La lecitina è un fosfolipide che si trova nelle cellule animali e vegetali. Si utilizza nell’industria alimentare come emulsionante, antiossidante e stabilizzante.
Viene estratta prevalentemente dai semi di soia e in quantità minori da altre fonti, come semi di colza e girasole e dal tuorlo d’uovo.
La lecitina di soia ha un’azione fungicida naturale. Agisce per contatto e la sua attività sembra collegata all’inibizione delle spore.
È impiegata come antioidico sulla vite, sulle cucurbitacee, su melo, sui piccoli frutti e sulle ornamentali.
Si utilizza come emulsionante nelle miscele olio-acqua e ottimizza l’efficacia dei fitofarmaci quindi se ne può usare dosi minori.
Come fungicida viene utilizzata alla dose di 2,5g/l. Per le emulsioni serve il 4-5% di lecitina.
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#lecitina #fungicida #difesa #micronaturale
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"