Questi tre metalli hanno avuto particolare importanza nella storia umana. L’archeologia dimostra che la gente ha utilizzato da tempi immemorabili oro, rame argento per la loro attività biocida.
Oltre ad agire positivamente contro i disturbi dell’organismo umano, sono un efficace antimicrobico nella cura delle piante da funghi e parassiti e nel controllo dei virus. Si possono spruzzare composti colloidali direttamente sulle foglie o si possono aggiungere all’acqua di irrigazione. E sono una valida alternativa ai pesticidi e anticrittogamici chimici.
Attualmente sto facendo diversi test in questa direzione e i risultati sono molto positivi.
Le diluizioni ottimali vanno dai 20 ai 60 ml per litro di acqua.
Nel postraccolta l’uso di rame e argento colloidale permette una maggiore durata dei fiori recisi, mentre al momento del lavaggio di frutta e verdura con 20 ml di argento colloidale si ha una maggiore azione antibatterica.
I composti colloidali sono selettivi e colpiscono solo gli agenti patogeni. Fondamentale la loro purezza che deve essere:
- Argento, Oro 10 ppm, granulometria 2/20n, ma si può arrivare fino a 25 ppm. 1 ppm equivale a 1 mg di argento in un litro di acqua
Come utilizzarli?
- per le muffe rame colloidale
- per i batteri argento colloidale, non superando i 30 ppm.
- non utilizzare in presenza di sole
- trattamenti quindicinali
Nelle mie attuali prove ho notato un miglioramento delle difese delle piante in particolare di ortive in semenzaio (argento e rame colloidale) e di stimolazione su varie ornamentali in particolare con Oro colloidale.
#argento #rame #oro #patogeni #controllo #piante #malattie #ortive #ornamentale #biocida #micronaturale #microbiologia #domenicoprisa




Argento colloidale in agricoltura biologica( vite , alberi di agrumi, frutta in generale):
Esempio a 40ppm in quanti litri di acqua ?
O meglio a 20 ppm in quanti litri di acqua??
Inoltre quando è possibile utilizzarlo ?
"Mi piace""Mi piace"
solitamente li applico per litro di acqua, una volta ogni 15-20 gg
"Mi piace""Mi piace"