La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)

Il vero zafferano, inconfondibile per il sapore gradevole, dovuto alla presenza di un olio essenziale, e per il forte potere colorante, si ottiene dagli stimmi del Crocus sativus originario dell’Asia Minore e anche di alcune regioni dell’Europa sud-orientale; non va confuso con lo zafferanone o falso zafferano. Il vero zafferano somiglia moltissimo ai comuni Crocus coltivati a scopo ornamentale nei giardini e nel sottobosco; è una specie bulbosa perenne e anche assai rustica ma coltivabile con successo solo su particolari tipi di terreno e in ben determinate zone climatiche. In Italia si coltiva quasi esclusivamente in Abruzzo perchè richiede un notevolissimo impiego di manodopera soprattutto per la raccolta degli stimmi.

Come si coltiva??

Lo zafferano fiorisce a fine settembre o nel mese di ottobre e i fiori sono costituiti da 6 tepali violacei sui quali spiccano appunto 3 stimmi ben ingrossati e presenti all’apice dello stilo centrale. Le piante coltivate sono sterili e si propagano agevolmente solo suddividendo i bulbi tra giugno e luglio; il nuovo impianto si esegue subito in solchi distanti 20-25 cm. Infatti lo zafferano è una tipica bulbosa a riposo estivo, ma a differenza di altre specie analoghe fiorisce nei mesi autunnali e nel momento dekka fioritura spuntano anche le foglie erette e lineari che persistono durante l’inverno. I bulbi si possono lasciare a dimora per 2 o 3 anni, ma nelle colture specializzate si preferisce rinnovare l’impianto annualmente e questo consente di ottenere un prodotto più abbondante. La raccolta degli stimmi si esegue nelle prime ore del mattino; la resa è scarsissima e questo giustifica il prezzo elevato del vero zafferano (per ricavare 1 Kg di prodotto occorrono decine di migliaia di piante fiorite).

Riassumendo

Clima: temperato-fresco
Terreno: di medio impasto, permeabile e fertile
Esposizione: soleggiata
Moltiplicazione: per suddivisione dei bulbi all’inizio dell’estate
Distanza d’impianto: 20-25 cm tra le file e 5-6 cm tra bulbo e bulbo lungo le file
Ciclo colturale: bulbosa perenne
Raccolta stimmi: gradualmente man mano che sbocciano i fiori

Potete seguire anche il mio blog: www.domenicoprisa.com
oppure la mia pagina da ricercatore: https://www.researchgate.net/profile/Domenico-Prisa

#coltivazionezafferano #zafferano #crocussativus #bulbose #ornamentali

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...