AGRICOLTURA MICRONATURALE: NON SERVONO I PRODOTTI DI SINTESI PER FARE UNA BUONA DIFESA.
E’ causata da due specie di funghi del genere Monilia e colpisce solitamente gli alberi da frutto in particolare peri, meli, ciliegi e susini.
Il gelo, troppa umidità, forti piogge, le beccate degli uccelli insieme alle punture di vespa, sono tutti fattori di rischio. La malattia si verifica soprattutto in primavera.
Frutti color marrone con puntini bianchi concentrici, che marciscono sull’albero e cadono prematuramente, questo è uno degli effetti della moniliosi che avviene spesso
Ricetta per la cura della moniliosi
In 5 litri di acqua calda
– 200g di equiseto
– 200g di ortica
– 50 ml di propoli
– 100g di salvia
Tritare il tutto
Far riposare per 48 ore in acqua calda a 30 °C e filtrare
Per 1 L di prodotto
– 200 ml del mix
– 100 ml Ema o Gea difesa
– 50 g di zeolite micronizzata
Spruzzare ogni 7 giorni su piante e terreno.
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
# Monilia #senzachimica #innovazione #controllo #micronaturale