFFERANO: COLTIVARLO IN MODO INNOVATIVO AUMENTANDO LA RESA, LA QUALITA’ E RIDUCENDO LE MALATTIE
Metodi innovativi per coltivare senza chimica di sintesi questa bulbosa e per avere un aumento della produzione. I trattamenti alternativi garantiscono una riduzione significativa della chimica di sintesi e una migliore difesa grazie all'induzione di resistenza operata dai microrganismi e dagli estratti vegetali. la zeolite completa il tutto, garantendo una barriera fisica sempre presente. … Continua a leggere LO ZAFFERANO: COLTIVARLO IN MODO INNOVATIVO AUMENTANDO LA RESA, LA QUALITA’ E RIDUCENDO LE MALATTIE
PRODURRE LA CALENDULA IN MODO SOSTENIBILE
Come coltivare la Calendula in modo innovativo e sostenibile? Ve lo spiego in questo video e vi dimostro che utilizzando tecniche a basso impatto si può produrre di più e di qualità. Le prove evidenziano un aumento del tenore degli oli essenziali, un aumento produttivo e una migliore difesa da malattie fungine e insetti. … Continua a leggere PRODURRE LA CALENDULA IN MODO SOSTENIBILE
COLTIVARE LA LAVANDA E IL LAVANDINO IN MODO INNOVATIVO.
BIOSTIMOLAZIONE, MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA', AUMENTO DEGLI OLI ESSENZIALI E RIDUZIONE DEGLI STRESS BIOTICI E ABIOTICI. AGRICOLTURA MICRONATURALE: PENSA E AGISCI COME SE CI FOSSI TU DALL'ALTRA PARTE. La lavanda e il lavandino sono specie molto importanti per la produzione di oli essenziali utili in cosmesi e fitoterapia. In queste sperimentazioni è stata valutata l'efficacia dell'utilizzo … Continua a leggere COLTIVARE LA LAVANDA E IL LAVANDINO IN MODO INNOVATIVO.
EFFETTO DELLA ZEOLITE SULL’AUMENTO DELLA COLONIZZAZIONE MICROBICA DEL SUOLO
Il mio studio ha avuto come obiettivo la riduzione dei fertilizzanti, riduzione dei possibili rischi dell'eccesso della chimica di sintesi, sviluppo di sistemi sostenibili applicando una nanotecnologia come la zeolite in AGRICOLTURA. I microrganismi del suolo sono fondamentali per la decomposizione dei materiali, quindi ho voluto valutare se l'addizione di 5%, 20% e 30% di … Continua a leggere EFFETTO DELLA ZEOLITE SULL’AUMENTO DELLA COLONIZZAZIONE MICROBICA DEL SUOLO
EFFETTO DELLA ZEOLITE SUI NUTRIENTI DEL SUOLO E LA CRESCITA DI TABACCO UTILIZZANDO IRRIGAZIONI CON ACQUA SALINA
La salinita' del suolo è uno dei maggiori stress abiotici che può limitare la produzione delle piante, ma un ammendante come la zeolite, può mitigare l'effetto di questo tipo di stress. Tabacco trattato con zeolite al 5% e 10% è stato irrigato a giorni alterni con acqua di mare diluita, con livelli di conducibilità elettrica … Continua a leggere EFFETTO DELLA ZEOLITE SUI NUTRIENTI DEL SUOLO E LA CRESCITA DI TABACCO UTILIZZANDO IRRIGAZIONI CON ACQUA SALINA
La coltivazione Micronaturale® della lattuga
Hai mai pensato di coltivare la lattuga con metodi innovativi e senza chimica di sintesi? In queste sperimentazioni effettuate in varie regioni d'italia vi dimostro come l'utilizzo delle tecniche che fanno parte di Agricoltura Micronaturale, si può migliorare le resa e la qualità delle piante di lattuga senza utilizzare fertilizzanti chimici e prodotti anticrittogamici. Un … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale® della lattuga
La coltivazione e difesa Micronaturale® dell’aglio
Avete mai pensato di coltivare l'aglio senza chimica di sintesi? In questo documento vi mostro alcune sperimentazioni, dove tecniche innovative e alternative vengono messe a confronto con le coltivazioni convenzionali. I risultati dimostrano che si può aumentare la produzione e ridurre l'impatto delle malattie lavorando in modo alternativo. **************************************************************** Seguitemi sul canale youtube Agricoltura Micronaturale … Continua a leggere La coltivazione e difesa Micronaturale® dell’aglio
AGRICOLTURA MICRONATURALE®. L’HUMUS DI LOMBRICO, ESPERIENZE E RISULTATI DI ALCUNE SPERIMENTAZIONI
L’humus di lombrico ottenuto tramite la degradazione da parte dei lombrichi è un ammendante organico ricco di elementi nutritivi prontamente disponibili definito “Black gold” per i suoi preziosi effetti sulla crescita delle piante e sulla fertilità del suolo. Nei confronti di funghi e batteri invece svolge un’azione indiretta di contrasto, dovuta all’arricchimento della microflora del … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. L’HUMUS DI LOMBRICO, ESPERIENZE E RISULTATI DI ALCUNE SPERIMENTAZIONI
GIARDINI MICRONATURALI®: XERISCAPING: UTILIZZO DI PIANTE CACTACEE E TECNICHE INNOVATIVE PER IL RISPARMIO IDRICO.
In collaborazione con un amico che stimo (Peppe Castronuovo), sto scrivendo un articolo che riguarda l'utilizzo delle cactacee per la creazione di giardini, in previsione del cambiamento climatico e del conseguente risparmio idrico. Con la parola XERISCAPING, si definisce una pratica finalizzata alla creazione di paesaggi e spazi verdi preservando le risorse idriche da sprechi … Continua a leggere GIARDINI MICRONATURALI®: XERISCAPING: UTILIZZO DI PIANTE CACTACEE E TECNICHE INNOVATIVE PER IL RISPARMIO IDRICO.
Agricoltura Micronaturale®: una sintesi delle mie tecniche e il perchè di tutto questo.
Agricoltura Micronaturale® è un insieme di metodologie studiate e applicate negli anni in tutti i settori ambientali (agricoltura coltivazione e difesa, apicoltura allevamento e difesa, risanamento ambientale, zootecnia, bioenergie, compostaggio). Le tecniche ( in agricoltura) oltre a un attento studio dei luoghi dove si va a lavorare, della storia, della biodiversità, dei trattamenti effettuati e … Continua a leggere Agricoltura Micronaturale®: una sintesi delle mie tecniche e il perchè di tutto questo.
AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LE SPECIE DA FORAGGIO
Cosa utilizzare e come utilizzarlo per ovviare alla chimica di sintesi. Aumentare la germinazione e la resa produttiva. Ridurre le malattie e aumentare la qualità del prodotto. La possibilità di produrre di più spendendo di meno, sapendo il momento giusto in cui utilizzare i microrganismi e i prodotti alternativi a cui fare riferimento in caso … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LE SPECIE DA FORAGGIO
AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA.
IN QUESTO DOCUMENTO ALCUNE PROVE CHE RIGUARDANO LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA (IN PARTICOLARE LA DIFESA NEI CONFRONTI DEGLI AFIDI, DEI TRIPIDI, DEGLI ALEURODIDI, MOSCA, LUMACHE E GRILLOTALPA E SU GRAN PARTE DEI PATOGENI FUNGINI) La tecnica utilizzata prevede una serie di trattamenti OGNI 10-15 GIORNI a base di: - film protettivi - microrganismi … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA.