I ricercatori del Crea Orticoltura e Florovivaismo, Andrea Copetta e Domenico Prisa ci parlano di piante aromatiche e specie succulente utilizzabili nei giardini a bassa manutenzione e con poca disponibilità idrica. https://youtu.be/c9a523HLncU
Tag: domenicoprisa
Wander & Pick project
Il poter partecipare a progetti in cui oltre all'aspetto ornamentale delle piante, puoi legare il mondo dell'arte, della comunicazione e della socialità è qualcosa che ti arricchisce, che ti rende fiero del lavoro che svolgi. Ringrazio la dr.ssa Benati per avermi coinvolto ormai da anni nel progetto Wander&Pick, giardini caratterizzati da fioriture di tulipani e … Continua a leggere Wander & Pick project
Pagina pubblica Facebook
Chi volesse seguirmi su Facebook può mettere mi piace alla pagina pubblica Link: https://www.facebook.com/Dott.DomenicoPrisa/ #domenicoprisa #paginapubblica #facebook
Micronaturale: I libri
Ho sempre sognato di condividere quello che piace a me con la gente. Alla fine se vuoi sviluppare un progetto ma lo tieni solo per te stesso...il tutto a poco senso.... Trovate tutti i miei libri su: https://www.lulu.com/shop/search.ep?keyWords=Domenico+Prisa&type=
Micronaturale: come i fitofagi danneggiano le colture?
Gli invertebrati fitofagi possono arrecare danno alle piante in vari modi. Alcuni insetti, come scarabei, cavallette o bruchi, sono dotati di apparato masticatore e consumano direttamente i tessuti vegetali. Tali tipi di fitofagi possono determinare riduzioni nella quantità di prodotto sia esercitando un'azione diretta sulle piante, cioè danneggiando e consumando le loro parti destinate alla … Continua a leggere Micronaturale: come i fitofagi danneggiano le colture?
Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica
Domanda da parte di una Delle tante persone che seguono il mio blog POSSO UTILIZZARE I MICRORGANISMI EM IN BIODINAMICA E QUALI SONO I VANTAGGI? Dopo tanti anni di sperimentazione posso dire che si i microrganismi Em, possono essere utilizzati in biodinamica. Io li uso e li faccio usare senza problemi. I vantaggi quali sono: … Continua a leggere Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica
Micronaturale: tecniche innovative per la coltivazione del basilico
È una specie orticola di antichissime tradizioni diffusa in Italia e all'estero, apprezzata per le sue caratteristiche aromatiche sia in cucina che nell'industria Delle essenze e molto spesso anche come pianta ornamentale, a duplice attitudine, sui balconi e nei giardini. L'essenza si estrae dalle piante raccolte all'inizio della fioritura, essiccate e conservate in un luogo … Continua a leggere Micronaturale: tecniche innovative per la coltivazione del basilico
Micronaturale: utilizzo di Gea suolo per la coltivazione degli agrumi.
Ringrazio la signora Antonella Nervi che mi ha inviato delle foto, di limoni, trattati con protocolli e prodotti da me formulati (in questo caso Gea suolo). I limoni sono in ripresa e questo mi fa molto piacere. #micronaturale #domenicoprisa #geasuolo #microrganismi #sostanzaorganica #innovazione
Micronaturale: Agricoltura, tecnologia e api
Onorato di collaborare con ricercatori come Roberto Fresco e amici come Nicolò Vanigli perché poi se presenti un progetto Europeo, sai che hai molte probabilità di vincerlo e che te lo finanzino. Infatti abbiamo vinto. Grazie a Roberto non solo per l'amicizia, ma soprattutto per la grande professionalità e competenza. Imparo sempre nuove cose da … Continua a leggere Micronaturale: Agricoltura, tecnologia e api
Micronaturale: substrati innovativi per la coltivazione delle piante, migliorare la qualità e ridurre il consumo idrico.
L'utilizzo di particolari materiali in substrato (definiti dalla NASA nanotecnologie, perché utilizzati per la coltivazione delle piante nello spazio) e di Microrganismi biostimolanti, insieme ad estratti vegetali induttori di resistenza, può determinare un incremento significativo della germinazione dei semi (a sinistra substrato di controllo commerciale, a dx substrato alternativo che ottimizza il consumo di acqua). … Continua a leggere Micronaturale: substrati innovativi per la coltivazione delle piante, migliorare la qualità e ridurre il consumo idrico.
Micronaturale a Vinitaly, innovazione tecnologica e sostenibilità.
