Chiamata agretta, Erba brusca, presente nei boschi si riconosce perché ricopre la terra con le sue foglie verde chiaro e i fiorellini bianchi. Acetosella può essere usata fresca per: disturbi fegato e digestioneitterosfoghi della pelleulceraproblemi di stomaco Utilizzabile in: dopo lavaggio delle foglie, centrifugarle (200g di foglie fresche a persona)in tisana bollire in 500 ml … Continua a leggere Utilizzo di acetosella (oxalis acetosella) per i disturbi della digestione
Tag: fegato
Le sostanze ad azione cancerogena prodotte dai funghi
I funghi producono sostanze cancerogene come le aflatossine e le fumosine. Le aflatossine compaiono in genere nei cereali esposti a umidità e nei derivati di noci e nocciole. La scoperta e identificazione di queste sostanze risale al 1960, quando 100000 tacchini morirono per ingestione di arachidi contaminate dal fungo. Insieme ad Aspergillus flavus, presente nelle … Continua a leggere Le sostanze ad azione cancerogena prodotte dai funghi
Micronaturale : l’olio essenziale di limone
È originario dell'India ma cresce in tutte le zone mediterranee. È un ottimo antisettico ed è utile per molte infezioni dell'apparato respiratorio e digerente. Stimola i leucociti ed è utile nelle febbri ricorrenti. Ha un effetto ipotensore, stimola la funzione cardiaca, è diuretico, depurativo generale. Stimola la secrezione gastro-epatica e pancreatica. ********************************************** Potete seguire anche … Continua a leggere Micronaturale : l’olio essenziale di limone
IL CARDO NELLA CURA DEL FEGATO
È una pianta erbacea Delle Compositae che cresce nei terreni incolti e aridi. I principali costituenti sono i flavanolignani come la silibina, silidianina e la silicristina. Il cardo mariano riduce il danno ossidativo nelle cellule epatiche indotte da diverse epatotossine. È utile per la protezione di sostanze chimiche e farmaci epatotossici. Può essere utilizzato per: … Continua a leggere IL CARDO NELLA CURA DEL FEGATO