La difesa delle piante senza fitochimici

Nelle mie sperimentazioni attualmente sto sviluppando varie strategie di difesa che vanno dai meccanismi di "allarme verde" mediati dalla colonizzazione radicale di determinati gruppi microbici, allo studio e composizione di determinati formulati che fungono da barriera meccanica e olfattiva e stimolante delle difese della pianta. Il tutto per ridurre a 0 l'uso dei fitochimici. In … Continua a leggere La difesa delle piante senza fitochimici

Pubblicità

Micronaturale: trattamenti innovativi per la coltivazione e difesa di olivo e vite

Sperimentazioni applicando film protettivi, Microrganismi e estratti vegetali per la coltivazione e difesa di olivo e vite. Risultati interessanti sulla biostimolazione Delle piante e sulla riduzione dei prodotti di sintesi per il controllo dei fitopatogeni #micronaturale #domenicoprisa #senzachimica #olivo #vite

MICRONATURALE: COLTIVAZIONE E DIFESA DEL COCOMERO SENZA L’UTILIZZO DI PRODOTTI DI SINTESI

Le sperimentazioni hanno dimostrato che le tecniche Micronaturali, a base di Microrganismi, biostimolanti naturali, Estratti vegetali e film protettivi naturali possono incrementare la produzione di cocomero e ridurre in maniera significativa l'incidenza Delle malattie rispetto alle tesi trattate con prodotti commerciali chimici. Micronaturale da manuale!!! Link con le sperimentazioni sul canale YouTube: https://youtu.be/ZHn6C47V0p0 #domenicoprisa #micronaturale … Continua a leggere MICRONATURALE: COLTIVAZIONE E DIFESA DEL COCOMERO SENZA L’UTILIZZO DI PRODOTTI DI SINTESI

Micronaturale: I MICRORGANISMI EM COSA SONO E PERCHÉ UTILIZZARLI?

Essendo considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale su questo tema, più di altri posso spiegarvi cosa sono gli Effective Microorganisms. I microrganismi come sapete sono presenti in ogni angolo della terra e senza i loro processi tutto resterebbe bloccato e inerte; colonizzano ambienti estremi producendo proteine a volte "impossibili" da ottenere. Costituiscono il … Continua a leggere Micronaturale: I MICRORGANISMI EM COSA SONO E PERCHÉ UTILIZZARLI?

MICRONATURALE: LA COLTIVAZIONE E DIFESA DEL RADICCHIO

Cichorium intybus Sopporta temperature fino a -2°C ma sotto i 10°C interrompe la crescita. Si trapianta da metà giugno e arriva fino alla fine di agosto. È un basso consumatore di azoto, quindi evitare concimazioni per limitare l'accumulo di nitrati. Richiede pochi interventi irrigui, anche se il suolo deve risultare umido. Consiglio prima del trapianto … Continua a leggere MICRONATURALE: LA COLTIVAZIONE E DIFESA DEL RADICCHIO

Micronaturale: Agricoltura sostenibile e per socializzare alla portata di tutti

A breve 2 articoli - Microrganismi Em e zeolitite a chabasite per la coltivazione di aloe vera e arborescens - xeriscaping: uso di cactacee e succulente e metodi innovativi per progettare giardini a risparmio idrico (Ringrazio il mio amico Giuseppe Castronuovo) E il libro I microrganismi Em tra scienza e quotidianità che sto finendo di … Continua a leggere Micronaturale: Agricoltura sostenibile e per socializzare alla portata di tutti

AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE DEI BONSAI

Il bonsai è un albero o un cespuglio dal tronco legnoso, che viene fatto crescere in un contenitore di piccole dimensioni, un vaso o una ciotola, che speciali metodi di coltivazione permettono di mantenere in proporzioni limitate; un buon bonsai non supera i 60-80 cm di altezza. Questo tipo di coltivazione deriva dal cinese mandarino: … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE DEI BONSAI

Micronaturale in Veneto

In queste due giornate di convegni dove mi sono divertito, ringrazio tutte le persone che mi hanno aiutato, tutte quelle che sono venute da lontano per ascoltarmi, quelle che mi hanno ringraziato per i miei protocolli e i risultati, grazie a tutti coloro che mi supportano e stimano, grazie ai nuovi amici, grazie a coloro … Continua a leggere Micronaturale in Veneto

