Micronaturale: I microrganismi della fillosfera

Una volta si riteneva che l'ambiente della parte aerea di una pianta, detta fillosfera, fosse troppo ostile per supportare una comunità microbica stabile. Le foglie e gli stami sono sottoposti a variazioni, frequenti e rapide, in umidità, esposizione ai raggi Uv e temperatura. Questo si riflette nelle fluttuazioni di materia organica disponibile che potrebbero sostenere … Continua a leggere Micronaturale: I microrganismi della fillosfera

Pubblicità

​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELLA FILLOSSERA (viteus vitifolii)

Afide con radicicole giallastre (1mm), gallecole giallo-verdi (1.2 mm). Sulle foglie Delle viti americane le gallecole determinano galle sporgenti nella pagina inferiore e provocano un rallentamento della crescita e cattiva maturazione dei grappoli. Nella parte ipogea causano ipertrofie che possono decomporsi e ridurre notevolmente l'apparato radicale. Ricetta per il controllo della FILLOSSERA In 5 litri … Continua a leggere ​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELLA FILLOSSERA (viteus vitifolii)