Metodi per ridurre la chimica di sintesi, migliorare la qualità del prodotto e ridurre l'incidenza Delle malattie. Particolare interesse dai Tedeschi e Giapponesi #micronaturale #microrganismi #senzachimica #innovazione #domenicoprisa #vinitaly
AGRICOLTURA MICRONATURALE: METODI INNOVATIVI PER LA COLTIVAZIONE DI ALOE VERA E A. ARBORESCENS
Per migliorare le caratteristiche qualitative e di resistenza dell’aloe, nella sperimentazione è stata valutata l’aggiunta di zeoliti e di microrganismi EM su piante di aloe barbadensis Miller e aloe arborescens Miller. Gli EM (Effective Microorganisms) comprendono una selezione di colture vive di microrganismi isolate in natura dai suoli (Mohan, 2008); i microrganismi EM includono 83 … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: METODI INNOVATIVI PER LA COLTIVAZIONE DI ALOE VERA E A. ARBORESCENS
IL DR. PRISA E I MICRORGANISMI A WANDER AND PICK IL GIARDINO CON 200000 TULIPANI A SCANDICCI
Da un'idea di Alessandra Benati, coordinatrice del progetto; con la collaborazione degli architetti paesaggisti Giuseppe Lunardini e Ilenia Maria Agresti e la collaborazione del CNR Ivalsa alla sperimentazione con Cristiana Giordano, Raffaella Petruccelli, Domenico Prisa e Alessandra Benati Wander and pick ha i patrocini di Alia, Accademia de’ Fisiocratici,Italia Nostra e Città di Pescia. #wanderandpick#tribudellaterra#scandicci#sperimentazione#flowers#tulipani#microorganismi#natura#arte#cnr#fioranti#iznik#museodellanatura … Continua a leggere IL DR. PRISA E I MICRORGANISMI A WANDER AND PICK IL GIARDINO CON 200000 TULIPANI A SCANDICCI
MICRONATURALE: SUBSTRATI INNOVATIVI PER LA GERMINAZIONE DEI CACTUS
Nel tempo libero mi piace sperimentare, come lo facessi poco per lavoro, cmq mi piace provare nuove formulazioni di SUBSTRATI per accelerare la velocità di crescita delle mie piante.In questa prova ho messo a confronto un tradizionale substrato di germinazione contro una mia formulazione, humus di lombrico 20%, chabasite 30%, compost di moringa, achillea e … Continua a leggere MICRONATURALE: SUBSTRATI INNOVATIVI PER LA GERMINAZIONE DEI CACTUS
Micronaturale
Agricoltura micronaturale per la coltivazione e difesa delle piante senza l'utilizzo di prodotti di sintesi Micronaturale per la difesa delle api senza l'utilizzo di prodotti nocivi, rispettando la vita di questo insetto impollinatore e lavorando tramite l'uso di probiotici sulla stimolazione Delle difese naturali Micronaturale in zootecnia per il risanamento degli ambienti di allevamento e … Continua a leggere Micronaturale
Micronaturale®: la coltivazione e difesa della cicoria
Cicoria: Cichorium intybus E' tipica delle regioni mediterranee regioni mediterranee, che oltre le numerose varietà coltivate, comprende anche quelle spontanee utilizzate per alimentazione umana. E' diffusa in tutto il territorio nazionale e la regione maggiormente interessata è la Puglia, seguita da Lombardia, Lazio e Toscana. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae, con ciclo di coltivazione annuale … Continua a leggere Micronaturale®: la coltivazione e difesa della cicoria
Micronaturale: Agricoltura sostenibile e per socializzare alla portata di tutti
A breve 2 articoli - Microrganismi Em e zeolitite a chabasite per la coltivazione di aloe vera e arborescens - xeriscaping: uso di cactacee e succulente e metodi innovativi per progettare giardini a risparmio idrico (Ringrazio il mio amico Giuseppe Castronuovo) E il libro I microrganismi Em tra scienza e quotidianità che sto finendo di … Continua a leggere Micronaturale: Agricoltura sostenibile e per socializzare alla portata di tutti
AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA DESERTIFICAZIONE
Per desertificazione non s’intende solo l’ampliamento dei deserti esistenti, ma anche la formazione, l’espansione o il peggioramento della sterilità e aridità di vaste zone della Terra. È un serio problema che riguarda la produttività e quindi la sopravvivenza delle persone e degli animali, perché i terreni, privi di acqua, diventano inutilizzabili per l’agricoltura e il … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA DESERTIFICAZIONE
COLTIVAZIONE E DIFESA MICRONATURALE DELLA VALERIANELLA
Utilizzo di tecniche innovative a basso impatto ambientale per la coltivazione di specie ortive
AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA MELANZANA SENZA L’UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI DI SINTESI.
Melanzana (Solanum melongina L.) Coltivata su una superficie di 380 mila ettari, l’interesse per questa coltura è cresciuto nell’ultimo periodo. E’ largamente diffusa in Asia, il principale paese di coltivazione è di gran lunga la Cina, poi assume particolare rilievo in Turchia, Giappone, Filippine, Egitto e l’Italia. La coltivazione in Italia è rappresentata in tutte … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA MELANZANA SENZA L’UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI DI SINTESI.
