IN QUESTO DOCUMENTO ALCUNE PROVE EFFETTUATE IN VARIE REGIONI D’ITALIA PER TESTARE IL PROTOCOLLO MICRONATURALE SULLA MOSCA OLEARIA. i RISULTATI DIMOSTRANO UN EFFETTO IMPORTANTE DEL TRATTAMENTO SUL CONTROLLO DEGLI INSETTI PATOGENI.
Il protocollo ha previsto l’utilizzo di vari dosaggi di zeolite (sia in acqua, sia tal quale) repellente per la mosca, riflettente dei raggi solari e assorbente dei fitormoni.
Microrganismi antagonisti dei probabili batteri simbionti della mosca e oli essenziali ad azione repellente.
Le analisi hanno inoltre dimostrato un incremento dei polifenoli, della shelf-life dell’olio, dell’efficienza nell’uso dell’acqua e della fotosintesi. I trattamenti sono stati effettuati sopo un’indagine della storia dei terreni, delle malattie presenti e dei prodotti di sintesi precedentemente utilizzati
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"