Micronaturale: I microrganismi della fillosfera

Una volta si riteneva che l’ambiente della parte aerea di una pianta, detta fillosfera, fosse troppo ostile per supportare una comunità microbica stabile. Le foglie e gli stami sono sottoposti a variazioni, frequenti e rapide, in umidità, esposizione ai raggi Uv e temperatura. Questo si riflette nelle fluttuazioni di materia organica disponibile che potrebbero sostenere una popolazione microbica. La fillosfera ospita una varia flora microbica comprendente batteri, funghi filamentosi, lieviti, protisti fotosintetici e eterotrofi. Numericamente i proteobatteri come Pseudomonas syringae, Erwinia e Pantoea spp. siano i più importanti. Spinghomonas, un altro genere batterico molto abbondante, produce pigmenti che fungono da schermo solare, rendendolo in grado di sopravvivere ad alti livelli di UV a cui è sottoposta la superficie delle piante.
Attualmente sto studiando questo genere di batteri per valutare
se la loro applicazione possa ridurre gli stress termici e solari sulle foglie delle piante.

#micronaturale #domenicoprisa #senzachimica #innovazione #fillosfera #batteri

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...