AGRICOLTURA MICRONATURALE: STUDI DI MICROBIOLOGIA SU SEMPERVIVUM E SEDUM
Sono generi molto particolari che vivono gli ambienti più estremi. Dalle colorazioni Delle foglie variegate e dalle fioriture appariscenti che richiamano gli insetti impollinatori. I miei studi riguardano proprio i microrganismi simbionti che colonizzano le loro radici ed il perché queste piante riescano a sopravvivere a temperature così estreme. Uno dei motivi è legato alla … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: STUDI DI MICROBIOLOGIA SU SEMPERVIVUM E SEDUM
MICRONATURALE PER IL TRATTAMENTO DELLA FAVA (Vicia faba var. Major – Leguminose)
Sopporta brevi gelate attorno ai -4. Interrompe la crescita sotto i 4-6 °C, cresce bene fra i 15-20°C. Si semina da Febbraio a metà Marzo, ma al Sud anche in autunno. Consuma poco azoto, perché è in grado di fissarlo al suolo partendo da quello atmosferico. Generalmente prima della sua Coltivazione non si utilizzano né … Continua a leggere MICRONATURALE PER IL TRATTAMENTO DELLA FAVA (Vicia faba var. Major – Leguminose)
AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA DIFESA DA CIMICE E CIMICE ASIATICA.
Possibile utilizzo di microrganismi che influenzano il meccanismo di riproduzione della cimice, della zeolitite che al momento della nascita può creare dei danni all'esoscheletro delle nuove cimici nate e di estratti vegetali di varia natura che possono interferire nel meccanismo di respirazione. Oltre a Chromobacterium e Burkholderia attualmente sto valutando anche il batterio Wolbachia che … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA DIFESA DA CIMICE E CIMICE ASIATICA.
LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DELLA BARBABIETOLA DA ORTO
Beta vulgaris var. Esculenta Delle Chenopodiacee Sopporta temperature fino ai -2°C e cresce oltre i 6 °C. Soprattutto nelle prime fasi bisogna prestare attenzione che la temperatura nelle prime fasi non scenda sotto i 10°C. Le semine si eseguono da metà aprile a giugno , la piantina emerge in due settimane. Dopo la semina quando … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DELLA BARBABIETOLA DA ORTO
TRATTAMENTO MICRONATURALE DEL CICLAMINO
Sono specie rustiche, o semirustiche, che crescono nei boschi, sotto alberi e arbusti, soprattutto in zone montuose. Per la maggior parte delle specie il colore del fiore è bianco, rosa o rosso. In diverse specie i fiori producono un profumo intenso e gradevole. Per ibridazione sono state create altre due serie commerciali di ciclamini, le … Continua a leggere TRATTAMENTO MICRONATURALE DEL CICLAMINO
CHE COSA È LA RIZOSFERA?
È la regione dove il suolo e le radici sono a contatto, ricca di popolazioni MICROBICHE. Nella zona rizosferica, si crea per effetto dei microrganismi, una specie di barriera intorno all'apparato radicale della pianta, la quale viene a trovarsi difesa da parassiti e fornita di elementi nutritivi mobilizzati e di fattori di crescita. La pedofauna … Continua a leggere CHE COSA È LA RIZOSFERA?
I BIOPOLIMERI COSA SONO E A COSA SERVONO
Sono composti polimerici, prevalentemente polisaccaridici, di origine microbica, usati per modificare la fluidità dei liquidi o come agenti gelificanti. Vengono usati come stabilizzanti, per la dispersione dei particolati, nella produzione di pellicole o per indurre la ritenzione idrica in vari prodotti. Contribuiscono alla struttura di molti alimenti congelati, o soggetti a drastiche variazioni di temperatura. … Continua a leggere I BIOPOLIMERI COSA SONO E A COSA SERVONO
L’uso della zeolitite a chabasite nella protezione degli stress termici (Dr. Domenico Prisa)
L'acqua strutturale presente nella zeolitite e' in grado in base al cambiamento del clima e alle escursioni termiche di entrare e uscire dalla roccia vulcanica. Questo meccanismo, di entrata e uscita è un processo esostermico che determina calore e che riduce gli stress da freddo e da caldo nelle zone (foglie e radici) che sono … Continua a leggere L’uso della zeolitite a chabasite nella protezione degli stress termici (Dr. Domenico Prisa)
Trattamento Micronaturale della botrite su vite
Fungo ubiquitario che penetra nei tessuti Vegetali principalmente attraverso lesioni esistenti. Gli acini colpiti presentano marciume molle e in poco tempo si ricoprono di micelio grigiastro che si diffonde anche tra acini contigui. La botrite colpisce anche gli organi verdi della pianta provocando macchie Bruno chiaro sui fusti. Nelle uve da vino il danno non … Continua a leggere Trattamento Micronaturale della botrite su vite
IL GLIFOSATO E I DISERBANTI CHIMICI CHE UCCIDONO L’UOMO E LE PIANTE
SONO SEMPRE PIU' DELL'IDEA CHE SE L'UOMO NON INIZIERA' A PRENDERE COGNIZIONE DI QUELLO CHE LA SUA ATTIVITA' EGOISTICA STA DETERMINANDO SULLA SUA STESSA VITA E SU QUELLA DI PIANTE E ANIMALI, CON L'USO INDISCRIMINATO DI SOSTANZE CHIMICHE (CHE GIA' A BASSE DOSI FANNO MOLTI DANNI, MA CHE IN PIU' SONO CUMULABILI NEL TEMPO), … Continua a leggere IL GLIFOSATO E I DISERBANTI CHIMICI CHE UCCIDONO L’UOMO E LE PIANTE