Il corbezzolo: sempreverde, rustico, tollera gli inquinanti e gli stress abiotici. Mellifero
Crespino: bacche ricche di vitamina C, acidule utilizzabili per confetture e sciroppi.
Corniolo: tollera bene basse temperature e siccità. Discretamente nettarifero, adatto per siepi e giardini pensili.
Sanguinello: rustico, nettarifero, visitato dalle api soprattutto per il polline
Nocciolo: mellifero, le nocciole sono utilizzate fresche e secche per preparare confetture, torroni e creme al cioccolato. Radici micorrizzate per i tartufi
Pero corvino: entomofilo, rustico, adatto per siepi libere
Pruno selvatico: entomofilo, pollonifero, rustico e adatto a terreni aridi. Il profumo dei fiori, la fioritura e i frutti è assai ornamentale
Biancospino: caducifoglio e mellifero. Attrae gli uccelli.
Agazzino: utilizzato per barriera, schermi antirumore, mellifero
Rose selvatiche: belle fioriture e i cinorrodi attrattivi per gli animali
Dafne: piccolo sempreverde, entomofila, frutto disperso dagli animali
Fusaggine: arbusto caducifoglio, entomofila e mellifera
Frangola: arbusto, entomofilo e mellifero
Olivello spinoso: azoto fissatore, miglioratore del terreno, pianta pioniera, per siepi difensive
Agrifoglio: pollonifero, adatto per parcheggi è conosciuto per i frutti rossi invernali
Ginepro: sempreverde, rustico, adatto per siepi libere. I galbuli sono utilizzati per il condimento dei crauti
Alloro: sempreverde, usato in cucina, visitato dalle api che raccolgono sia polline che nettare
Ligustro: fiori a pannocchie, è mellifero, valore ornamentale per i fiori, le foglie e i frutti che rimangono d’inverno
Alaterno: sempreverde, per schermi e per rinverdire pendici aride e calcaree.
Rosmarino: sempreverde, aromatico, fioritura primaverile estiva. Mellifero
Pallone di maggio: fiori bianchi, entomofilo, mellifero
#fauna #api #piante #siepi #usi #terreno