MUSICA PER LE PIANTE. METODI INNOVATIVI DI COLTIVAZIONE E DI DIFESA. COSE DA PAZZI? NO DA VERI ESPERTI

Gli effetti della musica sulle piante si differenziano in base alle diverse sfere d’influenza e sugli aspetti tecnici. Si possono determinare:

– gli effetti meccanici del suono: risonanza, pressione, vibrazioni;

– gli effetti elettromagnetici del suono, condotti anche da risonanze, fenomeni elettromagnetici e vibrazioni energetiche;

– effetti dell’aspetto emozionale della musica sulle piante: le piante sono sensibili alle emozioni e ai pensieri
I principali metodi e tecniche operabili sono:

– musica in generale

– musica delle proteine, melodie speciali per regolare la biosintesi

– tecniche Sonic Bloom sviluppata da Dan Carlson

– ultrasuoni per lo sviluppo delle piante

– frequenze sonore specifiche e musica sintonizzata
QUALI SONO GLI EFFETTI?
– combattere le malattie delle piante (oidio, peronospora, botrite, mal dell’esca)

– aumentare le molecole di resistenza

– aumentare i principi attivi e il sapore delle varietà commestibili

– aumento fioriture e fruttificazione

– uniformità di frutta e verdura

– stimolazione della resilienza e maggiore adattabilità a condizioni ambientali sfavorevoli

– aumento della durata e della conservazione dei prodotti.
Menzione speciale al mio amico Paolo Gullino un vero esperto in questo campo
**********************************************

Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com

scrivermi a domenicoprisa@gmail.com

pagina facebook: @dott.domenicoprisa

gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni

Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa

o il canale youtube Agricoltura Micronaturale

******************************
#musica #piante #qualita’ #resilienza #stress #malattie

Pubblicità

Un pensiero riguardo “MUSICA PER LE PIANTE. METODI INNOVATIVI DI COLTIVAZIONE E DI DIFESA. COSE DA PAZZI? NO DA VERI ESPERTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...