Ringrazio tutte le persone che ieri hanno partecipato al convegno, persone curiose, interessate a migliorare e migliorarsi. Grazie per la stima e i mille complimenti. Persone gentili, oneste, che portano avanti tradizioni e fanno Agricoltura con rispetto per l'ambiente e le persone. Un angolo del mondo da imitare #micronaturale #domenicoprisa #agropoli #sanmaurodelcilento #rispetto #grazie
Categoria: domenico prisa
Micronaturale al vivaio Priola
Stanchi, accaldati ma felicissimi. 💚 Ringraziamo l' Azienda Agricola Priola Pier Luigi per l'ospitalità, la disponibilità e l'organizzazione sempre al 🔝 Grati al Dottor Domenico Prisa, per tutto il tempo che ci ha dedicato rispondendo alle domande, trasmettendoci la sua passione. "Pensa e Agisci come se tu fossi dall'altra parte" è il messaggio che ci … Continua a leggere Micronaturale al vivaio Priola
La vitellogenina e la Nutrizione stimolante/proteica-grassa in Apicoltura Micronaturale®
L'alimentazione delle api è fondamentale per ottenere risultati produttivi duraturi e per garantire una piena efficienza del loro sistema immunitario Sapete come le api riescono a passare di generazione in generazione le informazioni che riguardano la difesa da alcuni patogeni? Perchè Nosema rappresenta il principale indiziato nel provocare problemi di immunodeficienza paragonabili all'AIDS? Come un'alimentazione … Continua a leggere La vitellogenina e la Nutrizione stimolante/proteica-grassa in Apicoltura Micronaturale®
LA COLTIVAZIONE E DIFESA MICRONATURALE DELLA BIETOLA A COSTE
Sopporta temperature fino a -2°C e cresce con temperature superiori a 5-6°C Le semine si possono eseguire da metà aprile fino a metà settembre: la piantina emerge in 1-2 settimane È un medio consumatore di azoto e ama i suoli ricchi di sostanza organica. Dopo la semina quando le piantine sono alte 5-7 cm, si … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE E DIFESA MICRONATURALE DELLA BIETOLA A COSTE
LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE® DELLA CANAPA INDUSTRIALE
COME COLTIVARLA AUMENTANDO LA PRODUZIONE E LA QUALITA' La riscoperta della canapa è avvenuta in Europa all’inizio degli anni ‘90. Hanno contribuito a ciò il contributo dell’Unione Europea per la sua coltivazione relativamente alto e gli aiuti governativi per lo sviluppo di tecnologie innovative per la trasformazione delle piante da fibra. In precedenza la canapa … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE® DELLA CANAPA INDUSTRIALE
CONFERENZA FERRARA: AGRICOLTURA MICRONATURALE
Ringrazio tutti gli amici che nonostante il brutto tempo sono venuti lo stesso alla conferenza. La saletta era piena. AGRICOLTURA MICRONATURALE non si ferma!!!! ********************************************** Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com scrivermi a domenicoprisa@gmail.com pagina facebook: @dott.domenicoprisa gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa o il canale youtube Agricoltura Micronaturale ****************************** … Continua a leggere CONFERENZA FERRARA: AGRICOLTURA MICRONATURALE
LA PROPOLI IL RIMEDIO NATURALE PER LA DIFESA DELLE PIANTE
È il rimedio costituito, dalla raccolta, elaborazione e modificazione, da parte delle api di sostanze resinose prodotte dalle piante. Tra i vari costituenti della propoli troviamo: cere, resine, balsami, oli essenziali, acidi aromatici, polifenoli. Le proporzioni dipendono dalla pianta di provenienza e dal periodo di bottinatura delle api. Si raccoglie dall'arnia raschiandola dai punti dove … Continua a leggere LA PROPOLI IL RIMEDIO NATURALE PER LA DIFESA DELLE PIANTE
LA LECITINA DI SOIA PERCHÉ UTILIZZARLA IN AGRICOLTURA.
La lecitina è un fosfolipide che si trova nelle cellule animali e vegetali. Si utilizza nell'industria alimentare come emulsionante, antiossidante e stabilizzante. Viene estratta prevalentemente dai semi di soia e in quantità minori da altre fonti, come semi di colza e girasole e dal tuorlo d'uovo. La lecitina di soia ha un'azione fungicida naturale. Agisce … Continua a leggere LA LECITINA DI SOIA PERCHÉ UTILIZZARLA IN AGRICOLTURA.
La coltivazione e difesa micronaturale degli agrumi
Come coltivare gli agrumi senza chimica di sintesi? In questi anni ho effettuato e fatto fare in giro per l'Italia diverse sperimentazioni su agrumi di diversa tipologia, utilizzando i miei protocolli di agricoltura micronaturale, che prevedono l'utilizzo di prodotti naturali e consorzi microbici e l'utilizzo di rame e zolfo solo all'occorrenza. I risultati sono stati importanti, … Continua a leggere La coltivazione e difesa micronaturale degli agrumi
Convegno Api e risanamento ambientale Longarone Domenica 19 Marzo
Domenica prossima 19 Marzo 2017 interverrò al Convegno di Longarone sulle api. Argomento trattato i microrganismi EM in apicoltura e risanamento ambientale
Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis
Questo è il mio primo articolo di tanti che dedicherò alla coltivazione delle cactacee e succulente con tecniche innovative biologiche. L'utilizzo delle zeolititi e dei microrganismi oltre a determinare un miglioramento qualitativo delle piante, in termini di sviluppo vegetativo, di incremento del volume radicale, del numero di fioriture, della longevità dei fiori e dell'intensità delle … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis
La coltivazione biologica della melanzana. Metodi innovativi per la produzione sostenibile.
La melanzana è un'erbacea annuale con foglie di forma variabile a seconda del punto di inserzione (da ovale ad acuta). Solitamente sono presenti anche delle spine sulle nervature della pagina inferiore delle foglie. I fiori, piuttosto vistosi e di tinta violetta, nelle varietà tradizionali sono solitari, ermafroditi, a fecondazione sia autogama che incrociata (ad opera … Continua a leggere La coltivazione biologica della melanzana. Metodi innovativi per la produzione sostenibile.
Utilizzo dei microrganismi EM in agricoltura naturale. La nuova frontiera per il risanamento del suolo agricolo.
Articolo del dr. Prisa pubblicato sulla rivista Aromatario di Gennaio 2017.
La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi
Come coltivare e difendere il melo senza chimica di sintesi, utilizzando dei film protettivi naturali, dei microrganismi simbiontici, degli induttori resistenza e oli e estratti delle piante. In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate in varie regioni d'Italia su melo, utilizzando prodotti di origine naturale confrontati con prodotti commerciali di sintesi. … Continua a leggere La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi
Seminario Università di Pisa
Giovedi' 15 Dicembre alle 14 terrò un seminario come da locandina all'Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, subito dopo alle 18, mi sposterò dagli amici di Toscana miele per un altro convegno in cui tratterò il tema delle tecniche di difesa biologica in apicoltura. Grazie a tutti
Perchè il blog domenicoprisa.com?
Mi presento sono Domenico Prisa, un tecnico, un consulente, un ricercatore per passione, un amante delle piante e dell'ambiente (sono l'insieme di tutte queste cose, insomma come dice qualcuno un matto delle piante :)). Probabilmente la curiosità per la natura, in particolare per i meccanismi d'impollinazione tra insetti e fiori, è nata da piccolo, quando … Continua a leggere Perchè il blog domenicoprisa.com?