​VOLETE CONTROLLARE LA BOTRITE CON AGRICOLTURA MICRONATURALE? ECCO COSA FARE

La muffa grigia causata da Botrytis cinerea è un fungo che colpisce pomodori, fagioli, fragole, insalate e vite, ma anche ornamentali. Una temperatura calda, associata all'umidità, favorisce la malattia. Foglie e frutti si ricoprono all'inizio di macchioline brune sparse qua e la', seguite da muffa grigia. Ricetta per il controllo della botrite In 5 L … Continua a leggere ​VOLETE CONTROLLARE LA BOTRITE CON AGRICOLTURA MICRONATURALE? ECCO COSA FARE

​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELLA LIMACCIA.

Metodi innovativi senza chimica di sintesi La LIMACCIA degli orti (Arionidae) è un gasteropode privo di guscio esterno. È onnivoro e divora piante, giovani germogli e ortaggi. Ricetta per il controllo Delle limacce In 5 litri di acqua calda - 200g di ortica - 200g di felce -100g di lantana - 50g di caffè in … Continua a leggere ​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELLA LIMACCIA.

​UTILIZZO DI AGLIO E CIPOLLA NELLA DIFESA DELLE PIANTE. (Afidi, cimici e Oidio)

È possibile utilizzare i bulbi di aglio e cipolla oppure gli scarti di fine raccolta. In un litro e mezzo di acqua 50g di aglio e 25g di cipolle, lasciandoli bollire per 20 minuti. Non diluire il preparato che mostra effetti repellenti verso molti insetti, in particolare afidi e cimici. Distribuire sulle piante direttamente a … Continua a leggere ​UTILIZZO DI AGLIO E CIPOLLA NELLA DIFESA DELLE PIANTE. (Afidi, cimici e Oidio)

MUSICA PER LE PIANTE. METODI INNOVATIVI DI COLTIVAZIONE E DI DIFESA. COSE DA PAZZI? NO DA VERI ESPERTI

Gli effetti della musica sulle piante si differenziano in base alle diverse sfere d'influenza e sugli aspetti tecnici. Si possono determinare: - gli effetti meccanici del suono: risonanza, pressione, vibrazioni; - gli effetti elettromagnetici del suono, condotti anche da risonanze, fenomeni elettromagnetici e vibrazioni energetiche; - effetti dell'aspetto emozionale della musica sulle piante: le piante … Continua a leggere MUSICA PER LE PIANTE. METODI INNOVATIVI DI COLTIVAZIONE E DI DIFESA. COSE DA PAZZI? NO DA VERI ESPERTI

​Apicoltura Micronaturale.  Trattamenti innovativi per la difesa delle api

I trattamenti con gel di inula, gel di neem, gel di agrumi, neem e alloro, consentono un controllo importante della varroa e del Nosema. I gel fanno cadere sia varroa giovane che adulta, tramite grooming delle api, o in modo diretto creando interferenze nella ricezione dei feromoni dell'ape. La varroa caduta sul fondo dopo circa … Continua a leggere ​Apicoltura Micronaturale.  Trattamenti innovativi per la difesa delle api

COME L’UOMO STA AUMENTANDO LE INFESTAZIONI DA PARTE DI INSETTI FITOFAGI?

L'opera dell'uomo nell'esercizio delle attività agricole ha aumentato nel corso dei secoli le opportunità di esplosioni demografiche di fitofagi sulle colture. Quali sono le attività che in maggior misura favoriscono tale fenomeno sono: - l'impianto di sistemi monocolturali, che prevedono la creazione di vaste aree con presenza esclusiva di specie vegetale e conseguente miglioramento delle … Continua a leggere COME L’UOMO STA AUMENTANDO LE INFESTAZIONI DA PARTE DI INSETTI FITOFAGI?

La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

L'utilizzo di tecniche innovative sostenibili come ad esempio la zeolite micronizzata al momento dell'impianto in associazione con microrganismi stimolanti e induttori di resistenza delle piante, può garantire una migliore produzione e un incremento della qualità del prodotto. In particolare su melone l'utilizzo dei microrganismi simbionti tramite bagnatura radicale e il successivo trapianto in suolo lavorato … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive